Iz Swedenborgovih djela

 

Cavallo bianco #2

Proučite ovaj odlomak

  
/ 17  
  

2. I cavalli sono spesso citati nei libri profetici della Parola, ma fino ad ora a nessuno era noto che cavallo significa intelletto e il suo cavaliere significa colui che è intelligente. Questo è forse perché sembra strano e sconcertante dire che un cavallo ha questo tipo di significato in senso spirituale, e quindi ha questo tipo di significato nella Parola. Nondimeno, ciò si evince da molti passi della Parola, di cui desidero qui citarne solo alcuni. Nella profezia di Israele A proposito di Dan:

Dan sarà un serpente sulla strada, un serpente guizzante sul sentiero, che morde i talloni del cavallo, e il suo cavaliere cade all’indietro. (Genesi 49:17-18)

Nessuno capirà il significato di questa profezia su una delle tribù d’Israele se non conosce il significato di serpente, di cavallo e di cavaliere. Ciò nondimeno, nessuno può ignorare che qualcosa di spirituale è sottinteso. Si può vedere che cosa significano questi particolari soggetti in Arcana Coelestia, 6398, 6399, 6400, 6401, in cui si spiega questa profezia. In Abacuc:

Dio, tu monti sopra i tuoi cavalli; sopra i tuoi carri è la salvezza. Tu hai attraversato il mare con i tuoi cavalli. (Abacuc 3:8, 15)

Possiamo vedere che i cavalli qui hanno un significato spirituale, perché queste cose vengono detto di Dio. Altrimenti, che senso avrebbe che Dio monta sui cavalli e attraversa il mare con i suoi cavalli? Lo stesso vale per Zaccaria 14:20:

In quel giorno “la santità appartiene a Jehovah” sarà incisa sui sonagli dei cavalli

e per Zaccaria 12:4-5:

In quel giorno, dice Jehovah, colpirò ogni cavallo con smarrimento e il suo cavaliere con la follia. Aprirò gli occhi sulla casa di Giuda e colpirò i cavalli di ogni persona con la cecità.

Si tratta dell’epurazione della chiesa che ha luogo quando non vi è più alcuna comprensione di ciò che è vero, il che è descritto attraverso le figure del cavallo e cavaliere. Cosa sarebbe altrimenti, inteso per colpire ogni cavallo con smarrimento; e con, colpire tutti i cavalli della gente con la cecità? Che cosa ha a che fare con la chiesa? In Giobbe:

[Perché] Dio ha privato [lo struzzo] di sapienza e non lo ha dotato d’intelletto ma quando balza in alto, si beffa del cavallo e del suo cavaliere. (Giobbe 39:17-18, 19, e ss.)

Qui è evidente che il cavallo significa l’intelletto. Così anche in Davide quando si dice, cavalcare la parola della verità (Salmi 45:4) e in molti altri passi. Inoltre, chi potrebbe sapere perché Elia ed Eliseo sono stati chiamati, il carro di Israele e la sua cavalleria, e perché il servo di Eliseo vide la montagna pieno di cavalli e di carri di fuoco se ignora il significato di carro e cavalleria, e ciò che Elia ed Eliseo rappresentano? E ancora perché Eliseo disse ad Elia, Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria” (2 Re 2:11-12); e Re Ioas disse a Eliseo: Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria (2 Re 13:14); ed egli dice del servitore di Eliseo, Jehovah ha aperto gli occhi del servo di Eliseo, ed egli vedeva. Ed ecco, il monte era pieno di cavalli e di carri di fuoco intorno a Eliseo (2 Re 6:17).

La ragione per cui Elia ed Eliseo sono stati chiamati il carro di Israele e la sua cavalleria è che entrambi rappresentano il Signore in quanto alla Parola, poiché carro significa un insegnamento strutturato, tratto dalla Parola e cavalleria, l’intelletto. Sul fatto che Elia ed Eliseo a rappresentino il Signore in quanto alla Parola, si veda in Arcana Colelstia, n. 5247, 7643, 8029, 9372; e in merito al significato di carro, vale a dire insegnamento strutturato, tratto dalla Parola, ibidem n. 5321, 8215.

