Iz Swedenborgovih djela

 

Cielo e inferno #0

Proučite ovaj odlomak

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #4696

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

4696. ‘Et ecce sol et luna’: quod significet bonum naturale et verum naturale, constat a significatione ‘solis’ quod sit bonum caeleste 1 , de qua n. 1529, 1530, 2120, 2441, 2495, 3636, 3643, 4060: et ex significatione ‘lunae’ quod sit bonum spirituale seu verum, de qua n. 1529, 1530, 2495; ‘sol’ in supremo sensu significat 2 Dominum quia Ipse ut sol apparet illis in caelo qui in caelesti amore sunt, et ‘luna’ in supremo sensu etiam significat Dominum quia Ipse ut luna apparet illis in caelo qui in spirituali amore sunt; etiam omne lucis in caelo 3 est inde; lux ideo a sole ibi est caeleste amoris seu bonum, et lux a luna ibi est spirituale amoris seu verum; hic itaque ‘sol’ est bonum naturale et ‘luna’ est verum naturale, quia praedicantur de Jacobo et Lea, ut patet avers. 10ubi Jacob dicit ‘An veniendo veniemus ego et mater tua, et fratres tui, ad incurvandum nos tibi terram?’ Per ‘Jacobum’ enim repraesentatur bonum naturale et per ‘Leam’ verum naturale, ut prius passim ostensum est. Divinum quod a Domino venit, hoc in supremo sensu est Divinum in Ipso, in sensu autem respectivo est Divinum ab Ipso; Divinum bonum quod ab Ipso, est quod vocatur caeleste, et Divinum verum quod ab Ipso, est quod dicitur spirituale; cum rationale illa recipit, sunt bonum et verum rationalis quae significantur, cum autem naturale illa recipit, sunt bonum 4 et verum naturalis quae significantur; hic bonum et verum naturalis quia praedicantur de Jacobo et Lea.

Bilješke:

1. The Manuscript deletes amoris, and inserts caeleste.

2. The Manuscript inserts Ipsum.

3. caelis

4. The Manuscript inserts naturalis.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #9688

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

9688. ‘Opere acupictoris’: quod significet quae scientifici, constat ex significatione ‘operis acupictoris’ seu acupicturae, quod sit scientificum; pluribus in locis in Verbo dicitur acupictum et acupictura, et ubivis per id significatur scientificum; hoc ducit 1 causam ex repraesentativis in altera vita; ibi apparent vestes acupictae vario modo, et per illas significantur vera scientifica.

[2] Vera scientifica differunt a veris intellectualibus sicut externa ab internis, seu sicut naturale a spirituali apud hominem; scientifica enim inserviunt intellectuale pro objectis, ex quibus excludat 2 vera; intellectuale enim est visuale interni seu spiritualis hominis, et scientifica sunt objecta ejus in externo seu naturali homine; haec per ‘opus acupictoris’ significantur, illud autem per ‘opus excogitatoris’, 3 n. 9598, excogitare enim est intellectus, et 4 acupingere est scientis et efficientis ex intellectu; inde est quod illa in habitaculo, quae significabant interna, ex opere excogitatoris essent, sicut ipsa aulaea ibi, vers. 1, et velum inter sanctum et sanctum sanctorum, vers. 31; at 5 quod illa quae significabant externa, ex opere acupictoris essent, sicut tegumentum pro ostio tentorii, et pro porta atrii, Exod. 38:18;

tum etiam 6 balteus, Exod. 39:29, ‘balteus’ enim est externum conjungens omnia interna 7 , ‘atrium’ est ultimum caeli, et ‘ostium tentorii’ est ubi exitus e caelo medio in ultimum.

[3] Quod acupictura et acupictum sit scientificum quod externi seu naturalis 8 hominis, constat ex his locis in Verbo: 9 apud Ezechielem,

