Des oeuvres de Swedenborg

 

Cielo e inferno #1

Étudier ce passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Notes de bas de page:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Des oeuvres de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #2495

Étudier ce passage

  
/ 10837  
  

2495. 1 LIBRI GENESEOS CAPUT VIGESIMUM

QUOD in Verbo sensus internus sit, qui non apparet in littera, prius multis in locis dictum et ostensum est, et qualis es patet ex illis quae a primo capite Geneseos huc usque explicata sunt: verumtamen, quia pauci illi hodie qui credunt Verbo, usque non sciunt quod talis sensus sit, licet adhuc idem confirmare:

[2] Dominus Consummationem saeculi, hoc est, ultimum tempus Ecclesiae, ita describit, Statim post afflictionem dierum istorum sol obscurabitur, et luna non dabit lumen suum, et stellae cadent de caelo, et virtutes caelorum commovebuntur, Matth. 24:29; Marcus 13:24 [, 25];

quod ‘sol’ hic non significet solem, non ‘luna’ lunam, nec ‘stellae’ stellas, sed quod ‘sol’ amorem in Dominum et charitatem erga proximum, ‘luna’ amoris et charitatis fidem, et ‘stellae’ cognitiones boni e veri, ostensum est, n. 31, 32, 1053, 1521, 1529-1531, 2120, 2441 ita per illa Domini verba significatur quod in consummatione saeculi, seu in ultimo tempore, nullus amplius amor et nulla charitas, proinde nulla fides, erit; quod ille sensus sit, patet a similibus Domini verbis apud Prophetas, ut apud Esaiam,

Ecce dies Jehovae venit, ... ad ponendum terram in solitudinem, et peccatores ejus perdet ex ea; nam stellae caelorum, et sidera eorum non lucebunt luce sua; obtenebrabitur sol in ortu suo, et luna non splendere faciet lucem, 13:2, 10;

ubi etiam de ultimo tempore Ecclesiae, seu quod idem, de consummatione saeculi, agitur:

[3] apud Joelem,

Dies tenebrarum et caliginis, dies nubis et obscuritatis, ... coram Ipso commota est terra, contremuerunt caeli, sol et luna atrati sunt, et stellae collegerunt 2 splendorem suum, 2:2, 10,

similiter: alibi apud eundem,

Sol vertetur in tenebras, et luna in sanguinem, antequam venit dies Jehovae magnus et terribilis, 3:4:

adhuc apud eundem,

Propinquus dies Jehovae, ... sol et luna atrati sunt; et stellae retraxerunt 2 splendorem 3 , 4:14, 15:

apud Ezechielem,

Obtegam, cum exstinxero te, caelos, et atrabo stellas eorum, solem nube obtegam, et luna non lucere faciet lumen suum, omnia luminaria lucis in caelis atrabo 4 super te, et dabo tenebras super terra tua, 32:7, 8:

pariter apud Johannem, Vidi, cum aperuit sigillum sextum, cum ecce terrae motus magnus factus, et sol factus niger sicut saccus pilosus, et luna tota facta [est] sicut sanguis, et stellae ceciderunt in terram, Apoc. 6:12, 13;

apud eundem,

Quartus angelus clanxit, ita ut percussa sit tertia pars solis, et tertia pars lunae, et tertia pars stellarum, et obtenebraretur tertia pars eorum, Apoc. 8:12;

[4] ex his locis constare potest quod Domini verba apud Evangelistas simile involvant ac Domini verba apud Prophetas, quod nempe ultimis temporibus nulla charitas, sed fides erit; et quod ille sit sensus internus; ut quoque patet adhuc apud Esaiam,

Erubescet luna, et pudefiet sol, quia regnabit Jehovah Zebaoth in monte Zionis, et in Hierosolyma, 24:23;

hoc est, quod ‘erubescet’ fides, quae est ‘luna’, et ‘pudefiet’ charitas, quae est ‘sol’, quia talis; de luna et sole non dici potest quod erubescent et pudefient: et apud Danielem,

Hircus cornu crevit versus meridiem, et versus ortum, ... et crevit usque ad exercitum caelorum, et dejecit in terram de exercitu, et de stellis, et conculcavit eas, 8:9, 10,

ubi quod ‘exercitus caelorum’ non significet exercitum, nec ‘stellae’ stellas, cuivis patet.

Notes de bas de page:

1. In the Manuscript there are two drafts of Arcana Coelestia n. 2495-2516. The differences between them are not great. Important ones will be noted in the following pages otherwise notes refer to second draft.

2. In Hebrew collegerunt (Joel ii)and retraxerunt (Joel iv) are the same word, which Schmidius renders by contraxerunt; Swedenborg alters to collegerunt in both cases, but in the latter, alters again to retraxerunt.

3. The Manuscript inserts suum.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Des oeuvres de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1343

Étudier ce passage

  
/ 10837  
  

1343. Quod ‘Eberus’ fuerit gens, quae gens Hebraea ut a suo patre nominata, et quod per eam significetur Ecclesiae secundae Antiquae cultus in genere, constat a Verbi historicis ubi passim nominatur; ex illa gente quia ibi cultus novus incohatus, omnes vocati sunt Hebraei qui similem cultum habuerunt: cultus eorum fuit qualis postea restauratus apud Jacobi posteros; et ejus praecipuum constabat in eo quod Deum suum appellaverint Jehovam et quod sacrificia habuerint. Antiquissima Ecclesia unanimiter agnovit Dominum, et Ipsum Jehovam nominavit, ut constat quoque a primis capitibus Geneseos et alibi in Verbo: Antiqua Ecclesia, hoc est, illa quae fuit post diluvium, etiam agnovit Dominum, et Ipsum appellavit Jehovam, illi imprimis qui internum cultum habuerunt et dicti sunt ‘filii Shemi’; ceteri qui in externo cultu fuerunt, agnoverunt quoque Jehovam, et Ipsum coluerunt; sed cum cultus internus factus est externus, et magis cum idololatricus, et cum unaquaevis gens habere coepit suum deum quem coluit, gens Hebraea retinuit nomen Jehovae, et appellavit Deum suum Jehovam, et in hoc distinguebantur a ceteris gentibus:

