Biblija

 

Genesi 12

Studija

   

1 OR il Signore avea detto ad Abramo: Vattene fuor del tuo paese, e del tuo parentado, e della casa di tuo padre, nel paese che io ti mostrerò.

2 Ed io ti farò divenire una gran gente, e ti benedirò, e magnificherò il tuo nome; e tu sarai benedizione.

3 Ed io benedirò coloro che ti benediranno, e maledirò coloro che ti malediranno; e tutte le nazioni della terra saranno benedette in te.

4 Ed Abramo se ne andò, come il Signore gli avea detto; e Lot andò con lui. Or Abramo era d’età di settantacinque anni quando partì di Charan.

5 Abramo adunque prese Sarai sua moglie, e Lot figliuol del suo fratello, e tutte le lor facoltà che aveano acquistate, e parimente le persone che aveano acquistate in Charan; e si partirono, per andar nel paese di Canaan. E pervennero al paese di Canaan.

6 Ed Abramo passò per lo paese, fino al luogo di Sichem, fino alla pianura di More. Ed in quel tempo i Cananei erano nel paese.

7 E il Signore apparve ad Abramo, e gli disse: Io darò questo paese alla tua progenie. Ed Abramo edificò quivi un altare al Signore che gli era apparito.

8 Poi egli si tramutò di là verso il monte, dalla parte orientale di Betel; e tese i suoi padiglioni, avendo dal lato occidentale Betel, e dall’orientale Ai; ed edificò quivi un altare al Signore, ed invocò il Nome del Signore.

9 Poi Abramo si partì, camminando e traendo verso il Mezzodì.

10 OR sopravvenne una fame nel paese; ed Abramo scese in Egitto, per dimorarvi, perciocchè la fame era grave nel paese.

11 E, come egli fu presso ad entrare in Egitto, disse a Sarai sua moglie: Ecco, ora io so che tu sei donna di bell’aspetto.

12 Laonde avverrà che, quando gli Egizj ti vedranno, diranno: Costei è moglie di costui; e mi uccideranno, e a te scamperanno la vita.

13 Deh! ‘che tu sei mia sorella; acciocchè per cagion di te mi sia fatto del bene, e per amor tuo la vita mi sia conservata.

14 Avvenne adunque che, come Abramo fu venuto in Egitto, gli Egizj riguardarono quella donna, perchè ella era molto bella.

15 Ed i principi di Faraone, vedutala, la commendarono a Faraone; onde quella donna fu presa e menata in casa di Faraone.

16 Ed egli fece del bene ad Abramo, per amor di lei; ed egli n’ebbe pecore, e buoi, ed asini, e servi, e serve, ed asine, e cammelli.

17 Ma il Signore percosse Faraone e la sua casa di gran piaghe, per cagion di Sarai, moglie di Abramo.

18 E Faraone chiamò Abramo, e gli disse: Che cosa è questo che tu mi hai fatto? perchè non mi hai tu dichiarato ch’ella era tua moglie?

19 Perchè dicesti: Ell’è mia sorella? onde io me l’avea presa per moglie; ora dunque, eccoti la tua moglie, prendila, e vattene.

20 E Faraone diede commissione di lui a certi uomini; ed essi accommiatarono lui e la sua moglie e tutto quello ch’era suo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #1610

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

1610. I will make thy seed as the dust of the earth. That this signifies multiplication immeasurably, is evident without explication. It is here said that his seed should be made “as the dust of the earth;” in other places in the Word, “as the sand of the sea,” and in others, “as the stars of the heavens.” Each expression has its own peculiar signification. “The dust of the earth” refers to things that are celestial, for “the earth,” as before shown, signifies the celestial of love. “The sand of the sea” refers to things that are spiritual; for “the sea,” as has also been shown, signifies the spiritual of love. “As the stars of the heavens” signifies both of these, in a higher degree; and as none of these things can be numbered, it became a customary form of speaking to express by them immeasurable fructification and multiplication.

[2] That his seed (that is, the faith of love, or love) should be immeasurably multiplied, in the supreme sense, signifies the Lord, and in fact His Human Essence; for the Lord as to His Human Essence was called “the Seed of the woman” (see n. 256). And when the Lord’s Human Essence is signified, by immeasurable multiplication is meant the infinite celestial and spiritual; but when the faith of charity, or charity, in the human race, is signified by “seed,” it is meant that this seed in each one who lives in charity is immeasurably multiplied; as also comes to pass in the other life, with everyone who lives in charity. With such a one, charity and the derivative faith, and, together with these, happiness, are multiplied to such a degree, that it can only be described as immeasurable, and beyond words. When by “seed” there is signified the human race, the multiplication of this in the Lord’s Kingdom is also immeasurable, not only from those who are within the church and their children, but also from those who are without the church and their children. Hence the kingdom of the Lord, or heaven, is immeasurable. Concerning its immensity, of the Lord’s Divine mercy more will be said elsewhere.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.