З творів Сведенборга

 

Cavallo bianco #1

Вивчіть цей уривок

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Біблія

 

Rivelazione 19:17-21

Дослідження

      

17 Poi vidi un angelo che stava in piè nel sole, ed egli gridò con gran voce, dicendo a tutti gli uccelli che volano in mezzo al cielo:

18 Venite, adunatevi per il gran convito di Dio, per mangiar carni di re e carni di capitani e carni di prodi e carni di cavalli e di cavalieri, e carni d’ogni sorta d’uomini liberi e schiavi, piccoli e grandi.

19 E vidi la bestia e i re della terra e i loro eserciti radunati per muover guerra a colui che cavalcava il cavallo e all’esercito suo.

20 E la bestia fu presa, e con lei fu preso il falso profeta che avea fatto i miracoli davanti a lei, coi quali aveva sedotto quelli che aveano preso il marchio della bestia e quelli che adoravano la sua immagine. Ambedue furon gettati vivi nello stagno ardente di fuoco e di zolfo.

21 E il rimanente fu ucciso con la spada che usciva dalla bocca di colui che cavalcava il cavallo; e tutti gli uccelli si satollarono delle loro carni.

      

З творів Сведенборга

 

Arcana Coelestia #1025

Вивчіть цей уривок

  
/ 10837  
  

1025. E con il vostro seme dopo di voi. Che questo significhi coloro che sono creati di nuovo è evidente dal significato di seme, e anche da quanto segue. Dal significato di seme in quanto seme significa discendenza nel senso letterale; ma nel senso interno significa la fede; e poiché, come più volte è stato detto, non vi può essere alcuna fede, a meno che non vi sia la carità, è la carità stessa che si intende nel senso interno con il seme. Da ciò che segue è evidente che non solo l'uomo che è all'interno della chiesa, si intende, ma anche l'uomo al di fuori di essa, vale a dire, l'intero genere umano. Ovunque vi sia la carità, anche tra le nazioni più lontane dalla chiesa, vi è il seme, perché il seme celeste è la carità. Nessun uomo può fare nulla del bene da se stesso, ma tutto il bene è dal Signore. Il bene compiuto dalle nazioni al di fuori della chiesa è anche dal Signore, di cui, per Divina misericordia del Signore, si tratterà qui di seguito. Che il seme di Dio sia la fede, è stato mostrato prima (n. 255).

Per fede lì, e altrove, si intende la carità, da cui è la fede; perché non c'è nessun altra fede autentica, se non la fede dalla carità.

[2] È lo stesso anche in altri luoghi della Parola, dove è nominato il seme, come il seme di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, con il quale è significato l'amore ovvero la carità. Perché Abramo rappresentava l'amore celeste, e Isacco l'amore spirituale, che sono dell'uomo interno. Giacobbe rappresenta gli stessi generi di amore, dell'uomo esterno. È così non solo nella parte profetica, ma anche nelle parti storiche della Parola. Le vicende storiche esposte nella Parola non sono percepite nel cielo, ma ciò che è significato con esse. La Parola è stata scritta non solo per l'uomo, ma anche per gli angeli. Quando l'uomo legge la Parola e apprende da essa nient'altro che il senso letterale, gli angeli ne apprendono il senso interno. Le idee materiali, mondane e corporee che l'uomo ha quando legge la Parola, diventano presso gli angeli idee spirituali e celesti, come quando l'uomo legge di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, gli angeli non percepiscono affatto di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, ma ciò che è rappresentato e quindi significato con essi.

[3] Così, con Noè, Sem, Cam e Jafet; gli angeli non hanno alcuna cognizione di queste persone, né percepiscono altro che la chiesa antica; e gli angeli interiori non percepiscono nemmeno la chiesa, ma la fede di quella chiesa, secondo la relazione e lo stato delle cose ivi trattate. Così, quando il seme è menzionato nella Parola (come qui il seme di Noè, cioè che un'alleanza è stata fatta con loro e con la loro discendenza dopo di loro), gli angeli non percepiscono una tale discendenza; perché non vi era alcun Noè, bensì la chiesa antica era così chiamata; e dal seme gli angeli intendono la carità, che era l'essenziale della fede di quella chiesa. E ancora quando si parla del seme di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, gli angeli non intendono la discendenza di questi uomini, ma tutto l'universo, sia nella chiesa, sia fuori di essa, in cui vi è il seme celeste, ovvero la carità; e gli angeli interiori percepiscono l'amore stesso, in astratto, che è il seme celeste.

