Biblija

 

Esodo 20

Studija

   

1 ALLORA Iddio pronunziò tutte queste parole, dicendo:

2 Io sono il Signore Iddio tuo, che ti ho tratto fuor del paese di Egitto, della casa di servitù.

3 Non avere altri dii nel mio cospetto.

4 Non farti scultura alcuna, nè immagine alcuna di cosa che sia in cielo di sopra, nè di cosa che sia in terra di sotto, nè di cosa che sia nell’acque di sotto alla terra.

5 Non adorar quelle cose, e non servir loro; perciocchè io, il Signore Iddio tuo, son Dio geloso, che visito l’iniquità de’ padri sopra i figliuoli fino alla terza e alla quarta generazione di coloro che m’odiano.

6 Ed uso benignità in mille generazioni verso coloro che mi amano, e osservano i miei comandamenti.

7 Non usare il Nome del Signore Iddio tuo in vano; perciocchè il Signore non terrà innocente chi avrà usato il suo Nome in vano.

8 Ricordati del giorno del riposo, per santificarlo.

9 Lavora sei giorni, e fa’ in essi ogni opera tua.

10 Ma il settimo giorno è il riposo al Signore Iddio tuo; non fare in esso lavoro alcuno, nè tu, nè il tuo figliuolo, nè la tua figliuola, nè il tuo servo, nè la tua serva, nè il tuo bestiame, nè il tuo forestiere ch’è dentro alle tue porte.

11 Perciocchè in sei giorni il Signore fece il cielo e la terra, e il mare, e tutto ciò ch’è in essi, e si riposò al settimo giorno; perciò, il Signore ha benedetto il giorno del riposo e l’ha santificato.

12 Onora tuo padre e tua madre; acciocchè i tuoi giorni sieno prolungati sopra la terra, la quale il Signore Iddio tuo ti .

13 Non uccidere.

14 Non commettere adulterio.

15 Non furare.

16 Non dir falsa testimonianza contro al tuo prossimo.

17 Non concupire la casa del tuo prossimo; non concupir la moglie del tuo prossimo; nè il suo servo, nè la sua serva, nè il suo bue, nè il suo asino, nè cosa alcuna che sia del tuo prossimo.

18 Or tutto il popolo vedeva i tuoni, e i lampi, e il suon della tromba, e il monte fumante; e veggendo queste cose, tremava, e se ne stava lungi;

19 e disse a Mosè: Parla tu con noi, e noi ascolteremo; e non parli Iddio con noi, chè talora noi non muoiamo.

20 E Mosè disse al popolo: Non temiate; perciocchè Iddio è venuto per provarvi, e affinchè il suo timore sia davanti agli occhi vostri, acciocchè non pecchiate.

21 Il popolo adunque si fermò da lungi; e Mosè si accostò alla caligine; nella quale Iddio era.

22 E il Signore disse a Mosè: Di’ così a’ figliuoli d’Israele: Voi avete veduto che io ho parlato a voi dal cielo.

23 Non fate alcun dio meco; non vi fate dii di argento, nè dii d’oro.

24 Fammi un altar di terra, e sacrifica sopra esso i tuoi olocausti, e i tuoi sacrificii da render grazie, le tue pecore, e i tuoi buoi; in qualunque luogo io farò ricordare il mio Nome, io verrò a te, e ti benedirò.

25 E se pur tu mi fai un altar di pietre, non fabbricarlo di pietre conce a scarpello; quando tu vi avrai fatto passar lo scarpello sopra, tu l’avrai contaminate.

26 E non salir per gradi al mio altare; acciocchè non si scuopra la tua nudità sopra esso.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Iz Swedenborgovih djela

 

Apocalypse Explained #1022

Proučite ovaj odlomak

  
/ 1232  
  

1022. To give unto her the cup of the wrath of his anger. That this signifies its devastation by the dire falsities of evil, is evident from the signification of a cup, as denoting falsity from hell, which is the falsity of evil (concerning which see n. 960); and as it appears as if God were angry and wrathful on account thereof, it is called the cup of the wrath of the anger of God, wrath on account of falsity, and anger on account of evil. Therefore by giving her that cup is signified to devastate; for the falsity of evil from hell devastates all the good and truth of the church. That the church meant by Babylon is thus devastated will be seen in the two following chapters.

Concerning the Tenth Precept, "Thou shalt not covet (or desire) thy neighbour's wife, his man-servant, or his maid-servant, his ox, or his ass."

[2] These lusts extend to what are man's own, since the wife, the man-servant, the maid-servant, the ox, and the ass are in his house. And by those things in a man's house, in the spiritual internal sense, are meant what are his own; that is to say, by the wife is meant the affection of spiritual truth and good; by the man-servant and maid-servant, the affection of rational truth and good serving the spiritual, and by the ox and the ass, the affection of natural good and truth. These affections are signified by such things in the Word. But whereas to covet and desire those affections is to will and to covet the subjection of the man to one's own power and authority, therefore it follows, that by the lusts of those things are meant those of the love of self, that is, of the love of ruling; for thereby a man makes the things belonging to his neighbour his own.

[3] From those things it is evident that the lust of the ninth precept is that of the love of the world; and that the lusts of this precept are those of the love of self. For, as said before, all lusts pertain to love; for it is the love which covets. And as there are two evil loves to which all lusts have reference, namely, the love of the world and the love of self, it follows that the lust of the ninth precept has reference to the love of the world, and that the lusts of this precept have reference to the love of self, particularly to the love of ruling.

That from these two loves all evils and the falsities therefrom take their rise may be seen above (n. 159, 171, 394, 506, 517, 650, 950, 951, 973, 982, 1010, 1016); and in the Doctrine of the New Jerusalem 65-83).

  
/ 1232  
  

Translation by Isaiah Tansley. Many thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.