スウェーデンボルグの著作から

 

Cavallo bianco#1

この節の研究

/ 17に移動  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17に移動  
  

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#3300

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

3300. ‘Et exivit primus rufus totus is, sicut tunica pilosa’: quod significet bonum vitae veri 1 naturalis, constat ex significatione ‘exire’ quod sit nasci; ex significatione ‘rufi’ quod sit bonum vitae, de qua sequitur; et ex significatione ‘tunicae pilosae’ quod sit verum naturalis, de qua etiam sequitur; quod is ‘primus’ fuerit, significat quod bonum quoad essentiam sit prius, ut supra n. 3299 dictum; dicitur etiam ‘tunica pilosa’ ut significetur quod bonum indutum sit vero, sicut tenello vase aut corpore, ut quoque supra n. 3299 dictum; ‘tunica’ in Verbo nec aliud in sensu interno significat quam tale quod aliud investit, quare etiam vera comparantur vestibus n. 1073, 2576.

[2] Quod ‘rufum’ seu rubrum significet bonum vitae, inde est quia omne bonum est amoris, ac ipse amor est ignis caelestis et spiritualis; etiam comparatur sanguini et quoque vocatur ignis, videatur n. 933-936; tum quoque amor comparatur sanguini et quoque vocatur sanguis, n. 1001; quia utrumque rubet, ideo bonum quod est amoris, significatur per ‘rufum’ seu rubrum; ut quoque constare potest ab his in Verbo locis; in prophetia Jacobi, tunc Israelis, Lavabit in vino indumentum suum, et in sanguine uvarum velamen suum, ruber oculis prae vino et albus dentes prae lacte, Gen. 49:11, 12;

ubi de Jehudah, per quem ibi intelligitur Dominus, ut cuivis constare potest; ‘indumentum’ ibi et ‘velamen’ est Divinum Naturale Domini; ‘vinum et sanguis uvarum’ est Divinum Bonum et Divinum Verum Naturalis, de illo dicitur quod sit ‘ruber oculis prae vino’, de hoc quod sit ‘albus dentes prae lacte’; est conjunctio boni et veri in Naturali quae ita describitur:

[3] apud Esaiam,

Quis hic qui venit ex Edom, ... ruber quoad vestem 2 , et vestes sicut calcantis in torculari? 63:2;

ubi ‘Edom’ pro Divino Bono Divini Naturalis Domini, ut ex sequentibus patebit; ‘ruber quoad vestem’ est bonum veri, ‘vestes sicut calcantis in torculari’ est verum boni: apud Jeremiam,

Albi erant naziraei ejus prae nive, candidi erant prae lacte, rubri erant osse prae gemmis rubentibus, sapphirus polities eorum, Thren. 4:7;

per ‘naziraeos’ repraesentabatur Dominus quoad Divinum Humanum, cumprimis quoad Divinum Naturale, ita bonum ibi per quod ‘rubri essent osse prae gemmis rubentibus’.

[4] Quia ‘rubrum’ significabat bonum, imprimis bonum naturalis, 3 ideo in Ecclesia Judaica, ubi omnia et singula repraesentativa erant Domini, ac inde regni Ipsius, consequenter boni et veri quia ex his regnum Domini, mandatum est Quod tegumentum tentorii esset ex pellibus arietum rubrorum, Exod. 25:5; 26:14; 35:5-7, 23; 36:19: et quoque Quod aqua expiationis fieret ex cinere combustae vaccae rubrae, Num. 19:2, seq. ;

nisi color ruber significavisset aliquod caeleste in regno Domini, nusquam mandatum fuisset quod arietes essent rubri, et vacca rubra; quod sancta per illa repraesentata sint, agnoscit quisque qui Verbum sanctum habet: quia ruber color illud significabat, ideo etiam Tegumentis tentorii intertexta fuerunt et alligata quae ex colore coccineo, purpureo, hyacinthino, Exod. 35:6 4 .

