Dalle opere di Swedenborg

 

Cielo e inferno #0

Studia questo passo

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #10809

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

10809. 1 Deinde interrogabant quomodo Dominus apparet apud angelos e nostra tellure; dicebam quod appareat in Sole ut Homo, 2 circumdatus ibi 3 igneo solari, ex quo omnis lux est angelis in caelis, et quod calor qui procedit inde, sit Divinum Bonum, et quod lux quae inde sit Divinum Verum, utrumque ex Divino Amore, qui est igneum apparens circum Dominum in illo Sole; sed quod 4 Sol ille modo angelis in caelo appareat et non spiritibus qui infra sunt, quoniam hi remotiores sunt a receptione boni amoris et veri fidei quam angeli qui in 5 caelis. Quod autem solem mundi attinet, is nulli in altera vita apparet, sistitur tamen in idea illorum sicut nigrum 6 non visibile, ex opposito ad Solem caeli, qui est Dominus. 7 Quod quaesiverint de Domino ac de Ipsius apparentia coram angelis e nostra tellure, dabatur illis, quoniam tunc placuit Domino Se praesentem sistere apud illos, ac in ordinem redigere quae ex malis ibi deturbata sunt, de quibus conquesti sunt; ut haec viderem, causa etiam erat quod illuc perductus sim.

Note a piè di pagina:

1. Dein

2. The Manuscript inserts et quod.

3. The Manuscript inserts sit.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. coelo

6. prorsus absconditum

7. Respondebant ad haec, quod etiam sciant quod ita sit, sed quod Dominus aliter appareat apud illos; haec dicere illis dabatur, quoniam tunc placuit Domino venire adillos, ac se praesentem sistere, et ibi in ordinem redigeret quae ex malis ibi, et de quibus conquesti

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #8337

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

8337. ‘Et sumpsit Mirjam prophetissa, soror Aharonis, tympanum in manu sua’: quod significet glorificationem Domini ex bono fidei, constat ex repraesentatione ‘Mirjam’ quod sit bonum fidei; ‘Moscheh’ enim repraesentat verum fidei quod immediate a Domino procedit; ita verum internum, ‘Aharon’ autem verum fidei quod 1 mediate a Domino procedit, ita verum externum, n. 7009, 7089, 2 7382; inde ‘Mirjam’ est bonum fidei quod mediate a Domino procedit, ‘viri’ enim cum repraesentant verum, ‘mulieres illorum’ repraesentant bonum, n. 6014; quia ‘Mirjam cum mulieribus’ bonum externum repraesentat, ideo additur ‘soror Aharonis’, et non dicitur soror Moschis; 3 bonum etiam et verum se habent sicut soror et frater, n. 3160; at sciendum quod ‘mulieres’ repraesentent bonum et ‘viri’ verum cum agitur de Ecclesia spirituali, at ‘mulieres’ repraesentant verum ac ‘viri’ bonum ubi agitur de Ecclesia caelesti, n. 4823; ex significatione ‘prophetissae’ quod sit docens, de qua n. 2534, 7269, hic collaudans 4 Dominum, seu quod idem, glorificans Ipsum ex bono fidei, quia cantavit Jehovae, prout Moscheh et viri ex Israele; quod ‘cantare’ sit glorificare, videatur n. 8261, 8263, 8267; et ex significatione ‘sumere tympanum in manu’ quod sit glorificare ex bono fidei, ‘tympanum’ enim praedicatur de bono spirituali, seu quod idem, de bono fidei, n. 4138.

[2] Olim in cultu Divino adhibebantur plura genera instrumentorum musicorum sed cum multa distinctione; in genere per inflatoria 5 exprimebantur affectiones boni, et per chordacea affectiones veri, et hoc ex correspondentia sonori cujusvis 6 cum affectionibus; notum est quod per quaedam genera instrumentorum musicorum 7 exprimantur hae affectiones naturales, per quaedam illae, et cum 8 harmonicum conveniens conspirat, quod actualiter illas affectiones 9 emoveant; qui gnari musices sunt haec sciunt, et quoque convenienter illa in usum mittunt; causa hujus rei 10 existit ab ipsa natura sonori et ejus convenientia cum affectionibus; hoc homo didicerat primum non ex scientia et arte, sed ex auditu et ejus exquisito sensu; inde liquet quod id non veniat ex origine in naturali mundo sed ex origine in spirituali, 11 et tunc ex correspondentia rerum quae ex ordine fluunt in 12 naturali mundo cum rebus in mundo spirituali; sonorum harmonicum et ejus varietates 7 correspondent statibus gaudii et laetitiae in spirituali, et status gaudii et laetitiae ibi existunt ab affectionibus, quae in illo mundo sunt affectiones 13 boni et veri; inde nunc constare potest 14 quod instrumenta musica correspondeant jucundis et amoenis affectionum spiritualium et caelestium, 15 et quod quaedam instrumenta his, quaedam illis affectionibus, 16 videantur quae de his prius n. 418-420, 4138, dicta et ostensa sunt.

