De obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Estudiar este pasaje

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas a pie de página:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #8915

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

8915. ‘Et vocem buccinae’: quod significet eadem per caelum, nempe Divina Vera ex bono, constat ex significatione ‘vocis buccinae’ quod sit status caeli angelici quod circum Divinum, et quod sit verum Divinum inde, de qua n. 8815, 8823; ex quibus constare potest quid significatur per Domini verba, ubi de consummatione saeculi seu de ultimo tempore Ecclesiae praedicit, quod tunc Dominus missurus sit angelos cum tubae voce magna, qui congregabunt electos Ipsius a quattuor ventis, Matth. 24:31;

qui non scit quod omnia verba Domini etiam intus in se recondant caelestia et Divina, hoc est, quod sensus internus illis insit, credent quod cum ultimum judicium instat, apparituri sint angeli et annuntiaturi illud, et quoque congregaturi electos cum voce tubae; sed quod per ‘vocem tubae’ seu ‘buccinae’ ibi non intelligatur vox tubae seu buccinae sed verum Divinum per caelum in forma interna et ejus evangelizatio, videatur n. 4060 fin. , tum 8815 et 8823.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #8443

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

8443. ‘Et ecce gloria Jehovae visa in nube’: quod significet praesentiam Domini in vero accommodato ad apperceptionem, constat ex significatione ‘gloriae Jehovae’ quod sit praesentia et Adventus Domini, de qua supra n. 8427, et ex significatione ‘nubis’ quod sit sensus litteralis Verbi, de qua Praefatio ad Gen. xviii et n. 4391, 5922, 6343 fin. , 6752, 8106, ita verum accommodatum ad apperceptionem, nam Verbum in littera est tale verum; at ‘gloria quae in nube’ est Divinum Verum quod non ita accommodatum est ad apperceptionem, quia est supra sensuum fallacias et apparentias, ita est quoque sensus internus Verbi, Praefatio ad Gen. xviii, n. 5922, 8427; quod ‘gloria’ sit sensus internus Verbi, est quia in illo sensu agitur de Ecclesia et de regno Domini, et in supremo sensu de Ipso Domino, in quo sensu etiam est Ipsissimum Divinum Verum.

[2] Verum Divinum non est unius gradus sed plurium: verum Divinum in primo gradu et quoque in secundo est 1 quod immediate procedit a Domino; hoc supra intellectum angelicum est: verum autem Divinum in tertio gradu est quale est in intimo seu tertio caelo; hoc tale est ut ne hilum ejus ab homine capi possit: verum 2 Divinum in quarto gradu est quale est in medio seu secundo caelo; hoc nec intelligibile est homini: verum autem Divinum in quinto gradu est quale est in ultimo seu primo caelo; hoc aliquantisper ab homine, sed illustrato, percipi potest, at usque est tale ut multa ejus pars per voces humanas enuntiari nequeat, 3 et cum cadit in ideas, facit facultatem percipiendi, et quoque credendi quod ita sit: at verum Divinum in sexto gradu est quale est apud hominem, accommodatum ejus apperceptioni, ita est sensus litterae Verbi; hic sensus seu hoc verum 4 repraesentatur per ‘nubem’, et interiora vera per ‘gloriam in nube’;

[3] inde est quod 5 Jehovah, hoc est, Dominus, toties apparuerit Moschi et filiis Israelis in nube, ut Exod. 6 24:15, 16, 40:34, 35; 1 Reg. 8:10, 11; Matth. 24:30, et alibi; 7 apparitio Domini est per Divinum Verum, et quoque est Divinum Verum 8 . Quod ‘nubes’ sit verum accommodatum apperceptioni, est ex repraesentativis in altera vita; ibi loquela angelica superiorum caelorum apparet illis qui infra sunt sicut lux et quoque sicut splendor e luce, at loquela angelorum inferioris caeli apparet sicut nubes candida in varia forma, et in densitate et tenuitate secundum 9 } quale veritatum; ex his constare potest quod per ‘gloriam Jehovae visam in nube’ significetur praesentia Domini in vero accommodato ad apperceptionem.

Notas a pie de página:

1. quale est

2. The Manuscript inserts autem.

3. at

4. significatur

5. cum Jehovah, hoc est, Dominus apparuit Moschi et filiis Israelis, toties apparuerit in nube

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. The Manuscript inserts nam.

8. The Manuscript inserts in forma.

9. The Manuscript inserts differentiam in gradu, et quoque secundum.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.