De obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Estudiar este pasaje

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas a pie de página:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #4954

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

4954. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM NONUM

In praemissis ante caput praecedens, explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos apud Matthaeum

25:31-33, quae videantur n. 4807-4810; veniunt nunc explicanda quae ordine ibi sequuntur, nempe haec verba, Tunc dicet 1 Rex iis qui a dextris Ipsius, Venite benedicti Patris Mei, possidete paratum vobis regnum a fundatione mundi: esurivi enim et dedistis Mihi edere; sitivi et potastis Me; peregrinus fui et collegistis Me; nudus et circuminduistis Me; aegrotus fui et visitastis Me; in carcere fui et venistis ad Me, Gen. 39:34-36.

Notas a pie de página:

1. dicit, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #3424

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

3424. ‘Foderunt servi Jishaki in valle, et invenerunt ibi puteum aquarum vivarum’: quod significet Verbum quoad sensum litteralem in quo internus, constat ex significatione ‘fodere in valle’ quod sit inquirere inferius secundum vera ubinam sunt; ‘fodere’ enim est inquirere, et ‘vallis’ est inferius, n. 1723, 3417; et ex significatione ‘putei aquarum vivarum’ quod sit Verbum in quo Vera Divina, ita Verbum quoad sensum litteralem in quo internus; quod Verbum dicatur ‘fons’, et quidem ‘fons aquarum vivarum’, notum est; quod etiam Verbum dicatur ‘puteus’, inde est quia sensus litterae respective talis est, et quia Verbum respective ad spirituales non est fons sed puteus, videatur n. 2702, 3096; quoniam vallis est quod inferius, seu quod idem, exterius, et in valle inventus est fons, ac sensus litteralis est sensus Verbi inferior seu exterior, ideo est sensus litteralis qui intelligitur; sed quia in illo sensus internus est, hoc est, caelestis ac Divinus, ideo dicuntur aquae ejus ‘vivae’; ut quoque 1 aquae quae exibant sub limine novae domus, apud Ezechielem,

Et fiet, omnis anima fera quae reptat, ad quamcumque venit ibi fluvius, 2 vivit; et erit piscis multus valde, quia veniunt illuc aquae illae, et sanantur, et vivit omne quo venit fluvius, 47:8, 9;

ubi ‘fluvius’ est Verbum, ‘aquae quae faciunt omne vivere’ sunt Divina Vera quae in illo, ‘piscis’ sunt scientifica, n. 40, 991.

[2] Quod Verbum Domini tale sit ut sitienti, hoc est, desideranti vitam, det vitam, et quod sit fons cujus aquae sunt vivae, etiam Dominus docet apud Johannem, Jesus dixit ad mulierem e Samaria ad puteum Jacobi; Si scires donum Dei, et quis sit qui dicit tibi, Da Mihi bibere, tu peteres ab Eo, et daret tibi aquam viventem:... qui biberit ex aqua quam Ego dabo ei, non sitiet in aeternum, sed aqua quam dabo ei, fiet in eo fons aquae salientis in vitam aeternam, 4:10, 14;

quod Verbum sit vivum, ac ita det vitam, inde est quia in supremo sensu ibi agitur de Domino, ac in intimo de regno Ipsius, in quo Dominus est omne; et cum ita, est ipsa vita quae est in Verbo, et quae influit in mentes illorum qui in sancto 3 legunt Verbum; inde est quod Dominus 4 dicat Se quoad Verbum quod ab Ipso, esse ‘fontem aquae salientis in vitam aeternam’, videatur etiam n. 2702.

[3] Quod Verbum Domini, sicut fons, etiam puteus dicatur, constat apud Mosen,

Cecinit Israel canticum; Ascende putee, respondete ei; puteus, foderunt principes, effoderunt primores populi 5 in Legislatorem baculis suis, Num. 21:17, 18;

haec ad locum Beer, hoc est, ad locum putei; quod ibi per ‘puteum’ significetur Verbum Antiquae Ecclesiae, de quo n. 2897, ab antecedentibus ibi patet; ‘principes’ sunt primaria vera ex quibus; quod ‘principes’ sint primaria vera, videatur n. 1482, 2089; ‘primores populi’ sunt vera inferiora, qualia sunt illa quae 6 in sensu litterali: n. 1259, 1260, 2928, 3295; quod ‘Legislator’ sit Dominus, constat; ‘baculi’ sunt potentiae quae illis.

Notas a pie de página:

1. The Manuscript has ubi de aquis

2. The Manuscript has vivet

3. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

4. The Manuscript has dixerit

5. The Manuscript has Schmidius per

6. The Manuscript has sunt sensus literalis

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.