З творів Сведенборга

 

Cielo e inferno #1

Вивчіть цей уривок

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Примітки:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

З творів Сведенборга

 

Arcana Coelestia #1143

Вивчіть цей уривок

  
/ 10837  
  

1143. Tametsi harum gentium quae Ecclesiam Antiquam constituerunt, haec nomina fuerunt, usque in sensu interno intelliguntur res, nempe ipsi cultus: quid nomina, quid terrae, quid gentes, et similia, ne hilum norunt qui in caelo; talium ibi nulla idea est, sed rerum per illa significatarum: ex sensu interno vivit Verbum Domini, est sicut anima cujus quasi corpus est sensus externus; seque habet sicut homo, cum corpus ejus moritur tunc vivit anima; et cum vivit anima tunc non amplius novit quae corporis sunt; ita cum inter angelos venit, nec quid Verbum in sensu litterae, sed quid in sua anima: homo Antiquissimae Ecclesiae talis fuit, qui si hodie viveret et legeret Verbum, ne hilum inhaereret sensui litterae, sed foret sicut illum non videret, modo sensum internum abstracte a littera, et quidem sicut littera non foret, sic in vita aut anima Verbi. Similiter se habet ubivis in Verbo, etiam in historicis quae talia prorsus sunt sicut relata, sed usque ibi ne quidem una vocula datur quae non in sensu interno arcana involvit, quae nusquam apparent iis qui in contextu historico tenent animum. Ita in hoc capite, per nomina hic significantur, in sensu litterae aut historico, populi qui Antiquam Ecclesiam constituerunt, in sensu autem interno doctrinalia illorum.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

З творів Сведенборга

 

Arcana Coelestia #901

Вивчіть цей уривок

  
/ 10837  
  

901. Che ventisette significhi ciò che è santo è evidente dal fatto che è composto dal tre moltiplicato due volte per se stesso. Nel ventisette quindi tre è il numero dominante. Così consideravano i numeri le genti più antiche e per essi non intendevano altro che le cose da questi rappresentate. Che tre abbia lo stesso significato di sette è evidente da quanto è stato detto in precedenza. C'è una ragione nascosta circa il fatto che il Signore sia risorto il terzo giorno. La stessa risurrezione del Signore coinvolge ogni santità, e ogni altra risurrezione, e quindi nella chiesa ebraica questo numero è diventato rappresentativo, di ciò che è santo e nella Parola è santo. Così come è nel cielo, in cui non vi è alcuna idea dei numeri, ma in luogo del tre e del sette vi è un'idea generale della santità, della risurrezione e della venuta del Signore.

[2] Che tre e sette significhino ciò che è santo si evince dai seguenti passi nella Parola.

In Mosè:

Chi avrà toccato il cadavere di una qualsiasi persona sarà immondo per sette giorni; questi si purificherà facendo espiazione il terzo giorno, e il settimo giorno; ma se non farà espiazione il terzo giorno, e il settimo giorno, non sarà puro. Chi avrà toccato un uomo ucciso con la spada, o un cadavere, o le ossa di un uomo o un sepolcro, sarà impuro per sette giorni; il puro aspergerà l'impuro nel terzo giorno e nel settimo giorno; e il settimo giorno egli avrà fatto espiazione. Ed egli laverà le sue vesti, e farà abluzioni con l'acqua, e sarà puro alla sera (Numeri 19:11-12, 16, 19).

Che queste cose siano rappresentative, o che le cose esteriori indichino quelli interiori, è chiaramente evidente, come che diverrebbe impuro chiunque tocchi un cadavere, un uomo ucciso, le ossa di uomo, un sepolcro. Tutte queste cose significano nel senso interiore il proprio dell'uomo, che è morto e profano. Così anche il lavarsi con l'acqua e l'essere puro alla sera sono cose rappresentative, e anche il terzo giorno e il settimo giorno, che significano ciò che è santo perché in quei giorni egli doveva essere purificato e sarebbe quindi pulito.

[3] Allo stesso modo riguardo a quelli che sono tornati dalla battaglia contro Madian:

Resterete fuori dell'accampamento per sette giorni. Chi tra voi avrà ucciso un uomo, e chiunque ha toccato un uomo ucciso, si purifichi il terzo giorno e il settimo giorno (Numeri 31:19)

Se questo fosse un semplice rito, e il terzo giorno e il settimo non fossero rappresentativi e significativi della santità o della espiazione, sarebbe una cosa morta, come ogni cosa che non abbia una causa, e come una causa senza un fine, o come una cosa separata dalla sua causa, o questa separata dal suo fine, e quindi in alcun modo Divina. Che il terzo giorno era rappresentativo e quindi significativo di ciò che è sacro, si evince chiaramente dalla venuta del Signore sul monte Sinai, ove fu ordinato:

Disse il Signore a Mosè: Va' dal popolo, e santificalo oggi e domani, e lavino le loro vesti, e siano pronti il terzo giorno; perché il terzo giorno il Signore apparirà agli occhi di tutto il popolo sul monte Sinai (Esodo 19:10-11, 14-15).

[4] Allo stesso modo Giosuè attraversò il Giordano il terzo giorno:

Giosuè comandò, passate in mezzo all'accampamento, e comandate al popolo, dicendo: preparate il viatico perché fra tre giorni attraverserete il Giordano, per andare ad ereditare la terra (Giosuè 1:11, 3:2)

La traversata del Giordano rappresentava l'introduzione dei figli di Israele, cioè di coloro che sono rigenerati, nel regno del Signore. Giosuè, che li ha guidati, rappresenta il Signore; e questo è stato fatto il terzo giorno. Poiché il terzo giorno era santo, come lo era il settimo, è stato ordinato che l'anno delle decime fosse il terzo anno, e che quindi il popolo dovesse mostrare la sua santità attraverso le opere di carità (Deuteronomio 26:12-15); le decime rappresentano i resti, i quali poiché appartengono solo al Signore, sono santi. Che Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre della balena (Giona 1:17) rappresenta palesemente la sepoltura e la risurrezione del Signore nel terzo giorno (Matteo 12:40).

[5] Che tre significhi ciò che è santo è evidente anche nei profeti, come in Osea:

Dopo due giorni il Signore ci farà rivivere; il terzo giorno ci eleverà, affinché possiamo vivere davanti a lui (Osea 6:2)

dove anche il terzo giorno indica chiaramente la venuta del Signore e la sua risurrezione.

In Zaccaria:

E avverrà che in tutto il paese due terzi saranno sterminati e periranno, ma un terzo sarà conservato, e saggerò il terzo con il fuoco, lo raffinerò come l'argento, e lo saggerò come l'oro (Zaccaria 13:8-9)

dove la terza parte, come tre, indica ciò che è santo. La terza parte riveste lo stesso significato del numero tre e anche la terza parte di una terza parte, come nel presente passo, perché tre è la terza parte della terza parte di ventisette.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.