  
/ 17  
  

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #2803

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

2803. Quod Divinum Verum sit ‘filius’, et Divinum Bonum sit ‘pater’, constare potest ex significatione ‘filii’ quod sit verum, de qua n. 489, 491, 533, 1147, 2623; et ‘patris’ quod sit bonum: tum ex conceptione et nativitate veri quod sit ex bono; aliunde verum quam ex bono esse et existere nequit, ut pluries ostensum: hic quod ‘Filius’ sit Divinum Verum, et ‘Pater’ Divinum Bonum, est quia Unio Divinae Essentiae cum Humana, et Humanae cum Divina, est Conjugium Divinum Boni cum Vero, et Veri cum Bono, ex Quo conjugium caeleste; in Jehovah enim seu Domino nihil est nisi infinitum, et quia infinitum, non capi potest aliqua idea, modo quod sit Esse et Existere omnis boni et veri, seu ipsum Bonum et ipsum Verum; ipsum Bonum est Pater, et ipsum Verum est Filius; sed quia Conjugium Divinum est, ut dictum, Boni et Veri, et Veri et Boni, est Pater in Filio, et Filius in Patre, ut Ipse Dominus docet apud Johannem, Jesus dicit ad Philippum, Nonne credis, quod Ego in Patre et Pater in Me?... credite Mihi, quod Ego in Patre et Pater in Me, 14:10, 11

et alibi apud eundem Evangelistam, Jesus dixit ad Judaeos, Si utique Mihi non creditis, operibus credite, ut cognoscatis et credatis, quod Pater in Me, et Ego in Patre, 10:36, 38: et alibi, Ego pro illis oro, ... omnia namque Mea Tua sunt, et Tua Mea, ... utque omnes unum sint, sicut Tu Pater in Me, et Ego in Te, 17:9, 10, 21: et alibi, Nunc glorificatus est Filius hominis, et Deus glorificatus in Ipso; si Deus glorificatus est in Ipso, etiam Deus glorificabit Ipsum in Se Ipso:... Pater glorifica Filium Tuum, ut etiam Filius Tuus glorificet Te, 13:31, 32; 17:1;

[2] inde constare potest qualis est 1 unio Divini et Humani in Domino, quod nempe sit mutuo et vicissim seu reciproca, quae Unio est quae vocatur Conjugium Divinum, ex quo descendit conjugium caeleste, quod est ipsum regnum Domini in caelis, de quo ita apud Johannem, In illo die cognoscetis, quod Ego in Patre Meo, et vos in Me, et Ego in vobis, 14:20: et alibi, Pro his oro, ut omnes unum sint, sicut Tu Pater in Me et Ego in Te, ut etiam illi in Nobis unum sint, Ego in illis et Tu in Me; ... ut amor, quo amasti Me, in illis sit, et Ego in illis,

17:21-23, 26;

[3] quod conjugium hoc caeleste sit boni et veri, ac veri et boni, videatur n. 2508, 2618, 2728, 2729 seq. ; et quia Divinum Bonum nusquam esse et existere potest absque Divino Vero, et Divinum Verum nusquam absque Divino Bono, sed unum in altero mutuo et vicissim, inde manifestum est quod Conjugium Divinum fuerit ab aeterno, hoc est, Filius in Patre, et Pater in Filio, ut Ipse Dominus docet apud Johannem, Nunc glorifica Me, Tu Pater, apud Te Ipsum, gloria, quam habui antequam mundus esset, apud Te, 17:5, 24;

[4] sed Divinum Humanum quod fuit natum ab aeterno, 2 nascebatur etiam in tempore, et quod natum in tempore, et 3 glorificatum, idem est; inde est quod toties Dominus dixerit quod iret ad Patrem Qui misit Ipsum, hoc est, quod ad Patrem rediret; et apud Johannem, In principio erat Verbum, (Verbum est ipsum Divinum Verum) et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum; hoc erat in principio apud Deum; omnia per Ipsum facta sunt, et sine Ipso factum est nihil quod factum est: ceterum Verbum caro factum, et habitavit in nobis, et vidimus gloriam Ipsius, gloriam sicut Unigeniti a Patre, plenus gratia et veritate, 1:1-3, 14; videatur etiam Joh. 3:13; 6:62.

Bilješke:

1. The Manuscript has sit

2. The Manuscript inserts ut salvaretur genus humanum.

3. The Manuscript has cum

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #9987

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  

(Ili ovaj odlomak još nije preveden, ili ga je prevoditelj odlučio izostaviti, ili je u latinskom izvorniku postojala praznina u numeriranju.)

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.