[5] Sicut paene omnia etiam sensum oppositum habent, ut saepius dictum, ita quoque ‘rubrum’; significat tunc malum quod est amoris sui, et hoc inde quoque, quia cupiditates amoris sui comparantur igni et vocantur ignis, n. 934f, 1297, 1527, 1528, 1861, 2446; similiter comparantur sanguini, et vocantur sanguis, n. 374, 954, 1005; inde rubrum in opposito sensu illa significat, ut apud Esaiam,

Dixit Jehovah, Si fuerint peccata vestra sicut coccinea, sicut nix albescent; si rubuerint sicut purpura, sicut lana erunt, 1:18:

apud Nahum, Clypeus fortium Belialis, ruber factus, viri roboris purpurati, in igne facularum currus in die, 2:4 [KJV 3]:

apud Johannem, Visum est aliud signum in caelo, ecce draco magnus rufus, habens capita septem, et super capitibus diademata septem,

[Apoc. ] 12:3:

apud eundem,

Vidi, ecce equus albus, et sedens super illo habens arcum, cui data est corona, hic exivit vincens, et ut vinceret; tunc exivit alius equus rufus, et sedenti super equo datum est ut auferret pacem de terra, et ut se invicem occiderent, unde data est illi machaera magna; post exivit equus niger, tandem equus pallens, cui nomen mors, Apoc. vi

2-8.

脚注:

1. naturale, in the First Latin Edition The Manuscript alters naturalis to naturale, but see 3305 and 3317.

2. The Manuscript inserts tuam.

3. id est, in the First Latin Edition

4. 5, 6, 7, 23, in the Manuscript, 5, in the First Latin Edition

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#1861

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

1861. ‘Et ecce furnus fumi’: quod significet densissimum falsum, et ‘fax ignis’ quod significet cupiditatum aestus, constat ex significatione ‘furni fumi’ quod sit densum falsum; et a significatione ‘facis ignis’ quod sit cupiditatum aestus: ‘furnus fumi’ dicitur quia homo, cumprimis homo Ecclesiae, qui cognitiones veri habet, et usque non agnoscit sed corde negat, inque contrariis vero vitam agit, non aliter apparet ac furnus fumi, ipse ut ‘furnus’, et falsum ex odiis ut ‘fumus’; cupiditates ex quibus falsa, non aliter ac ‘faces ignis ex tali furno’, sicut etiam constat ex repraesentativis in altera vita, de quibus ab experientia n. 814, 1528; sunt cupiditates odiorum, vindictarum, crudelitatum, et adulteriorum, magis eorundem quando cum dolis mixta sunt, quae tales apparent et fiunt.

[2] Quod per ‘furnum fumum et ignem’ talia in Verbo significentur, constare potest ab his locis;

apud Esaiam,

Unusquisque hypocrita et malitiosus, et omne os loquens stultitiam, ... quia flagrat sicut ignis malitia, senticetum et vepretum comedit, et incendit implexa silvae, et elevant se elatione fumi; in excandescentia Jehovae Zebaoth obscurata est terra et factas est populus sicut cibus ignis, vir fratri suo non parcent, 9:[16, ] 17, 18 [KJV 17, 18, 19];

ubi ‘ignis’ pro odiis, ‘elatio fumi inde’ pro talibus falsis; odium describitur per quod ‘vir fratri suo non parcent’; qui cum inspiciuntur ab angelis, non aliter apparent quam hic sunt descripti:

[3] apud Joelem,

Dabo prodigia in caelis et in terra, sanguinem, et ignem, et columnas fumi; sol vertetur in tenebras, et luna in sanguinem antequam venit dies Jehovae magnus et terribilis, 3:3, 4 [KJV 2:30, 31];

ubi ‘ignis’ pro odio, ‘columnae fumi’ pro falsis, ‘sol’ pro charitate ‘luna, pro fide:

[4] apud Esaiam,

Erit terra in picem ardentem, nocte et die non exstinguetur, in aeternum ascendet fumus ejus, 34:9, 10;

‘pix ardens’ pro diris cupiditatibus, ‘furnus’ pro falsitatibus:

[5] apud Malachiam, Ecce dies veniens ardens sicut furnus, et erunt omnes superbi, et omnis faciens malitiam stipula, et inflammabit eos dies veniens; non relinquet iis radicem et ramum, 3:19;

