来自斯威登堡的著作

 

Cielo e inferno#1

学习本章节

  
/603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

脚注:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

来自斯威登堡的著作

 

Arcana Coelestia#10551

学习本章节

  
/10837  
  

10551. ‘Et fuit, cum intravit Moscheh in tentorium, descendit columna nubis, et stetit ad ostium tentorii, et loquebatur cum Moscheh’: quod significet postquam Verbum evanuit ex captu eorum, densum obscurum occuparet illos ad extra, et tamen clare perciperetur ab intra, constat ex significatione ‘cum intravit Moscheh in tentorium’ quod sit postquam Verbum evanuit e captu eorum, de qua nunc supra n. 10550; ex significatione ‘columnae nubis’ quod sit densum obscurum respective ad gentem illam; per ‘nubem’ enim significatur externum Verbi, Praef. ad Gen. 18 1 , et n. 4060, 4391, 5922, 6343 fin. , 6752, 8443, 8781, et quoque obscurum Verbi illis qui non in illustratione sunt, ac densum obscurum illis qui in externo Verbi separato ab interno sunt, n. 2 6832, 8106, 8814, 8819, 9430; ex significatione ‘stare ad ostium’ quod sit ad extra, de qua 3 supra n. 10549; ex significatione ‘loqui cum Moscheh’ quod sit clare percipere ab intra; per ‘Moschen’ enim significatur Verbum in se spectatum, videatur n. 9372, et per ‘loqui’ significatur percipere, in locis citatis n. 10290; quod sit ab intra, est quia Moscheh, cum quo loquebatur ‘columna nubis’, intus in tentorio fuit.

[2] Quid sit videre ab extra, et percipere ab intra, dicendum est: qui in illustratione sunt cum legunt Verbum, illi vident illud ab intra, nam internum eorum apertum est, ac internum quando apertum, est in luce caeli; haec lux influit et illustrat, tametsi homo id nescit; quod nesciat, est causa quia lux illa influit in cognitiones quae in memoria hominis, et cognitiones illae sunt in luce naturali; et quia homo ex illis cogitat sicut ex se, non 4 appercipere potest influxum, sed usque ex variis indiciis scire potest quod in illustratione fuerit; at usque fallitur omnis qui credit se in illustratione esse si non amet scire verum propter verum et propter bonum vitae, ita qui non amat Divinum Verum propter vitam, quoniam vivere secundum Divina Vera ex Verbo est amare Dominum; et a Domino cum Ipse 5 amatur, est omnis illustratio.

[3] Qui autem non pro fine habent vitam secundum Divina Vera ex Verbo sed pro fine honorem, lucrum, ac famam, et sic Divina Vera Verbi pro mediis, illi haudquaquam in aliqua illustratione possunt esse, nam finis hic est mundanus et corporeus, et non spiritualis et caelestis; et ideo claudit internum hominem, quo clauso nulla lux e caelo influere potest et illustrare; hi si credunt se in illustratione esse cum legunt Verum, prorsus falluntur, cogitant enim non ex caelo sed ex mundo, 6 ita non a Domino sed a semet; et quantum a semet et a mundo, tantum ex 7 luce naturali separata a luce caelesti, et 8 lux naturalis separata 9 a luce caelesti est mera caligo in spiritualibus; hi si sibi persuadent vidisse aliquid ex illustratione, est fallacia, nam non aliunde percipiunt num verum sit quam ex aliis per confirmationes, quod est videre verum ab extra et non ab intra, vel ex fide persuasiva, quae qualis sit, videatur n. 9363-9369; tales possunt videre falsum ut verum, ac verum ut falsum, ut et malum ut bonum, ac bonum ut malum.

[4] Ex his constat quid sit videre Verbum ab extra 10 et percipere illud ab intra; videre illud ab extra est quod significatur per quod populus steterit ad ostium tentorii et spectaverit post Moschen, tum quod viderit columnam nubis stantem ad ostium tentorii, et incurvaverit se ad ostium tentorii; at percipere Verbum ab intra est quod significatur per quod Moscheh intraverit in tentorium, et quod columna nubis quae ad ostium tentorii, locuta sit cum Mosche.

