बाइबल

 

Genesi 38

पढाई करना

   

1 Or avvenne che, in quel tempo, Giuda discese di presso ai suoi fratelli, e andò a stare da un uomo di Adullam, che avea nome Hira.

2 E Giuda vide quivi la figliuola di un Cananeo, chiamato Shua; e se la prese, e convisse con lei.

3 Ed ella concepì e partorì un figliuolo, al quale egli pose nome Er.

4 Poi ella concepì di nuovo, e partorì un figliuolo, al quale pose nome Onan.

5 E partorì ancora un figliuolo, al quale pose nome Scela. Or Giuda era a Kezib, quand’ella lo partorì.

6 E Giuda prese per Er, suo primogenito, una moglie che avea nome Tamar.

7 Ma Er, primogenito di Giuda, era perverso agli occhi dell’Eterno, e l’Eterno lo fece morire.

8 Allora Giuda disse a Onan: "Va’ dalla moglie del tuo fratello, prenditela come cognato, e suscita una progenie al tuo fratello".

9 E Onan, sapendo che quella progenie non sarebbe sua, quando s’accostava alla moglie del suo fratello, faceva in modo d’impedire il concepimento, per non dar progenie al fratello.

10 Ciò ch’egli faceva dispiacque all’Eterno, il quale fece morire anche lui.

11 Allora Giuda disse a Tamar sua nuora: "Rimani vedova in casa di tuo padre, finché Scela, mio figliuolo, sia cresciuto". Perché diceva: "Badiamo che anch’egli non muoia come i suoi fratelli". E Tamar se ne andò, e dimorò in casa di suo padre.

12 Passaron molti giorni, e morì la figliuola di Shua, moglie di Giuda; e dopo che Giuda si fu consolato, salì da quelli che tosavan le sue pecore a Timna; egli col suo amico Hira, l’Adullamita.

13 Di questo fu informata Tamar, e le fu detto: "Ecco, il tuo suocero sale a Timna a tosare le sue pecore".

14 Allora ella si tolse le vesti da vedova, si coprì d’un velo, se ne avvolse tutta, e si pose a sedere alla porta di Enaim, ch’è sulla via di Timna; poiché vedeva che Scela era cresciuto, e nondimeno, lei non gli era stata data per moglie.

15 Come Giuda la vide, la prese per una meretrice, perch’essa aveva il viso coperto.

16 E accostatosi a lei sulla via, le disse: "Lasciami venire da te!" Poiché non sapeva ch’ella fosse sua nuora. Ed ella rispose: "Che mi darai per venire da me?"

17 Ed egli le disse: "Ti manderò un capretto del mio gregge". Ed ella: "Mi darai tu un pegno finché tu me l’abbia mandato?"

18 Ed egli: "Che pegno ti darò?" E l’altra rispose: "Il tuo sigillo, il tuo cordone e il bastone che hai in mano". Egli glieli dette, andò da lei, ed ella rimase incinta di lui.

19 Poi ella si levò, e se ne andò; si tolse il velo, e si rimise le vesti da vedova.

20 E Giuda mandò il capretto per mezzo del suo amico, l’Adullamita, affin di ritirare il pegno di man di quella donna; ma egli non la trovò.

21 Interrogò la gente del luogo, dicendo: "Dov’è quella meretrice che stava a Enaim, sulla via?" E quelli risposero: "Qui non c’è stata alcuna meretrice".

22 Ed egli se ne tornò a Giuda, e gli disse: "Non l’ho trovata; e, per di più, la gente del luogo m’ha detto: Qui non c’è stata alcuna meretrice".

23 E Giuda disse: "Si tenga pure il pegno, che non abbiamo a incorrere nel disprezzo. Ecco, io ho mandato questo capretto, e tu non l’hai trovata".

24 Or circa tre mesi dopo, vennero a dire a Giuda: "Tamar, tua nuora, si è prostituita; e, per di più, eccola incinta in seguito alla sua prostituzione". E Giuda disse: "Menatela fuori, e sia arsa!"

25 Come la menavano fuori, ella mandò a dire al suocero: "Sono incinta dell’uomo al quale appartengono queste cose". E disse: "Riconosci, ti prego, di chi siano questo sigillo, questi cordoni e questo bastone".

26 Giuda li riconobbe, e disse: "Ella è più giusta di me, giacché io non l’ho data a Scela, mio figliuolo". Ed egli non ebbe più relazioni con lei.

27 Or quando venne il tempo in cui doveva partorire, ecco ch’essa aveva in seno due gemelli.

28 E mentre partoriva, l’un d’essi mise fuori una mano; e la levatrice la prese, e vi legò un filo di scarlatto, dicendo: "Questo qui esce il primo".

29 Ma egli ritirò la mano, ed ecco uscir fuori il suo fratello. Allora la levatrice disse: "Perché ti sei fatta questa breccia?" Per questo motivo gli fu messo nome Perets.

30 Poi uscì il suo fratello, che aveva alla mano il filo di scarlatto; e fu chiamato Zerach.

   

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #5165

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

5165. 'And he restored the chief of the cupbearers to his supervision over [Pharaoh's] drink' means that the sensory impressions belonging to the understanding part were accepted and made subordinate. This is clear from the representation of 'the chief of the cupbearers' as in general the sensory impressions subject to the understanding part, dealt with above; and from the meaning of 'restoring to his supervision over [Pharaoh's] drink' as restoring to order beneath the understanding part. 'Restoring to a position' means restoring to order so as to occupy the lowest position, see 5125; but here a restoration to supervision over the drink is spoken of because that supervision and the kinds of drink that were the objects of it, such as wine, new wine, strong drink, and water, have reference to things of the understanding, as also do giving to drink and actual drinking, 3069, 3168, 3772, 4017. From this it is evident that 'restoring the chief of the cupbearers to his supervision over [Pharaoh's] drink' means a restoration to order of the sensory impressions belonging to the understanding, and thus the acceptance and subordination of them.

[2] Those sensory impressions are accepted and made subordinate when they minister to and serve interior things as the means both to the realization of these in actions and to the acquisition of insights into them. For within the sensory impressions present in his exterior natural a person can see interior things, in much the same way as he sees people's affections within their faces and even more interior affections within their eyes. Without an interior face or mirror such as this no one is able, while living in the body, to engage in any thought at all about things that are above the senses; for what he sees within the sensory impressions may be likened to someone's recognition of other people's affections and thoughts within their faces, without the payment of any attention by him to their actual faces. Or it may be likened to someone listening to another speaking; he pays no attention to the words the speaker uses, only to the meaning of what is uttered by him. The actual words that are used are a mirror in which the inner meaning can be seen. The same is so with the exterior natural; if this did not serve interior things as a mirror in which they see themselves as if in a looking-glass, a person could not engage in any thought at all. This being so, the mirror is formed first - in earliest childhood onwards. But these are matters about which people have no knowledge because what is going on inside a person is not evident unless one stops to reflect on. what takes place inwardly.

[3] The nature of the exterior natural is plainly evident in the next life, for the faces of spirits and of angels are shaped by and in conformity with it. In the light of heaven interior things, especially intentions and ends in view, shine through those faces. If love to the Lord and charity towards the neighbour have formed the interiors, then these cause a brightness to shine in the face, and the face itself is a visual form of love and charity. But if self-love and love of the world, and therefore all kinds of hatred, revenge, cruelty, and the like, have formed the interiors, these cause a devilish appearance to be manifested in the face, and the face itself is a visual form of hatred, revenge, and cruelty. From this one may see what the exterior natural is and the use it serves, also what it is like when made subject to interior things, and what it is like when these are made subject to itself.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.