‘ardens furnus’ pro similibus; ‘radix’ pro charitate, ‘ramus’ pro veritate quae non relinquentur:

[6] apud Hoscheam,

Ephraim reus factus in Baale, ... erit sicut gluma e turbine abigitur ex area, et sicut fumus ex fumario, 13:1, 3;

‘Ephraim’ pro intelligente qui sic factus:

[7] apud Esaiam,

Erit robustus in stuppam, et opus ejus in favillam, succendentur ambo pariter, et nemo exstinguens, 1:31;

pro qui in amore sui, seu quod idem, in odio contra proximum, quod ita ex cupiditatibus suis ‘succendentur’:

apud Johannem, Babylon facta habitaculum daemonum, ... clamabant videntes fumum combustionis ejus, ... fumus ascendit in saecula saeculorum, Apoc. 18:2, 18; 19:3 1 :

[8] apud eundem,

Aperuit puteum abyssi, unde ascendit fumus e puteo, sicut fumus fornacis magnae; et obscuratus est sol, et aer e fumo putei, Apoc. 9:2:

apud eundem,

Ex ore equorum exivit ignis, et fumus, et sulphur; ab his occisi sunt tertia pars hominum, ab igne, et a fumo et a sulphure, quod exibat ex ore eorum, Apoc. 9:17, 18:

apud eundem,

Qui adorat bestiam, ... bibat ex vino irae Dei mixto mero in calice irae Ipsius, et cruciabitur igne et sulphure, Apoc. 14:9, 10:

apud eundem,

Quartus angelus effudit phialam suam in solem, et datum illi est aestu adurere homines per ignem, itaque aestuaverunt homines aestu magno, et blasphemarunt nomen Dei, Apoc. 16:8[, 9];

similiter quod Conjecti sint in stagnum ignis ardens in sulphure, Apoc. 19:20; 20:14, 15; 21:8;

[9] illis locis ‘ignis’ pro cupiditatibus, ‘fumus’ pro falsitatibus, quae ultimis temporibus regnabunt; qualiter se habent in altera vita, visa sunt Johanni cum visus interior ei apertus fuit; similia quoque spiritibus videntur et animabus post mortem: exinde constare potest quid ignis infernalis, quod nihil aliud sit quam odium, vindicta et crudelitas, seu quod idem, amor sui, quae talia fiunt; homo quamdiu in vita corporis est, cum talis, utcumque apparet extus alius, si inspiceretur ab angelis prope, coram oculis eorum non aliter appareret, nempe odia ejus ut ‘faces ignis’, et falsa inde ut ‘faces fumi’.

[10] De hoc igne ita Dominus apud Matthaeum,

Omnis arbor non faciens fructum bonum, exscinditur, et in ignem conjicitur, 3:10; Luc. 3:9;

per ‘bonum fructum’ intelligitur charitas, qua qui se deprivat, se ‘exscindit et conjicit in talem ignem’:

apud eundem,

Mittet Filius Hominis angelos suos, qui colligent e regno Ipsius omnia offendicula, et eos qui faciunt iniquitatem, et mittent eos in caminum ignis, 13:41, 42, 50; similiter:

apud eundem,

Rex dicit iis qui e sinistris, Discedite a me maledicti, iniquitatem aeternum, paratum diabolo et angelis ejus, 25:41;

similiter:

[11] Quod mitterentur in Ignem aeternum, Gehennam ignis, et quod vermis eorum non moriatur, et ignis non exstinguatur, Matth. 18:8, 9; Marcus 9:43-49;

similiter:

apud Lucam, Mitte Lazarum, ut intingat extremum digiti in aquam, e refrigeret linguam, quia crucior in flamma hac, 16:24;

similiter.

