स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Cielo e inferno #2

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

फुटनोट:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #3897

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

3897. GENESEOS 1

CAPUT TRIGESIMUM

Secundum institutum ante hoc caput explicanda veniunt quae Dominus docuit de ultimo judicio seu de ultimus temporibus Ecclesiae apud Matthaeum cap. xxiv. Ante caput praecedens explicata sunt quae ibi a versu 19-22 continentur 2 , nunc sequuntur quae a versu 23-28, nempe, Tunc si quis vobis dixerit, Ecce hic est Christus aut ibi, ne credatis. Surgent enim falsi Christi, et falsi prophetae, et dabunt signa magna et prodigia, ut seducant, si possibile, etiam electos. Ecce praedixi vobis. Si ergo dixerint vobis, Ecce in deserto est, ne exeatis; ecce in conclavibus, ne credatis. Sicut enim fulgur exit ab oriente et apparet usque ad occidentem, ita erit etiam adventas Filii hominis.

Ubicumque enim fuerit cadaver, illic congregabuntur etiam aquilae.

फुटनोट:

1. The Manuscript and the First Latin Edition insert Libri.

2. The Manuscript has sunt

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #5094

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

5094. ‘Pincerna et pistor’: quod significet de sensualibus utriusque generis, constat ex significatione ‘pincernae’ quod sit sensuale subordinatum parti intellectuali, de qua n. 5077; et ex significatione ‘pistoris’ quod sit sensuale subordinatum parti voluntariae, de qua n. 5078; quod haec rejecta sint ab interiore naturali, supra n. 5083, 5089 dictum; at sciendum quod ipsa sensualia non rejecta sint, nempe quae sunt visus, auditus, olfactus, gustus, tactus, nam ex his vivit corpus, sed intuitiones seu cogitationes ex illis, tum affectiones ac cupidines ex illis; in memoriam externam seu naturalem hominis intrant objecta e mundo per sensualia illa ab una parte, et in illam intrant objecta per rationalia ab altera parte; haec se in memoria illa separant; quae intrarunt per rationalia, se locant interius, quae autem intrarunt per sensualia, se locant exterius; inde naturale fit duplex, nempe interius et exterius, ut quoque supra dictum;

[2] naturale interius est quod repraesentatur per ‘Pharaonem regem Aegypti’, naturale autem exterius per ‘pincernam et pistorem’; qualis differentia sit, constare potest ex intuitionibus rerum seu cogitationibus et inde conclusionibus; qui cogitat et concludit ex interiore naturali, is quantum per rationale hausit, tantum est rationalis; at qui cogitat et concludit ab exteriore naturali, is quantum ex sensualibus hausit, tantum est sensualis; talis homo etiam vocatur sensualis homo, alter vero rationalis naturalis. Homo cum moritur, omne naturale secum habet, et quale in mundo apud illum formatum est, tale quoque manet; quantum imbuerat ex rationali, tantum quoque rationalis est, et quantum ex sensuali tantum est sensualis; differentia est quod naturale quantum hauserat et appropriaverat sibi ex rationali, tantum spectet sensualia quae sunt naturalis exterioris infra se, et tantum dominetur his, vilipendendo et rejiciendo fallacias quae inde; at naturale quantum hauserat et appropriaverat sibi ex sensualibus corporis, quod tantum spectet rationalia sicut infra se, illa vilipendendo et rejiciendo;

[3] sicut pro exemplo: rationalis naturalis homo potest comprehendere quod homo non vivat ex se, sed per influxum vitae per caelum a Domino; at sensualis homo hoc non potest comprehendere, dicit enim quod sentiat et appercipiat manifeste quod vita sit in se, et quod contra sensum loqui sit vanum. Sit etiam pro exemplo: rationalis naturalis homo comprehendit quod caelum et infernum sit, at sensualis homo illa negat quia non capit quod purior mundus quam quem oculis videt, detur; rationalis naturalis homo comprehendit quod sint spiritus et angeli qui inconspicui; at sensualis homo non comprehendit, putando nihil esse quod non videt et tangit.

[4] Sit quoque pro exemplo: rationalis naturalis homo comprehendit quod intelligentis sit intueri fines, ac praevidere et disponere media ad finem quendam ultimum; is cum spectat naturam ex ordine rerum, videt 1 quod natura sit complexus mediorum, et tunc appercipit quod Supremum Ens intelligens disposuerit illa; sed ad quem finem ultimum, non videt nisi spiritualis fiat; at sensualis homo non comprehendit quod aliquid 2 distinctum a natura dari queat, ita nec quod aliquod Ens quod supra naturam 3 ; quid intelligere, quid sapere, quid intueri fines, et disponere media, non capit nisi dicatur naturale, et cum dicitur naturale, ideam de illis habet qualem artifex de automato. Ex his paucis constare potest quid intelligitur per interius naturale et exterius naturale; et per quod sensualia rejecta sint, quod nempe non illa quae sunt visus, auditus, olfactus, gustus et tactus in corpore, sed quod conclusiones inde de interioribus.

फुटनोट:

1. The Manuscript inserts et.

2. aliquod

3. The Manuscript inserts hanc enim videt et hanc sentit, non autem illud.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.