De obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Estudiar este pasaje

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas a pie de página:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #4954

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

4954. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM NONUM

In praemissis ante caput praecedens, explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos apud Matthaeum

25:31-33, quae videantur n. 4807-4810; veniunt nunc explicanda quae ordine ibi sequuntur, nempe haec verba, Tunc dicet 1 Rex iis qui a dextris Ipsius, Venite benedicti Patris Mei, possidete paratum vobis regnum a fundatione mundi: esurivi enim et dedistis Mihi edere; sitivi et potastis Me; peregrinus fui et collegistis Me; nudus et circuminduistis Me; aegrotus fui et visitastis Me; in carcere fui et venistis ad Me, Gen. 39:34-36.

Notas a pie de página:

1. dicit, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #418

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

418. In priore versu agitur de caelestibus quae sunt amoris; in hoc de spiritualibus quae sunt fidei; haec per ‘citharam et organum’ exprimuntur. Quod per instrumenta chordacea, ut per citharas et similia, significata sint spiritualia fidei, multis constat. Instrumenta similia in cultu Ecclesiae repraesentativae nec aliud repraesentabant, similiter etiam cantus; inde tot cantores et musici, et quidem ex causa quod omne caeleste gaudium producit cordis laetitiam, quae testificata per cantum, et dein per instrumenta chordarum quae aemulabantur et exaltabant cantum; omnis affectio cordis hoc quoque secum habet quod producat cantum, proinde quae cantus sunt; affectio cordis est caeleste, cantus inde est spirituale.

[2] Quod cantus et simile significet spirituale, etiam constare mihi potest a choris angelicis, qui duplicis generis sunt, caelestes et spirituales; spirituales chori ex eorum sono canoro alato, cui chordaceorum instrumentorum sonus assimilari potest, probe distincti sunt a caelestibus, de quibus, ex Divina Domini Misericordia, in sequentibus. Antiquissimi etiam, quod caeleste erat, referebant ad cordis provinciam et quod spirituale, ad pulmonum; ita spirituale ad quaecumque pulmonum sunt, ut voces cantus et quae similia, sic ad voces seu sonos talium instrumentorum; ex causa non solum quia cor et pulmones quoddam conjugium repraesentant sicut amor et fides, sed etiam quia caelestes angeli ad provinciam cordis, spirituales vero angeli ad pulmonum pertinent. Quod talia hic intelligantur, etiam potest sciri ex eo quod Verbum Domini sit, in quo nulla vita foret si modo narraretur quod Jubal esset pater pulsantium citharam et organum; nec alicui usui hoc scire.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.