बाइबल

 

Esodo 22

पढाई करना

   

1 QUANDO alcuno avrà rubato un bue, o una pecora, o una capra, e l’avrà ammazzata o venduta; paghi cinque buoi per quel bue, e quattro pecore, o capre, per quella pecora, o capra.

2 Se il ladro, colto di notte nello sconficcare è percosso, e muore, non vi è omicidio.

3 Se il sole è levato quando sarà colto, vi è omicidio. Il ladro soddisfaccia del tutto; e se non ha da soddisfare, sia venduto per lo suo furto.

4 Se pure il furto gli è trovato in mano, vivo; o bue, o asino, o pecora che sia, restituiscalo al doppio.

5 Se alcuno fa pascolare un campo, o una vigna; e se manda nel campo altrui il suo bestiame, il quale vi pasturi dentro, soddisfaccia il danno col meglio del suo campo, e col meglio della sua vigna.

6 Quando un fuoco uscirà fuori, e incontrerà delle spine, onde sia consumato grano in bica, o biade, o campo, del tutto soddisfaccia il danno colui che avrà acceso il fuoco.

7 Quando alcuno avrà dato al suo prossimo danari, o vasellamenti, a guardare, e quelli saranno rubati dalla casa di colui, se il ladro è trovato, restituiscali al doppio.

8 Se il ladro non si trova, facciasi comparire il padron della casa davanti a’ rettori, per giurare s’egli non ha punto messa la mano sopra la roba del suo prossimo.

9 In ogni causa di misfatto intorno a bue, asino, pecora, capra, vestimento, o a qualunque altra cosa perduta, della quale uno dica: Questa è dessa; venga la causa d’amendue le parti davanti a’ rettori; e colui che i rettori avranno condannato, paghi il doppio al suo prossimo.

10 Quando alcuno avrà dato al suo prossimo, asino, o bue, o pecora, o qualunque altra bestia, a guardare, ed ella muore, o le si fiacca alcun membro, o è rapita, senza che alcuno l’abbia veduto,

11 il giuramento del Signore intervenga fra le due parti, per saper se colui non ha punto messa la mano sopra il bene del suo prossimo; e accetti il padron della bestia quel giuramento, e non sia l’altro obbligato a pagamento.

12 Ma se pur quella bestia gli è stata rubata d’appresso, facciane soddisfazione al padron di essa.

13 Se pur quella bestia è stata lacerata dalle fiere, portila per testimonianza, e non sia obbligato a pagar la bestia.

14 E quando alcuno avrà presa in prestanza una bestia dal suo prossimo, e le si fiaccherà alcun membro, o morrà, e il padrone di essa non sarà presente, del tutto colui paghila.

15 Ma se il padrone è stato presente, non sia colui obbligato a pagarla; se la bestia è stata tolta a vettura, ell’è venuta per lo prezzo della sua vettura.

16 E quando alcuno avrà sedotta una vergine, la qual non sia sposata, e sarà giaciuto con lei, del tutto dotila, e prendalasi per moglie.

17 Se pure il padre di essa del tutto ricusa di dargliela, paghi danari, secondo la dote delle vergini.

18 Non lasciar vivere la donna maliosa.

19 Chiunque si congiungerà con una bestia, del tutto sia fatto morire.

20 Chi sacrificherà ad altri dii, fuor che al Signore solo, sia sterminato come anatema.

21 Non far violenza al forestiere, e non opprimerlo; conciossiachè voi siate stati forestieri nel paese di Egitto.

22 Non affliggete alcuna vedova nè orfano.

23 Guardati d’affliggerlo in alcuna maniera, perciocchè, se egli grida a me, io del tutto esaudirò il suo grido.

24 E l’ira mia si accenderà, ed io vi ucciderò con la spada: e le vostre mogli saranno vedove, e i vostri figliuoli orfani.

25 Quando tu presterai danari al mio popolo, al povero ch’è appresso a te, non procedere inverso lui a guisa di usuraio: non imponetegli usura.