[5] Paucis etiam dicetur quomodo influxus fit per 11 quem illustratio: angeli aeque ac homines percipiunt Verbum cum legitur, sed angeli spiritualiter, homines autem naturaliter; homo cui internum apertum est etiam percipit Verbum spiritualiter, sed hoc nescit ille cum in mundo vivit quia spiritualis ejus cogitatio influit in naturalem in externo homine, et ibi se sistit videndam; verum usque interior illa cogitatio est quae illustrat, et per quam fit influxus a Domino; quidam eruditi per intuitionem in sua cogitata, et per reflexiones tunc, 12 etiam observaverunt quod detur apud hominem cogitatio interior quae non apparet, quare ejus ideas vocaverunt immateriales et intellectuales quas distinxerunt ab ideis cogitationis exterioris quae apparent, quas vocaverunt naturales et materiales; sed nesciverunt quod interioris cogitationis ideae sint spirituales, et quod illae cum defluunt, vertantur in naturales, et quod appareant 13 sub alia specie, 14 et sub alio habitu; ex his aliquatenus constare potest quomodo fit influxus per quem illustratio.

脚注:

1. This preface may be seen in n. 2135.

2. The following number or numbers appear out of sequence in both the Manuscript and the first Latin edition, but they have been reordered in this edition.

3. The Manuscript inserts etiam.

4. percipere potest altered to percipit

5. The Manuscript inserts ita.

6. seu

7. lumine naturali separato

8. lumen naturale separatum

9. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

10. The Manuscript has ac.

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. The Manuscript places this before per intuitionem.

13. The Manuscript inserts tunc.

14. aut

  
/10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

来自斯威登堡的著作

 

Arcana Coelestia#4545

学习本章节

  
/10837  
  

4545. ‘Et purificemini et mutate vestes vestras’: quod significet sanctitatem induendam, constat a significatione ‘purificari’ seu mundari quod sit sanctificari, de qua sequitur; et a significatione ‘mutare vestes’ quod sit induere, hic sancta vera, nam per ‘vestes’ in sensu interno Verbi, significantur vera; quod ‘mutare vestes’ fuerit repraesentativum in Ecclesia receptum, manifeste patet, sed quid repraesentavit, nemo scire potest nisi sciat quid ‘vestes’ in sensu interno significant; quod sint vera, videatur n. 2576; hic 1 quia’ in sensu interno de rejectione falsorum, et dispositione verorum in naturali a bono agitur, ideo memoratur quod a Jacobo mandatum ut mutarent vestes:

[2] quod ‘mutare vestes’ fuerit repraesentativum quod induerentur sancta vera: constare quoque potest ex aliis locis in Verbo, ut apud Esaiam,

Excitare, excitare, 2 indue robur tuum, Zion, indue vestes decoris tui, Hierosolyma, civitas sancta, quia non addet veniat in te amplius praeputiatus et immundus, 52:1;

quia ‘Zion’ est Ecclesia caelestis, et ‘Hierosolyma’ Ecclesia spiritualis et Ecclesia caelestis est quae in bono est ex amore in Dominum, et Ecclesia spiritualis in vero ex fide et charitate, ideo de Zione praedicatur ‘robur’, et de Hierosolyma ‘vestes’;

[3] et quod sic mundi essent: apud Zachariam,

Jehoshua fuit indutus vestibus pollutis, et sic stabat coram angelo; et respondit dixitque ad stantes coram illo, dicendo, Removete vestes pollutas a super illo; et ad illum dixit, Vide, transire feci a super te iniquitatem tuam, induendo te vestibus mutatoriis, 3:3, 4;

inde etiam patet quod ‘removere vestes et indui vestibus mutatoriis’ repraesentaverit purificationem a falsis, nam dicitur, ‘transire feci super te iniquitatem tuam’; ex eo etiam vestes habebant mutatorias, et dicebantur mutatoriae, quarum mentio passim in Verbo fit, quia per illas sistebantur repraesentationes.

