from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Studere hoc loco

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

V:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Arcana Coelestia #4807

Studere hoc loco

  
/ 10837  
  

4807. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM OCTAVUM

Ante caput praecedens, n. 4661-4664, inceptum est explicare quae Dominus apud Matthaeum 25:31 ad fin: locutus est de judicio super bonos et malos, qui ibi vocantur oves et hirci; quis sensus internus illorum verborum est, nondum explicatum est, sed nunc ante hoc et aliquot 1 sequentia capita, explicandum venit; et inde constabit quod per ultimum judicium ibi non intellectum sit ultimum tempus mundi et quod tunc primum resurgent mortui et congregabuntur coram Domino et judicabuntur, sed quod intellectum sit ultimum tempus cujusvis qui e mundo in alteram vitam transit, tunc enim est judicium ejus; hoc judicium est quod intelligitur. At quod ita sit, non apparet ex sensu litterae, sed ex sensu interno; quod Dominus ita locutus sit, est quia per repraesentativa et significativa locutus est, sicut ubivis alibi in Verbo Veteris et 2 Novi Testamenti; loqui enim per repraesentativa et significativa, est loqui simul coram mundo et coram caelo, seu coram hominibus et coram angelis; talis loquela est Divina quia universalis, et inde est propria Verbi; quapropter qui in mundo sunt et non nisi quam mundana curant, non aliud ex his quae Dominus de ultimo judicio locutus est, capiunt quam quod resurrectionis tempus simul erit omnibus, immo quod Dominus tunc sedebit super throno gloriae et dicet ad congregatos secundum verba ibi 3 ; at qui caelestia curant, illi sciunt quod tempus resurrectionis sit cuivis 4 cum moritur, et quod Domini verba ibi involvant quod unusquisque secundum vitam judicabitur, ita quod unusquisque judicium secum ferat, quia vitam.

V:

1. aliqua

2. tam Veteris quam

3. illa

4. unicuivis

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Arcana Coelestia #3755

Studere hoc loco

  
/ 10837  
  

3755. ‘Vae autem in utero gerentibus 1 et lactantibus in diebus illis’ significat illos qui imbuti sunt bono amoris in Dominum et bono innocentiae; ‘vae’ est formula significans periculum damnationis aeternae; ‘in utero gerere’ est concipere bonum amoris caelestis 2 ; ‘lactare’ est quoque innocentiae statum; ‘dies illi’ sunt status in quibus tunc Ecclesia 3 ,

[2] ‘Orate vero ne fiat fuga vestra hieme, neque in sabbato’ significat remotionem ab illis, ne hoc praecipitanter fiat in statu nimii frigoris, et in statu nimii aestus; ‘fuga’ est remotio a statu boni amoris et innocentiae, de quibus mox supra; ‘fuga in hieme’ est remotio ab illis in statu nimii frigoris, frigus est quando aversatio pro illis, quae inducitur per amores sui; ‘fuga in sabbato’ est remotio ab illis in statu nimii aestus; ‘aestus’ est sanctum externum, cum intus amor sui et mundi.

[3] ‘Erit enim tunc afflictio magna, qualis non fuit ab initio mundi usque nunc, nec fiet’ significat summum gradum perversionis ac vastationis Ecclesiae quoad bonum et verum, qui est profanatio; profanatio enim sancti inducit mortem aeternam et multo graviorem quam reliqui status mali, et eo graviorem quo interiora bona et vera sunt quae profanantur, quae interiora quia aperta sunt et nota in Ecclesia Christiana, et illa profanata, dicitur quod ‘tunc erit afflictio magna, qualis non fuit ab initio mundi usque nunc, nec fiet’.

[4] ‘Et nisi contraherentur dies isti, non conservaretur ulla caro; sed propter electos contrahentur dies illi’ significant remotionem illorum qui ab Ecclesia, ab interioribus bonis et veris ad exteriora, ut usque salvari possint illi qui in vita boni et veri sunt; per ‘contrahi dies’ significatur status remotionis, per ‘non conservari ulla caro’ significatur quod alioquin nemo salvari posset; per ‘electos’ significantur illi qui in vita boni et veri sunt.

V:

13751 and 3753 have aut

2. The Manuscript inserts et quoque imbuere illud.

3. The Manuscript inserts est.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.