26 Se pur tu togli in pegno il vestimento del tuo prossimo, rendiglielo infra il tramontar del sole.

27 Perciocchè quello solo è la sua copritura, ed è il suo vestire per coprir la sua pelle; in che giacerebbe egli? se dunque egli avviene che egli gridi a me, io l’esaudirò; perciocchè io son pietoso.

28 Non dir male de’ rettori; e non maledir colui ch’è principe nel tuo popolo.

29 Non indugiare il pagar le primizie della tua vendemmia, nè del gocciolar de’ tuoi olii; dammi il primogenito dei tuoi figliuoli.

30 Fa’ il simigliante del tuo bue, e della tua pecora, e capra; stia il primo portato di esse sette giorni appresso la madre sua, e all’ottavo giorno dammelo.

31 E siatemi uomini santi; e non mangiate carne lacerata dalle fiere per li campi; gittatela a’ cani.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #9155

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

9155. To see whether he hath put his hand to his companion’s work. That this signifies to see whether they have entered into good, is evident from the signification of “whether he hath put his hand,” as being whether good has caused to be of its own right and power; and from the signification of “in his companion’s work,” as being the truth and memory-knowledge which have been taken away; for the silver and vessels that were given to be taken care of, and were stolen, are what are called the “companion’s work.” (That the “silver and vessels” denote truths and memory-knowledges, see above, n. 9149) From this it is evident that by “to see whether the lord of the house hath put his hand to his companion’s work” is signified whether good has caused to be of its own right and power the truths and memory-knowledges that had been taken away; thus whether these had previously entered into good (according to what was shown just above, n. 9154). (That “the hand” denotes power, see n. 878, 3387, 4931-4937, 5296, 6292, 7188, 7189, 7518, 7673, 8153; also that “in the hand” denotes that which is with anyone and in anyone, n. 9133)

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #1085

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

1085. And laid it upon the shoulder. That this signifies that they did this—that is, interpreted for good and excused—with all their might, is evident from the signification of “shoulder” as being all power. “Hand” in the Word signifies power, as shown before; “arm” signifies still greater power; and “shoulder” signifies all power, as is evident from the following passages in the Word, in Ezekiel:

Ye thrust with side and with shoulder, and push all the diseased sheep with your horns, till ye have scattered them abroad (Ezekiel 34:21).

“With side and with shoulder” means with all the soul and all the might, and “pushing with their horns” means with all the strength.

[2] Again:

That all the inhabitants of Egypt may know that I am Jehovah, because they have been a staff of reed to the house of Israel; in their taking hold of thee in the hand thou shalt be broken, and shall rend for them every shoulder (Ezekiel 29:6-7).

This is said of those who desire to explore spiritual truths by means of memory-knowledges [scientifica]. The “staff of reed” denotes such power; “taking in the hand” means trusting therein; “rending every shoulder” means being deprived of all power so as to know nothing.

[3] In Zephaniah:

That they may all call upon the name of Jehovah, to serve Him with one shoulder (Zephaniah 3:9); meaning with one soul, thus with one might.

In Zechariah:

But they refused to hearken, and turned a stubborn shoulder (Zechariah 7:11); meaning that they resisted with all their might.

In Isaiah:

They hire a goldsmith, who maketh gold and silver into a god; they adore, yea, they bow down; they bear it upon the shoulder, they carry it (Isaiah 46:6-7); meaning that they adore their idol with all their might, which is “bearing it on the shoulder.”

[4] Again:

For unto us a Child is born, unto us a Son is given; and the government shall be upon His shoulder: and His name shall be called Wonderful, Counselor, God, Hero, Father of Eternity, Prince of Peace (Isaiah 9:6).This is said of the Lord, and of His power and might; and therefore it is said, “upon His shoulder.”

Again:

The key of the house of David will I lay upon His shoulder; and He shall open, and none shall shut; and He shall shut and none shall open (Isaiah 22:22).

This likewise is said of the Lord, and “to lay upon His shoulder the key of the house of David” means His power and authority.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.