[4] Che per seme si intenda l'amore, e anche tutti coloro nei quali c'è l'amore, si evince dai seguenti passi in Genesi:

E il Signore apparve ad Abramo, e gli disse: Alla tua discendenza darò questa terra (Genesi 12:7)

Tutto il paese che tu vedi, lo darò a te e alla tua discendenza per sempre; e la tua discendenza sarà numerosa come la polvere della terra (Genesi 13:15-16)

Chi si sofferma solo nel senso letterale non può comprendere altro che per seme si intende la posterità di Abramo, e per terra, il paese di Canaan, tanto più che questa terra è stata data alla sua discendenza. Ma coloro che sono nel senso interno, come è tutto il cielo, per seme di Abramo non percepiscono altro che amore; per terra di Canaan non intendono altro che che il regno del Signore nei cieli e sulla terra; e per paese che viene dato loro, non percepiscono altro che la ciò che esso rappresenta, di cui, per Divina misericordia del Signore, si dirà altrove. E ancora si dice di Abramo:

Il Signore lo condusse fuori, e gli disse, Guarda ora verso cielo e conta le stelle, se riesci a contarle; e gli disse, Così sarà il tuo seme (Genesi 15:5)

Anche qui Abramo è nominato in quanto rappresenta l'amore, ovvero la fede salvifica; e per seme non si intende nessun altra discendenza, nel senso interno, che tutti coloro nell'universo che sono nell'amore.

[5] Nello stesso libro:

Stabilirò la mia alleanza fra me e te e il tuo seme dopo di te, e darò a te, e al tuo seme dopo di te, il paese delle tue peregrinazioni, tutto il paese di Canaan, in eterno possesso; e sarò il vostro Dio. Questo è la mia alleanza tra me e voi e il tuo seme dopo di te, che ogni vostro maschio sia circonciso (Genesi 17:7-8, 10)

Qui stabilirò la mia alleanza significa allo stesso modo la congiunzione del Signore con gli uomini in tutto l'universo, per mezzo dell'amore, perché l'amore era rappresentato da Abramo. Da ciò si evince ciò è significato per seme, vale a dire, tutti coloro che nell'universo sono nell'amore. L'alleanza qui trattata era la circoncisione, con la quale non è mai intesa nel cielo la circoncisione della carne, ma la circoncisione del cuore, propria di coloro che sono nell'amore. La circoncisione era una rappresentazione della rigenerazione dall'amore, come è chiaramente spiegato in Mosé:

E il Signore tuo Dio circonciderà il tuo cuore, e il cuore del tuo seme, amando il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua l'anima, affinché tu possa vivere (Deuteronomio 30:6),

da cui risulta chiaro cosa sia la circoncisione nel senso interno; pertanto, laddove la circoncisione è menzionata, non si intende altro che l'amore e la carità, e la vita da essi.

[6] Che per seme di Abramo si intendano tutti coloro che, nell'universo, sono nell'amore , si evince anche dalle parole del Signore ad Abramo e Isacco. Ad Abramo, dopo che lui si mostrò disposto a sacrificare Isacco come gli era stato comandato, il Signore disse:

Ti colmerò di benedizioni, e moltiplicherò il tuo seme come le stelle del cielo e come la sabbia che è sulla riva del mare; e il tuo seme erediterà la porta dei tuoi nemici; e nel tuo seme tutte le nazioni della terra saranno benedette (Genesi 22:17-18)

dove è chiaramente evidente che per seme si intende tutti coloro che, nell'universo, sono nell'amore.

[7] Come Abramo rappresentava l'amore celeste, come si è già detto, così Isacco rappresentava l'amore spirituale; e quindi per il seme di Isacco non si intende altro che ogni uomo in cui è l'amore spirituale, ovvero la carità. Di lui si dice:

Soggiorna in questo paese, e io sarò con te, e ti benedirò; perché a te e al tuo seme darò tutte queste terre, e rinnoverò il giuramento che ho fatto ad Abramo tuo padre; e moltiplicherò il tuo seme come le stelle del cielo, e darò al tuo seme tutte queste terre; e nel tuo seme, tutte le nazioni della terra saranno benedette (Genesi 26:3-4, 24)

dove è evidente che per tutte le nazioni si intende coloro che sono nella carità. L'amore celeste è stato rappresentato da Abramo, in quanto padre dell'amore spirituale, rappresentato da Isacco; perché lo spirituale è nato dal celeste, come si è detto più sopra.

