De obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Estudiar este pasaje

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas a pie de página:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #2724

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

2724. ‘Et invocavit ibi nomen Dei aeternitatis’: quod significet cultum inde, constat a significatione ‘invocare nomen Dei’ quod sit cultus, de qua n. 440: qui ab Antiqua Ecclesia fuerunt, per nomen: non intellexerunt nomen, sed omne quale, videatur n. 144, 145, 340, 768, 1754, 1896, 2009; ita per ‘nomen Dei’ omne in uno complexu per quod colebatur Deus, proinde omne amoris et fidei: cum autem periit internum cultus et modo externum remansit, tunc per nomen Dei nihil aliud intelligere coeperunt quam nomen, usque adeo ut ipsum nomen colerent, nihil curantes ex quo amore, et ex qua fide; ideo distinguere se coeperunt gentes per nomina deorum, et se praetulerunt Judaei et Israelitae reliquis per quod Jehovam colerent, ponentes in nominando et invocando 1 nomen, essentiale cultus, cum tamen cultus solius nominis sit nullus cultus, dabilis etiam apud pessimos, qui per id magis profanant:

[2] at quia per ‘nomen Dei’ significatur omne cultus, hoc est, omne amoris et fidei ex quibus colitur, inde constat 2 quid intelligitur per ‘sanctificetur nomen Tuum’, in Oratione Domini, Matth. 6:9;

et per haec quae Dominus dixit, Eritis odio habiti [a] quibuscumque propter nomen Meum, Matth. 10:22: Si duo [ex vobis] consenserint in nomine Meo super terra, de omni re, quamcumque petierint, fiet iis a Patre Meo, Qui in caelis est: ubi sunt duo aut tres congregati in nomine Meo, ibi sum in medio eorum, Matth. 18:[19], 20: Qui relinquit domos, aut fratres, aut sorores, aut patrem, aut matrem, aut uxorem, aut liberos, aut agros, propter nomen Meum, centuplum accipiet, et vitae aeternae sortietur hereditatem, Matth. 19:29: Osanna filio Davidis, benedictus qui venit in nomine Domini, Matth. 21:9: Jesus dixit, Non Me videbitis posthac, donec dicatis, Benedictus veniens in nomine Domini, Matth. 23:39

Eritis odio habiti ab omnibus gentibus propter nomen Meum, immo tunc scandalizabuntur multi, et se invicem tradent, et odio habebunt se invicem, et haec omnia propter nomen Meum, Matth. 24:9, 10: Quotquot Ipsam receperunt, dedit illis potestatem, ut filii Dei essent, credentibus in nomen Ipsius, Joh. 1:12: Qui non credit, jam judicatus est, quia non credidit in nomen unigeniti Filii Dei, Joh. 3:17, 18: Jesus dixit, Quodcumque petieritis in nomine Meo, hoc faciam, Joh. 14:14, 15; 15:16; 16:23, 24, 26, 27: Jesus dixit, Manifestavi Tuum nomen hominibus, Joh. 17:6: Pater Sancte, serva illos in nomine Tuo, quos dedisti Mihi, ut sint unum, sicut Nos, Joh. 17:11, 12: Notum feci illis nomen Tuum, et notam faciam, ut amor, quo amasti Me, in illis sit, et Ego in illis, Joh. 17:26: Ut credatis, quod Jesus sit Christus Filius Dei, et ut credentes vitam habeatis in nomine Ipsius, Joh. 20:31;

praeter in permultis locis in Veteri Testamento, in quibus per nomen Jehovae et Dei, non intelligitur nomen, sed omne amoris et fidei, ex quo cultus.

[3] Qui autem solam nomen colunt, absque amore et fide, de illis ita apud Matthaeum, Multi dicent Mihi in die isto, Domine, Domine, nonne per nomen Tuum prophetavimus, et per nomen Tuum daemonia ejecimus, et in nomine Tuo multas virtutes fecimus? sed confitebor iis, Non novi vos, discedite a Me operantes iniquitatem, 7:22, 23.

Cum, ut dictum, homo Ecclesiae ab interno factus est externus, et in solo nomine coepit ponere cultum, tunc non magis unum agnoverunt Deum, sed plures; sollemne enim antiquis fuit aliquid adjicere nomini Jehovae, ac inde recordari alicujus beneficii aut attributi Ipsius, ut hic, ‘Invocavit nomen Dei aeternitatis’. In cap. seq. xxii, Vocavit Abraham nomen loci illius, Jehovah Jirah, hoc est 3 , videbit, vers. 14: Aedificabat Moses altare, et vocavit nomen ejus, Jehovah Nissi, hoc est 4 , vexillum meum, Exod. 17:15: Aedificabat Gideon altare Jehovae, et vocavit Jehovae Shalom, hoc est 3 , pacis, Jud. 6:24;

praeter alia; inde factum, quod qui in solo nomine ponerent 4 cultum, tot deos agnoscerent; et quod etiam inde apud gentiles, imprimis in Graecia, et Romae, tot dii agniti et culti sint, cum tamen Antiqua Ecclesia a qua epitheta illa emanaverunt, nusquam nisi quam unum Deum sub tot nominibus veneratum coluit, ex causa quia per ‘nomen’ intellexit quale 5 .

Notas a pie de página:

1. The Manuscript inserts ipsum.

2. The Manuscript has constare potest.

3. The Manuscript has seu.

4. The Manuscript has ponebant.

5. The Manuscript has nihil aliud intellexit quam quale.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.