Iz Swedenborgovih djela

 

Cielo e inferno #2

Proučite ovaj odlomak

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Bilješke:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #3650

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

3650. GENESEOS CAPUT VIGESIMUM OCTAVUM

Ante caput praecedens xxvii explicata sunt quae Dominus docuit et praedixit de ultimo judicio, seu de ultimis diebus Ecclesiae, apud Matthaeum, capite xxiv a versu 8 ad 14, n. 3486-3489; nunc sequuntur ordine, ante hoc caput juxta institutum, explicanda quae ibi versibus 15-18;

Cum ergo videritis abominationem desolationis dictam a Daniele propheta, stantem in loco sancto, qui legit, animadvertat.

Tunc qui in Judaea, fugiant in montes. Qui super tecto domus, ne descendat ad tollendum quid e domo sua. Et qui in agro, ne revertatur retro, ad accipiendum vestem suam 1 .

Bilješke:

1. The Manuscript inserts (tunicam)

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #2762

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

2762. Quod ‘equus’ intellectuale significet, non aliunde veniet quam ex repraesentativis in altera vita; multoties ibi in mundo spirituum videntur equi et hoc cum multa varietate, et quoque insidentes equis et quoties apparent, significant intellectuale; sunt talia repraesentativa continua apud spiritus. Ex repraesentativo ‘equi’ quod sit intellectuale, est quod cum memorantur equi in Verbo, spiritus et angeli qui apud hominem, ilico sciant quod sit intellectuale de quo agitur: inde etiam est quod quibusdam spiritibus, ex quodam orbe aliunde, cum imbuti intelligentia et sapientia, e mundo spirituum elevantur in caelum, appareant equi lucidi sicut ignei; qui etiam mihi, cum illi sublati, visi sunt;

[2] inde quid per ‘currum igneum et equos igneos’ qui visi Elisaeo, cum Elias ascendit per turbinem in caelos, significatur, mihi constare potuit; tum quoque quid per exclamationem Elisaei tunc, Pater mi, pater mi, currus Israelis et equites ejus, 2

Reg. 2:11, 12: et per quod Joash rex Israelis similiter dixerit ad Elisaeum cum moreretur, Pater mi, pater mi, currus Israelis et equites ejus, 2

Reg. 13:14: quod per Eliam et Elisaeum repraesentatus sit Dominus quoad Verbum, alibi, ex Divina Domini Misericordia, dicetur, nempe doctrina amoris et charitatis ex Verbo per ‘currum igneum’, et doctrina fidei inde per ‘equos igneos’; doctrina fidei est idem ac intellectus Verbi quoad interiora seu sensus internus.

[3] Quod currus et equi appareant in caelis apud spiritus et angelos, constare non solum potest ex eo quod visi prophetis, ut Zachariae 1:8-10; 6:1-7 1 , et aliis, sed etiam puero Elisaei, de quo ita in libro Regum, Aperuit Jehovah oculos pueri Elisaei, et vidit, et ecce mons plenus equis, et currus ignei circumcirca Elisaeum, 2. Reg. 6:17.

Praeterea, ubi 2 in mundo spirituum mansio est intelligentium et sapientum, currus et equi continue apparent, ex causa, ut dictum, quia per currus et equos repraesentantur illa quae sapientiae et intelligentiae sunt. Quod resuscitati post mortem, qui intrant in alteram vitam, repraesentatum sibi videant juvenem insidentem equo et dein descendentem ex equo, et quod per illud significetur quod cognitionibus boni et veri, antequam 3 in caelum venire possint, instruendi, videatur in Parte Prima n. 187, 188. Quod ‘currus et equi’ illa significaverint, notissimum fuit in Ecclesia Antiqua, ut quoque constare potest a libro Hiobi, qui est liber Antiquae Ecclesiae, ubi haec, Oblivisci fecit eum Deus sapientiam, et non impertitus est ei intelligentiam, juxta tempus in altum elevavit se, deridet equum et equitem illius 39:17-19.

[4] Ex Antiqua Ecclesia significatio ‘equi’ quod sit intellectuale, derivata est ad sapientes circumcirca, etiam in Graeciam; inde habuerunt, cum describerent solem, per quem significatus est amor, n. 2441, 2495, quod posuerint ibi sapientiae suae et intelligentiae deum, et ei tribuerint currum et quatuor equos igneos; et cum describerent deum maris, quia per mare 4 significatae sunt scientiae in communi, n. 28, 2120, 5 quod etiam illi dederint equos: et cum describerent ortum scientiarum ex intellectuali, quod finxerint equum volantem qui ungula rupit fontem ubi virgines quae scientiae; et per equum Trojanum nec aliud significatum fuit quam artificiale ex intellectu eorum destruendi muros. Hodie quidem, cum describitur intellectuale, ex recepto ab antiquis illis more, describi solet per equum volantem seu Pegasum, et eruditio per fontem, sed vix aliquis novit quod ‘equus’ in sensu mystico significet intellectum, et ‘fons’ verum; minus quod significativa illa ab Ecclesia Antiqua ad gentiles derivata sint.

Bilješke:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript places this after sapientum.

3. The Manuscript has ad

4. The Manuscript has significarentur

5. The Manuscript places this after maris above.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.