Byssus in acupictura ex Aegypto fuit expansio tua; hyacinthinum et purpura ex insulis ‘Elischa’ fuit tegumentum tuum: Syria negotiatrix tua per multitudinem operum tuorum, cum chrysopraso purpuram, et acupictura, et byssum. Negotiatores Schebae cum glomeribus hyacinthini et acupicto, 27:7, 16, 24; agitur ibi de Tyro, per quam significantur illi qui in cognitionibus veri et boni sunt, et in sensu abstracto 10 illae ipsae cognitiones, n. 1201; per ‘byssum in acupictura’ significatur verum scientificum, ‘byssus’ enim est verum ex origine caelesti, n. 5319, 9469, et ‘acupictura’ est scientificum; ideo quoque dicitur ex Aegypto, quia per ‘Aegyptum’ significatur scientificum, n. 1164, 1165, 1186, 1462, 2588, 4749, 4964, 4966, 5700, 5702, 6004, 6015, 6125, 6651, 6679, 6683, 6692, 6750, 7779 fin. , 9391, et quoque ex Syria et ex Scheba, quia per ‘Syriam’ significantur cognitiones veri et boni, n. 1232, 1234, 3051, 3249, 3664, 3680, 4112, similiter per ‘Schebam’, 11 n. 1171, 3240; cognitiones veri et boni sunt scientifica Ecclesiae; quisque qui gaudet facultate intellectualiter cogitandi et res expendendi, videre potest quod non acupictura ibi, nec byssus, nec hyacinthinum, nec purpura intelligantur, sed quod per illa significentur 12 talia quae digna Verbo sunt, ita 13 spiritualia quae caeli et Ecclesiae 14 :

[4] apud eundem,

Descendent 15 desuper thronis suis omnes principes maris, et abjicient amicula sua, et vestes acupicturae suae 16 exuent, terroribus induentur, 26:16;

ibi etiam de Tyro; ‘principes maris’ sunt primaria scientifica, quae dogmata vocantur; quod ‘principes’ sint primaria, videatur 17 n. 1482, 2089, 5044, et ‘mare’ 18 scientificum iri genere, n. 28, 2850; ‘amicula’ sunt vera externa, ‘acupicturae’ sunt vera scientifica, quae etiam sunt externa; quod ‘vestes’ sint vera, 19 n. 2576, 4545, 4763, 5248, 5319, 5954, 6914, 6917, 6918, 9093, 9158, 9212, 9216:

[5] apud eandem, Vestivi te acupicto, et calceavi te taxo, accinxi te bysso, et obtexi te serico: sic ornata es auro et argento, et vestes tuae byssus, sericum, at acupictum: sed sumpsisti vestes acupicti tui, et texisti imagines, cum quibus scortata es, 16:10, 13, 18; ibi de Hierosolyma, per quam Ecclesia significatur; ‘vestes acupicti’ pro veris scientificis, ‘tegere imagines, cum quibus scortata’ pro confirmare falsa, ‘scortari’ enim est pervertere 20 vera per applicationes ad falsa aut mala; quis non videt quod per ‘byssum, sericum, et acupictum’ ibi non byssus, sericum, et acupictum intelligantur 21 ? agitur enim de Hierosolyma; sed quid intelligitur, orbis Christianus non inquirit, quia caelestia et spiritualia Verbi ponit in sensu ejus litterali, ac interiora ejus vocat mystica, quae non curat:

[6] apud eundem,

Aquila magna, magna alis, longa pennis, plena plumis, cui acupictura, Ezech. 17:3 22 ; ibi de domo Israelis, per quam significatur Ecclesia spiritualis, quae ‘aquila’ dicitur ex perceptione veri, n. 3901, 8764, cui acupictura pro cui scientificum:

apud Davidem,

Tota gloriosa filia regis intus, ex implexis auri vestis ejus, in acupicto adducetur 23 regi, Ps. 45:14, 15 [KJV Ps. 45:13, 14];

‘filia regis’ pro affectione veri, ‘acupictum’ pro scientifico veri: in libro Judicum, Divident praedam, praedam colorum Siserae, praedam colorum acupicti, colorem acupictorum 24 , collis praedae, 5:30;

canticum Deborae et Baraki, ‘acupictum’ ibi 25 pro scientifico quod naturalis hominis.

Bilješke:

1. trahit

2. concludat

3. The Manuscript inserts seu per excogitationem, de qua.

4. at

5. et

6. et quoque

7. interiora

8. naturalis seu externi

9. The Manuscript inserts ut.

10. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

11. et per Schebam similiter, above which it interpolated quae sunt externi hominis

12. illa significent

13. The Manuscript inserts coelestia et.

14. The Manuscript inserts sunt.

15. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. per quae confirmant sua dogmata illi qui per Tyrum significantur, principes enim sunt primaria

18. The Manuscript inserts est.

19. The Manuscript inserts videatur.

20. The Manuscript inserts et falsificare.

21. intelligatur

22. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

23. adducitur, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

24. acupictoris

25. The Manuscript inserts etiam.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.