Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Cielo e inferno #1

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Imibhalo yaphansi:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
Yiya esigabeni / 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #1404

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

1404. In his quae historica vera sunt, omnia et singula dicta et verba significant in sensu interno prorsus alia quam in sensu litterae, sed ipsa historica sunt repraesentativa: ‘Abramus’ de quo primum agitur, repraesentat in genere Dominum, in specie caelestem hominem; ‘Isacus’ de quo postea, similiter in genere Dominum, in specie spiritualem hominem; ‘Jacobus’ quoque in genere Dominum, in specie naturalem hominem; ita illa quae sunt Domini, quae sunt regni Ipsius, et quae sunt Ecclesiae.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #9295

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

9295. Quod secundum hoc festum, quod vocatum est festum messis primitiarum operum, tum primitiarum tritici, ut et festum septimanarum, significet implantationem veri in bono, constat ex ejus institutione, de qua ita apud Moschen, Dic ad filios Israelis, Quando veneritis in terram quam Ego dans vobis, et messueritis 1 messem ejus, adferetis manipulum 2 primitiarum messis vestrae ad sacerdotem, qui motitabit manipulum coram Jehovah in beneplacitum vestri; a crastino sabbati motitabit illum sacerdos; et facietis in die illo filium agni in holocaustum, tum minham et libamen: panem vero vel spicam tostam vel virentem non comedetis usque ad diem illum hunc: deinde numerabitis vobis a crastino sabbati, a die quo attulistis manipulum motitationis, septem sabbata integra erunt, usque ad crastinum sabbati septimi numerabitis quinquaginta dies, et offeretis munus novum Jehovae; de habitationibus vestris offeretis panem motitationis, fermentatus coquetur, primitias, Jehovae; offeretis praeter panem septem agnos, unum juvencum, et duos arietes, in holocaustum, cum eorum minha et libamine 3 , Lev. 23:10-21; Deut. 16:9-12.

[2] Quid 4 singula haec significant, non nisi quam a sensu eorum interno sciri potest; in eo sensu semina quae seminantur in agro sunt vera fidei quae implantantur bono; per messem significatur maturescentia quando bona inde, nam triticum et hordeum sunt bona, et spica sive arista in qua illa sunt vera ita adjuncta bonis; manipulus est talium series et collectio, nam vera manipulatim disposita sunt; motitatio est vivificatio, vera enim non prius viva sunt apud hominem quam cum in bono sunt; sacerdos qui manipulum motitabat, hoc est, qui bona veri vivificabat, repraesentabat Dominum, nam ab Ipso omne vitae; quod hoc factum sit crastino sabbati, significabat sanctum conjunctionis boni et veri 5 ; quod prius non licuerit panem, spicam tostam, aut spicam virentem edere, significabat vitam boni et ejus appropriationem non prius 6 ; panis est bonum amoris, spica tosta est bonum charitatis, spica virens est bonum veri, et edere est appropriare; quod inde septem sabbata numerarentur usque ad festum, quod fiebat inde 7 quinquagesimo die, significabat plenariam implantationem veri in bono usque ad primum status novi; panis fermentatus qui tunc offerebatur significabat bonum tunc nondum plene purificatum; motitatio ejus significabat vivificationem; holocaustum ex agnis, juvenco, arietibus, cum minha et libaminibus, significabant cultum Domini ex illius boni quali; haec sunt quae significantur per hoc festum, et per illa quae 8 peragebantur; ex quibus patet quod secundus status liberationis a damnatione, qui erat status implantationis veri in bono, 9 significatus fuerit.

[3] Quia festum hoc vocatum est festum primitiarum messis, sciendum est quid messis in Verbo significat: ‘ager, in quo messis’, in lato sensu significat totum humanum genus, seu totum mundum, in minus lato sensu Ecclesiam, in strictiore sensu hominem Ecclesiae, et in adhuc strictiore bonum quod in homine Ecclesiae, nam hoc recipit vera fidei sicut ager semina; ex significatione ‘agri’ patet quid significat ‘messis’, quod nempe in latissimo sensu statum totius generis humani quoad receptionem boni per verum, in minus lato sensu statum Ecclesiae quoad receptionem verorum fidei in bono, in strictiore sensu statum hominis Ecclesiae 10 quoad illam receptionem, et in adhuc strictiore sensu statum boni quoad receptionem veri, ita implantationem veri in bono.