[4] Quoniam 3 per vestium mutationes talia repraesentabantur, ideo ubi in sensu interno agitur de novo Templo apud Ezechielem,

per quod significatur nova Ecclesia dicitur, Quando intrant sacerdotes, non exibunt ex sancto ad atrium exterius, sed ibi deponent vestes suas in quibus ministrarunt quia sanctitas illae, ac induent vestes alias, et accedent ad quae populo, 42:14:

et apud eundem,

Quando exibunt ad atrium exterius... ad populum, exeunt vestes suas in quibus ministrantes, et reponent illas in cubiculis sanctitatis, et induent vestes alias, et sanctificabunt populi vestibus aliis, 4 44:19;

[5] quod per ‘templum novum’ et per civitatem et terram sanctam, de quibus apud Prophetam ibi [et] in capitibus quae praecedunt et sequuntur, non intelligatur aliquod novum templum, nec nova civitas aut 5 nova terra, quisque videre potest, memorantur enim sacrificia et ritualia, quae e novo instauranda, et quae tamen abroganda erunt 6 , et quoque memorantur nominatim tribus Israelis quae terram in hereditates inter se partirentur 7 , quae tamen dispersae fuerunt 8 , et nusquam redierunt; inde patet quod per ritualia ibi memorata significentur spiritualia et caelestia quae sunt Ecclesiae; similia quae per mutationem vestium, cum ministraret Aharon, apud Mosen,

cum facturus est holocaustum, Induet amictum suum, femoralia lini, ... cinerem ponet juxta altare: post exuet vestes suas, et induet vestes alias, et educet cinerem in locum mundum extra castra, Lev.

6:2-5 [KJV 9-12],

et sic faciet holocaustum.

[6] Quod ‘mundari’ sit sanctificari, constare potest a mundationibus quae jussae sunt, ut nempe carnem suam et vestes suas lavarent, utque spargerentur aquis separationis; quod per talia nemo sanctificetur, unusquisque qui de spirituali homine aliquid novit, scire potest; quid enim commune habet iniquitas et peccatum cum vestibus quibus induitur homo, et tamen aliquoties dicitur, quod postquam se mundaverint 9 , sancti essent; inde quoque patet quod ritualia Israelitis jussa non fuerint aliunde sancta quam quod repraesentaverint sancta, consequenter quod illi qui repraesentaverunt, quoad suas personas ‘non inde’ sancti facti sint, sed quod sanctitas repraesentata abstracte ab illis affecerit spiritus qui apud illos, et inde angelos in caelo, n. 4307;

[7] communicatio enim caeli cum homine necessario erit ut subsistere possit genus humanum, et hoc per Ecclesiam; alioquin fierent sicut bestiae absque vinculis internis et externis, et sic rueret unusquisque absque frenis in alterius perniciem, seque mutuo exstinguerent; et quia tunc temporis non communicatio dari potuit per aliquam Ecclesiam, ideo provisum est a Domino ut miraculose fieret per repraesentativa: quod sanctificatio repraesentaretur per rituale lavationis et mundationis, patet a pluribus locis in Verbo; sicut cum Jehovah descendit super montem Sinai, dixit ad Mosen, Sanctifica eos hodie et cras, et lavent vestes suas; et sint parati in diem tertium, Exod. 19:10, 11:

apud Ezechielem,

Spargam super vos aquas mundas, et mundabimini ab omnibus vestris immunditiis, et ab omnibus vestris idolis mundabo vos et dabo vobis cor novum et spiritum novum dabo in medio vestri, 36:25, 26;

manifeste quod ‘spargere aquas mundas’ repraesentaverit purificationem cordis, ita quod ‘mundari’ sit sanctificari.

脚注:

1. etiam agitur

2. The Manuscript and the First Latin Edition insert Hierosolyma.

3. Et quia

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. ac

6. abrogata sunt

7. haereditatem inter se partirent

8. sunt

9. ita mundaverant

  
/10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.