स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Cielo e inferno #2

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

फुटनोट:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #1529

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

1529. In caelo notissimum est, non ita in mundo spirituum, unde lux tanta, quod nempe a Domino; et quod mirum, Dominus apparet in caelo tertio angelis caelestibus ut Sol, et angelis spiritualibus ut Luna; ipsa origo lucis non est aliunde; at quantum caeleste et spirituale apud angelos, tantum lucis habent, et quale caeleste et spirituale, talem lucem; ita ipsum caeleste et spirituale Domini se manifestat per lucem coram visu eorum externo.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #3849

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

3849. ‘Et dedit Laban Racheli filiae suae Bilham ancillam suam illi ad ancillam’: quod significet exteriores affectiones, quae vincula seu media inservientia, constat ex illis quae supra n. 3835

dicta sunt; quod per ‘Bilham ancillam’ significentur exteriores affectiones, et per ‘Zilpam ancillam Leae’ externae affectiones, est quia per ‘Rachelem’ repraesentatur affectio veri interni, et per ‘Leam’ affectio veri externi; exteriores affectiones sunt affectiones naturales inservientes internis. Quod affectiones illae sint media inservientia conjunctioni veri cum bono, inde est quia nihil quod doctrinae est, immo nec quicquam quod scientiae est, intrare possit apud hominem, nisi per affectiones; in affectionibus enim est vita, non autem in veris doctrinae ac scientiae absque illis; quod ita sit, patet manifeste; absque affectione enim ne quidem cogitare potest homo, immo nec potest ullam vocem eloqui; 1 qui attendit, percipiet quod vox absque affectione sit quasi vox automati, ita modo sonus absque vita,

2 et quantum affectionis et quale affectionis inest, tantum vitae et tale vitae insit; inde patet quid vera sunt absque bono, et quod veris insit affectio ex bono;

[2] idem quoque 3 scire potest ab intellectu hominis quod nullus sit nisi ei voluntas insit, vita enim intellectus est ex voluntate; inde quoque patet quid vera absque bono, quod nempe nulla sint, et quod a bono trahant suam vitam, nam ad intellectualem partem pertinent vera, et ad voluntariam bonum; judicare inde quisque potest quid fides sit quae veri, absque charitate quae boni, et quod fidei vera absque charitatis bono mortua sint, nam, ut dictum, quantum affectionis et quale affectionis veris inest, tantum vitae et tale vitae inest sed quod 4 vera usque animata appareant tametsi non est bonum charitatis, est ex affectionibus amoris sui et mundi, quae non aliam vitam habent quam quae in spirituali sensu vocatur mors et est vita infernalis. Affectio dicitur, et per illam intelligitur amoris continuum.

[3] Ex his nunc constare potest quod affectiones sint media inservientia conjunctioni veri cum bono; et quod affectiones sint quae introducunt vera, et quoque quae disponunt vera in ordinem, affectiones genuinae quae sunt amoris in Dominum et amoris erga proximum, in ordinem caelestem, at affectiones malae quae sunt amoris sui et mundi, in ordinem infernalem, hoc est, in oppositum ordini caelesti.

[4] Extimae affectiones sunt quae sunt corporis, et vocantur appetitus et voluptates; quae proxime interiores sunt, sunt animi, et vocantur affectiones naturales; internae autem sunt mentis rationalis, et vocantur affectiones spirituales; ad has affectiones, nempe ad mentis spirituales, introducuntur vera quae sunt doctrinalium, per affectiones exteriores et extimas, seu per naturales et corporeas; hae inde sunt media inservientia, et significantur per ancillas datas Racheli et datas Leae a Labane: quod illae Labanis ancillae dicantur 5 , significat quod originem 6 duxerint a bono quod per Labanem repraesentatur, de quo bono prius actum est; vera enim quae primum discuntur, non per affectiones alias primum insinuari possunt; affectiones genuinae tempore veniunt, nec nisi quam cum homo ex bono agit.

फुटनोट:

1. The Manuscript inserts constare hoc potest cuivis, si attendat, .

2. The Manuscript has at

3. The Manuscript has sciri

4. The Manuscript has sicut animata appareant, est ex and c. but altered absque illis usque vivere appareant est ex and c.

5. The Manuscript inserts fuisse.

6. The Manuscript inserts affectiones illae.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.