स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Cielo e inferno #2

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

फुटनोट:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #3897

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

3897. GENESEOS 1

CAPUT TRIGESIMUM

Secundum institutum ante hoc caput explicanda veniunt quae Dominus docuit de ultimo judicio seu de ultimus temporibus Ecclesiae apud Matthaeum cap. xxiv. Ante caput praecedens explicata sunt quae ibi a versu 19-22 continentur 2 , nunc sequuntur quae a versu 23-28, nempe, Tunc si quis vobis dixerit, Ecce hic est Christus aut ibi, ne credatis. Surgent enim falsi Christi, et falsi prophetae, et dabunt signa magna et prodigia, ut seducant, si possibile, etiam electos. Ecce praedixi vobis. Si ergo dixerint vobis, Ecce in deserto est, ne exeatis; ecce in conclavibus, ne credatis. Sicut enim fulgur exit ab oriente et apparet usque ad occidentem, ita erit etiam adventas Filii hominis.

Ubicumque enim fuerit cadaver, illic congregabuntur etiam aquilae.

फुटनोट:

1. The Manuscript and the First Latin Edition insert Libri.

2. The Manuscript has sunt

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #5081

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

5081. ‘Super binos ministros aulicos suos’: quod significet a sensualibus corporis utriusque generis, quod nempe se averteret, constat ex significatione 'ministrorum aulicorum' qui hic sunt pincerna et pistor quod sint sensualia utriusque generis, de qua supra n. 5077, 5078; sensualia 1 quae corporis, nempe visus, auditus, olfactus, gustus et tactus, etiam sunt ‘ministri sicut aulici’ respective ad interiorem hominem, qui est ‘dominus rex’,

ministrant enim ei, ut in documenta experientiae veniat ab illis quae sunt in mundo aspectabili 2 et in societate humana, et sic ut intelligat et sapiat; homo enim in nullam scientiam, minus in quam intelligentiam et sapientiam nascitur, sed modo in facultatem recipiendi et imbuendi illa; id fit per duplicem viam, nempe per viam internam et per viam externam; per viam internam influit Divinum, per viam externam influit mundanum, haec intus in homine concurrunt; et tunc quantum homo se patitur illustrari a Divino, tantum venit in sapientiam; quae per viam externam, per sensualia corporis influunt, sed non influunt ex se, verum evocantur per internum hominem ut inserviant pro plano caelestibus et spiritualibus quae per viam internam a Divino influunt; inde constare potest quod sensualia corporis sint sicut ‘ministri aulici’; in genere omnia exteriora sunt ministri respective ad interiora; totus naturalis homo non aliud est respective ad spiritualem.

[2] Vox illa in lingua originali significat ministrum, aulicum, cubicularium, eunuchum; in sensu interno per illum significatur 3 naturalis homo quoad bonum et quoad verum, ut hic; in specie autem naturalis homo quoad bonum, ut apud Esaiam,

Ne dicat filius alienigenae qui adhaeret Jehovae, dicendo, Separando separat me Jehovah a cum populo Suo: nec eunuchus dicat, Ecce ego lignum aridum; nam sit dixit Jehovah eunuchis qui custodiunt sabbata Mea, et eligunt quo delector, ac tenentes foedus Meum; Dabo illis in domo Mea, et intra muros Meos locum et nomen, bonum prae filiis et filiabus, nomen aeternitatis dabo illis quod non exscindetur, 56:3-5;

‘eunuchus’ ibi pro naturali homine quoad bonum, et ‘filius alienigenae’ pro naturali homine quoad verum; Ecclesia enim Domini est externa et interna; qui ab Ecclesia externa, ‘sunt naturales’,

qui ab interna, spirituales; qui naturales et tamen in bono, sunt ‘eunuchi’, et qui in vero, sunt ‘filii alienigenae’; et quia vere spirituales seu interni non dari possunt quam intra Ecclesiam, ideo quoque per ‘filios alienigenae’ significantur qui extra Ecclesiam sunt seu gentiles, et tamen in vero secundum religiosum suum, n. 2049, 2593, 2599, 2600, 2602, 2603, 2861, 2863, 3263; et per ‘eunuchos’ qui in bono.

फुटनोट:

1. etiam quae corporis sunt

2. inque

3. The Manuscript inserts in genere.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.