[4] Ex his constare potest quid per ‘messem’ significatur in sequentibus his locis, ut apud Matthaeum, Qui seminat bonum semen est Filius hominis; ager est mundus; semen sunt filii regni; zizania sunt filii illius mali; inimicus qui seminat illa est diabolus; messis vero 11 consummatio saeculi, messores autem sunt angeli, 13:37-39;

‘bonum semen’ sunt vera fidei a Domino, ‘Filius hominis’ est Dominus quoad vera Ecclesiae, ‘mundus, qui est ager’, est totum genus humanum, ‘filii regni, qui sunt semen’, sunt vera fidei Ecclesiae, ‘filii regni mali, qui sunt zizania’, sunt falsa fidei Ecclesiae, ‘diabolus, qui inimicus et seminat ea’, est infernum, ‘consummatio saeculi, quae messis’, est ultimus status Ecclesiae quoad receptionem verorum fidei in bono, ‘angeli, qui messores’, sunt vera a Domino; quod talia per illa Domini verba significentur, constare potest ex sensu eorum interno, de quo passim in explicationibus; ex illis 12 quoque patet quomodo Dominus 13 cum fuit in mundo, locutus est, quod nempe per significativa, ob causam ut Verbum non solum 14 esset pro mundo 15 sed etiam pro caelo:

[5] in Apocalypsi, Angelus exivit e templo clamans voce magna ei qui super nube sedebat, Mitte falcem tuam et mete, quia venit tibi hora metendi, quia arefacta est messis terrae; misit itaque sedens super nube falcem suam in terram, et demessa est terra, 14:15, 16;

‘messis’ hic quoque pro ultimo statu Ecclesiae quoad receptionem verorum fidei in bono:

apud Joelem,

Luxerunt sacerdotes ministri Jehovae, devastatus est ager, luxit terra quia devastatum est frumentum, exaruit mustum, languet oleum, pudefacti sunt agricolae, ejularunt vinitores super tritico et super hordeo, eo 16 quod perierit messis agri, 1:9-11;

describitur hic vastatio Ecclesiae quoad vera fidei et bona charitatis per talia quae sunt agri, vineae, et oliveti; ipsa Ecclesia est ‘ager’, et status ejus ultimus, qui a Domino vocatus est 17 consummatio saeculi, est ‘messis’:

[6] apud eundem,

Emittite 18 falcem, quia maturuit messis; venite, descendite, quia plenum est torcular, exundant lacus, eo quod magna malitia eorum, 4:13 [KJV 3:13];

etiam hic per ‘messem’ significatur consummatio saeculi seu ultimus status Ecclesiae devastatae:

apud Jeremiam,

Exscindite seminantem e Babele, et prehendentem falcem in tempore messis, 50:16:

apud eundum, Filia Babelis sicut area, tempus ad triturandum eam, adhuc parum cum venit tempus messis, 51:33;

‘tempus messis’ pro ultimo statu Ecclesiae ibi:

apud Esaiam,

Ejulate 19 naves Tharschischi, quia devastata est Tyrus ut non domus, nec intret quisquam; silent habitatores insulae, mercator Zidonis, transiens mare, impleverunt te, et per aquas multas semen Schichoris, messis Nili, proventus illius, ut esset mercatura gentium, 23:1-3;

[7] sancta Ecclesiae quae hic describuntur, nemo sciri potest nisi ex sensu interno; quisque scit quod sancta caeli et Ecclesiae ubivis in Verbo sint, et quod inde Verbum 20 sanctum sit; in sensu litterae tibi agitur de mercatura Tyri et Zidonis, quae non sancta sunt absque sensu interiore sancto; quid autem in hoc 21 sensu significant, patet si 22 evolvuntur; ‘naves Tharschischi’ sunt doctrinalia veri et boni, ‘Tyrus et Zidon’ sunt cognitiones boni et veri, 2324 non domus ut non intret quisquam’ est quod non amplius bonum cui verum implantari possit, habitatores insulae qui silent 25 sunt bona remotiora 26 , ‘semen Schichoris’ est verum scientificum, ‘messis Nili, proventus illius’ est inde bonum extra Ecclesiam.

Imibhalo yaphansi:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript inserts primulum, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition.

3. libaminibus

4. Quod, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

5. veri et boni

6. The Manuscript places this after boni but deleted.

7. abinde

8. tunc

9. The Manuscript inserts per hoc festum et per illa quae tunc fiebant, .

10. The Manuscript inserts in particulari.

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. his

13. The Manuscript inserts in Verbo etiam Ipse.

14. modo

15. genere humano seu mundo but deleted seu mundo

16. et, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

17. per agrum, ultimus ejus status qui a Domino vocatur

18. Immittite, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

19. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

20. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

21. eo

22. cum

23. The Manuscript inserts ibi.

24. The following word or phrase appears in the first edition but not in the Manuscript.

25. The Manuscript deletes qui silent, and inserts quae silent.

26. The Manuscript inserts et quae externi hominis.

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.