[12] Qui arcana regni Domini non norunt, putant quod Dominus demittat impios in infernum, seu in ignem talem qui est odiorum, ut dictum; sed aliter prorsus se res habet; est ipse homo, et ipse spiritus diabolicus, qui se praecipitat; sed quia ita apparet, secundum apparentiam, immo secundum fallacias sensuum, ita locutum est in Verbo, cumprimis coram Judaeis, qui nihil prorsus capere volebant nisi quod esset secundum sensus, qualescumque fallaciae essent; quare sensu litterae, cumprimis propheticae, talibus plenus est,

[13] sicut apud Jeremiam,

Sic dixit Jehovah, Judicate mane judicium, et eripite spoliatum e manu oppressoris, ne exeat sicut ignis furor Meus et ardeat, et nemo exstinguens, propter malitiam operum eorum, 21:12;

‘judicare judicium’ est verum dicere, ‘eripere spoliatum e manu oppressoris’ est bonum charitatis facere, ‘ignis’ pro poena inferna eorum qui haec non faciunt, hoc est, qui in falso odii degunt; in sensu litterae talis ignis et furor tribuitur Jehovae, sed in sensu interno prorsus contrarium est:

[14] similiter apud Joelem,

Dies Jehovae, ... ante eum comedit ignis, et post eum inflammat flamma, 2:1, 3:

apud Davidem,

Ascendit fumus ex naso Ipsius, et ignis ex ore Ipsius comedit, prunae arserunt ex Ipso, ... et caligo sub pedibus Ipsius, Ps. 18:9, 10 [KJV Ps. 18:8, 9]:

apud Mosen,

Ignis accensus in ira Mea, et ardebit usque ad infernum infimum, ac comedet terram et proventum ejus, et inflammabit fundamenta montium, Deut. 32:22;

ubi ‘ignis’ pro odiis, ‘fumus’ pro falsis, quae apud hominem; quae tribuuntur Jehovae seu Domino ex causis de quibus dictum; apparet quoque ita infernis quod Jehovah seu Dominus hoc faciat, sed prorsus contrarium est; ii sunt qui sibi hoc faciunt, quia in odiorum ignibus sunt; inde patet, nisi sensus internus Verbi sciatur, quam facile homo in phantasias possit labi.

[15] Similiter se habuit cum fumo et igne qui visus populo e monte Sinai cum Lex promulgaretur; Jehovah enim seu Dominus apparet unicuique qualis est, angelis caelestibus sicut sol, angelis spiritualibus sicut luna, bonis omnibus sicut lux variae jucunditatis et amoenitatis, at malis sicut fumus et sicut ignis consumens; et quia Judaei cum promulgaretur Lex, nihil charitatis habebant, sed apud eos amor sui et mundi regnabant, proinde non nisi quam mala et falsa, ideo apparuit iis ut fumus et ignis, cum in eodem instanti angelis ut sol et lux caelestis;

[16] quod ita apparuerit Judaeis quia tales, constat apud Mosen,

Habitavit gloria Jehovae super monte Sinai; ... et aspectus gloriae Jehovae sicut ignis comedens in capite montis, ante oculos filiorum Israelis, Exod. 24:16, 17;

apud eundem,

Mons Sinai fumabat totus ille, coram quod descendit super illum Jehovah in igne, et ascendit fumus illius sicut fumus fornacis, et contremuit totus mons valde, Exod. 19:18;

et alibi, Accessistis et stetistis sub monte, cum mons flagrans igne, usque ad cor caeli, tenebrae, et nubes, et caligo; et locutus est Jehovah ad vos e medio ignis, Deut. 4:11, 12; 5:19;

tum, Factum cum audivistis vocem e medio tenebrarum, et mons flagrans igne, et accessistis ad me, ... et dixistis, ... Quare moriemur, quia comedet nos ignis magnus hic? si addentes nos audire 2 vocem Jehovae Dei nostri amplius, moriemur, Deut. 5:20-22 [KJV 5:23-25].

[17] Similiter se haberet si quis alius qui in odio et odiorum spurcis degit, videret Dominum; non aliter Ipsum videre posset quam ex odio et ejus spurcis, quae sunt recipientia radiorum boni et veri ab Ipso, quae radios boni et veri in talem ignem, fumum et caliginem, verterent. Ex iisdem locis quoque patet quid ‘fumus fumi’ et quid ‘fax ignis’, quod nempe densissimum falsum et spurcissimum malum, quae ultimis temporibus Ecclesiam occupabant.

脚注:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The First Latin Edition has videre, probably a printer’s error. Swedenborg has audire in all other cases, which matches the Hebrew.

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.