[8] Poiché Giacobbe rappresenta il culto esteriore della chiesa, che discende da ciò che è interiore e, quindi, tutte le cose che procedono nell'uomo esterno dall'amore e dalla carità, per il suo seme si intendono tutti coloro che, nell'universo, sono nel culto esterno in cui vi è l'interno, e che fanno opere di carità in cui vi è la carità del Signore. Di questo seme si fa cenno a Giacobbe, dopo che egli aveva visto la scala nel suo sogno:

Io sono il Signore, il Dio di Abramo tuo padre e il Dio di Isacco; la terra sulla quale tu giaci, la darò a te e al tuo seme; e il tuo seme sarà come la polvere della terra, e in te e nel tuo seme tutte le famiglie della terra saranno benedette (Genesi 28:13-14; 32:12; 48:4)

[9] Che tale sia il significato di seme si evince dai passi della Parola citata (n. 255); e anche dai seguenti.

In Isaia:

Tu, Israele, mio servo, Giacobbe che io ho scelto, seme di Abramo, mio amico (Isaia 41:8)

in cui il soggetto trattato è la rigenerazione dell'uomo; come spesso accade, viene fatta una distinzione tra Israele e Giacobbe; e Israele rappresenta la chiesa spirituale interiore, e Giacobbe la veste esteriore della stessa chiesa, ed entrambe sono chiamate il seme di Abramo, che è la chiesa celeste, perché dal celeste, procedono in successione lo spirituale e il naturale.

In Geremia:

Ti ho piantato come una nobile vite, un seme di verità; come hai fatto dunque a degenere in vigna straniera? (Geremia 2:21)

Questo si dice della chiesa spirituale, che è una nobile vite, la cui carità, ovvero la fede della carità, è chiamata seme di verità.

[10] Nello stesso profeta:

Come l'esercito dei cieli non si può contare, né la sabbia del mare può essere misurata, così io moltiplicherò il seme di Davide, mio servo, e i leviti che sono al mio servizio (Geremia 33:22)

dove seme indica chiaramente il seme celeste, perché Davide rappresenta il Signore. Che il seme di Davide, al pari dell'esercito del cielo non si può contare, né come la sabbia del mare, può essere misurato, è noto a chiunque.

Nello stesso profeta:

Ecco, vengono i giorni, dice il Signore, che io susciterò in Davide una giusta discendenza, ed egli regnerà da vero re e agirà con sapienza, e farà giudizio e giustizia sulla terra. In quegli stessi giorni Giuda sarà liberato, e Israele dimorerà con sicurezza; e questo è il suo nome, con il quale sarà chiamato, Signore nostra giustizia; quindi ecco, vengono i giorni, dice il Signore, in cui non si dirà più, per la vita del Signore che ha condotto i figli d'Israele fuori dal paese d'Egitto; ma, per la vita di il Signore che ha fatto uscire il seme della casa di Israele dal paese del nord (Geremia 23:5-8)

Qui il significato è completamente differente da ciò che appare nel senso letterale. Per Davide non si intende Davide, né Giuda per Giuda, né Israele per Israele; ma per Davide si intende il Signore, per Giuda, ciò che è celeste, per Israele, ciò che è spirituale; e quindi per il seme di Israele, coloro che hanno la carità, o la fede dalla carità.

[11] In Davide:

Temete il Signore, lodatelo voi tutti, progenie di Giacobbe, glorificatelo; temetelo voi tutti, progenie d'Israele (Salmi 22:23)

dove per progenie d'Israele nessun altro seme si intende che la chiesa spirituale.

In Isaia:

Un seme di santità era la sua stirpe (Isaia 6:13)

volendo intendere i resti che sono santi, perché appartengono al Signore.

Nello stesso profeta:

Susciterò un seme da Giacobbe e da Giuda un erede dei miei monti; e lo possederanno i miei eletti, e vi dimoreranno i miei servi (Isaia 65:9)

dove il soggetto trattato è la chiesa celeste, interna ed esterna.

Nello stesso profeta:

Essi non genereranno invano; perché essi sono il seme benedetto del Signore, e la loro progenie con loro (Isaia 65:23)

in cui il soggetto sono i nuovi cieli e la nuova terra, ovvero il regno del Signore. Coloro che sono in esso, essendo generati dall'amore, o rigenerati, sono chiamati il seme benedetto del Signore.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.