[3] Quod tympanum in specie attinet, correspondet illud bono spirituali, hoc est, bono veri; causa est quia tympanum non est instrumentum chordaceum, nec est inflatorium, sed quia est coriaceum, 17 est chordaceum quasi continuum, et quoque quia sonorum ejus est gravius et altius sonoro chordaceorum; hoc quoque constare potest ex Verbo ubi ‘tympanum’ nominatur, 18 ut apud Esaiam,

Cessabit gaudium tympanorum, cessabit tumultus hilarium, cessabit gaudium citharae, 24:8;

‘gaudium tympanorum’ pro 19 jucundis affectionum boni fidei; ‘gaudium citharae’ pro jucundo affectionis veri fidei:

apud Jeremiam,

Denuo aedificabo te ut aedificata sis, virgo Israelis; denuo adornabis tympana tua, et exibis in choream ludentium, 31:4;

‘adornare tympana’ pro glorificare Deum ex 20 bono spirituali, agitur enim de Ecclesia spirituali, quae est ‘virgo Israelis’:

[4] similiter apud 21 Ezechielem, In Eden horto Dei fuisti; opus tympanorum tuorum et fistularum tuarum in te, in die quo creata es, praeparata sunt, 28:13;

ibi de Tyro, per quam significantur cognitiones boni et veri, et per ‘tympana et fistulas illarum’ affectiones et harum gaudia: 22 apud Davidem,

Viderunt gressus Tuos, Deus, gressus Dei mei Regis mei in sanctuario: praecesserunt cantantes, post pulsantes, in medio virginum tympanizantium, Ps. 68:25, 26 [KJV Ps. 68:24, 25]:

apud eundem,

Acclamate Deo Jacobi, extollite cantum, et date tympanum, citharam jucundam cum nablio, 23 Ps. 81:2, 3 [KJV 1, 2]:

apud eundem,

Cantate Jehovae canticum novum; laudent nomen Ipsius in chorea, cum tympano et cithara psallent Ipsi, Ps. 149:1, 3;

ibi ‘laudare cum tympano’ pro glorificare ex jucundo affectionis boni fidei, et ‘laudare cum cithara’ pro 24 amoeno affectionis veri fidei:

[5] apud eundem,

Laudate Deum cum tympano et chorea, laudate Ipsum cum fidibus et organo, laudate Ipsum cum cymbalis soni, laudate Ipsum cum cymbalis clangoris, 25 Ps. 150:3-5;

‘laudare cum tympano et chorea’ pro ex bono et vero fidei; ‘ex fidibus et organo’ pro ex veris et inde bono. Quia instrumenta quaelibet 24 correspondentia significabant jucunda et amoena 26 affectionum spiritualium et caelestium, inde etiam Psalmiis pluribus Davidis inscriptum, 27 ac indicatum quomodo psallerentur; 28 prout super Neginoth, super Nechiloth, super Octava, Schigajon, Gitthith, 29 Muthlabben, Scheminith, 30 Schoschannim, Machalath.

Note a piè di pagina:

1. procedit a Domino mediate

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. nam bonum

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. exprimebant

6. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

7. The Manuscript inserts in naturali mundo.

8. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

9. emoveat

10. ducitur ex

11. exque

12. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

13. veri et sunt boni

14. The Manuscript inserts non modo.

15. sed etiam quod quaedam his, et quaedam illis

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. ita

18. sicut

19. jucundo

20. jucundo affectionis boni fidei

21. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

22. The Manuscript inserts similiter.

23. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

24. The Manuscript inserts ex.

25. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

26. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

27. quibus et

28. et dicitur quibus instrumentis simul

29. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

30. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.