[2] Jacobi posteri in Aegypto, cum cultu externo, etiam perdiderunt hoc quod Deus eorum appellaretur Jehovah, immo ipse Moses; quare instructi sunt omnium primum quod Jehovah esset Deus Hebraeorum, et Deus Abrahami, Isaci et Jacobi, ut constare potest ab his apud Mosen,

Jehovah dixit ad Mosen, Intrabis tu et seniores Israelis ad regem Aegypti, et dicetis ad eum, Jehovah Deus Hebraeorum obviam venit nobis; et nunc eamus, quaeso, iter trium dierum in desertum, et sacrificemus Jehovae Deo nostro, Exod. 3:18:

apud eundem,

Dixit Pharaoh, Quis Jehovah, cujus audiam vocem, ad dimittendum Israelem? non novi Jehovam, etiamque Israelem non dimittam; et dixerunt, Deus Hebraeorum obviam venit nobis; eamus, quaeso, iter trium dierum in desertum, et sacrificemus Jehovae Deo nostro, Exod. 5:2, 3.

[3] Quod Jacobi posteri perdiderint in Aegypto, cum cultu, etiam nomen Jehovae, constare potest ab his apud Mosen,

Dixit Moses ad Deum, Ecce ego cum venero ad filios Israelis, et dixero ad illos, Deus patrum vestrorum misit me ad vos, et dixerint mihi, Quodnam nomen illius? quid dicam ad eos? et dixit Deus ad Mosen, Sum Qui Sum; et dixit, Ita dices filiis Israelis, Sum misit me ad vos; et dixit amplius Deus ad Mosen, Ita dices ad filios Israelis, Jehovah Deus patrum vestrorum, Deus Abrahami, Deus Isaci, et Deus Jacobi, misit me ad vos; hoc Nomen Meum in aeternum, Exod. 3:13-15;

[4] inde patet quod etiam Moses nesciverit, et quod distinguerentur a ceteris per nomen Jehovae Dei Hebraeorum; inde etiam alibi Jehovah nominatur Deus Hebraeorum, Dices ad Pharaonem, Jehovah Deus Hebraeorum misit me ad te, Exod. 7:16: Intra ad Pharaonem, et loquere ad eum, Sic dixit Jehovah Deus Hebraeorum, Exod. 9:1, 13: Intravit Moses et Aharon ad Pharaonem, et dixerunt ad eum, Ita dixit Jehovah Deus Hebraeorum, Exod. 10:3:

apud Jonam, Hebraeus ego, et Jehovam Deum caelorum ego timens, 1:9:

tum quoque apud Samuelem, Audiverunt Philistaei vocem acclamationis, dixerunt, Quae vox acclamationis magnae hujus in castris Hebraeorum? et cognoverunt quod arca Jehovae venisset ad castra; Philistaei... dixerunt, ... Vae nobis, quis liberabit nos e manu Deorum magnificorum horum? hi illi dii, qui percusserunt Aegyptios omni plaga in deserto; estote in viros, Philistaei, ... ne serviatis Hebraeis, 1 Sam. 4:6, 8, 9; ibi quoque patet quod gentes distinguerentur per deos quos nominarent et quod gens Hebraea per Jehovam.

[5] Quod alterum essentiale cultus gentis Hebraea constituerint sacrificia, patet quoque a locis supra adductis Exod. 3:18; 5:2, 3;

tum ex eo quod Aegyptii abominati sint gentem Hebraeam propter hunc cultum, ut constat ex his apud Mosen,

Dixit Moses, Non rectum ad faciendum sic, quia abominationem Aegyptiorum sacrificaremus Jehovae Deo nostro; ecce sacrificaremus abominationem Aegyptiorum in oculis eorum, nonne lapidabunt nos? Exod. 8:22 [KJV 26];

quare etiam Aegyptii abominati sunt gentem Hebraeam, usque adeo ut nec cum iis comedere panem vellent, Gen. 43:32;

inde quoque patet quod posteritas Jacobi non sola fuerit gens Hebraea, sed omnes qui talem cultum habuerunt, quare etiam terra Canaan vocatur terra Hebraeorum tempore Josephi, Josephus dixit, Furto ablatus sum e terra Hebraeorum, Gen. 40:15.

[6] Quod sacrificia apud idololatras in terra Canaane fuerint, multis constare potest; sacrificabant enim suis diis, Baalibus et aliis; praeter quod Bileamus, qui fuit e Syria ubi Eberus, seu unde gens Hebraea antequam posteri Jacobi venerunt in terram Canaanem, non modo sacrificia obtulit, sed etiam Jehovam Deum suum vocavit; quod ‘Bileamus e Syria, unde gens Hebraea’, Num. 23:7;

quod ‘sacrificia obtulit’, Num. 22:39, 40; 23:1-3, 14, 29; quod ‘Jehovam Deum suum vocavit’, Num. 22:18, et passim ibi. Quod de Noaho, cap. viii vers. 20, dicatur quod obtulerit holocausta Jehovae, non est historicum verum, sed historicum factum, quia per ‘holocausta’ significatum sanctum cultus, ut ibi videatur. Ex his nunc patet quid per ‘ 1 Eberum’ seu per ‘gentem Hebraeam’ significetur.

Notes de bas de page:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.