Mula sa Mga gawa ni Swedenborg

 

L’Amore Coniugale # 1

Pag-aralan ang Sipi na ito

  
/ 535  
  

1. PARTE 1

Le delizie della sapienza appartenenti all'amore coniugale

Gioie del cielo e cerimonia nuziale nel cielo

Prevedo che in molti tra coloro che leggeranno le seguenti narrazioni e quelle nei capitoli successivi crederanno che si tratti di storie inventate; ma dichiaro in verità che non sono finzioni, ma cose realmente accadute e viste. Né le stesse sono state osservate in uno stato di assopimento ma in uno stato di veglia assoluta. Perché è piaciuto al Signore manifestarsi a me, ed inviarmi per insegnare le cose che apparterranno alla nuova chiesa, che nella Rivelazione è denominata nuova Gerusalemme. A tal fine egli ha aperto l'intimo della mia mente e del mio spirito, per cui mi è permesso di essere nel mondo spirituale con gli angeli e, al tempo stesso nel mondo naturale con gli uomini, e questo, da venticinque anni.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Mula sa Mga gawa ni Swedenborg

 

L’Amore Coniugale # 462

Pag-aralan ang Sipi na ito

  
/ 535  
  

462. Relazione con un’amante

Nel capitolo precedente si è trattato della fornicazione, nonché della prostituzione, intendendo in quest’ultimo caso il legame tra un uomo non sposato e una donna. Ma l’avere una relazione con un’amante implica la congiunzione di un uomo sposato con una donna. Coloro che non fanno questa distinzione usano queste due parole indiscriminatamente come se avessero lo stesso significato. Ma poiché si tratta di due circostanze distinte, e la locuzione andare con una prostituta è appropriata per la prima (perché una prostituta è una donna promiscua), e la parola amante è adatta per la seconda (perché un’amante è un partner sostituto) pertanto, al fine di una loro corretta distinzione, per convegno sessuale che precede le nozze con una donna si intende l’andare con una prostituta, per convegno successivo al matrimonio è intesa la relazione con un’amante. Questa materia è qui trattata al fine dell’ordine; perché dall’ordine è svelato di che qualità è il matrimonio, da un lato, e di che qualità è l'adulterio dall'altro. Che il matrimonio e l'adulterio siano opposti è stato affermato nel capitolo riguardante la contrapposizione tra loro; e in che misura e fino a che punto siano opposti può essere desunto solo dalle cose intermedie che si frappongono, tra le quali, l’avere un’amante è una di esse. Ma poiché vi sono due tipi di relazione con un’amante, e questi devono essere tenuti assolutamente distinti, questo capitolo, come quelli precedenti, deve essere diviso nelle sue parti, così come segue:

(1) Che ci sono due tipi di relazione con un’amante, che differiscono fortemente l’uno dall’altro; una congiuntamente con la moglie, l'altra, oltre alla moglie.

(2) Che la relazione con un’amante congiuntamente con la moglie è per i cristiani del tutto illegittima e detestabile.

(3) Che questo è il caso della poligamia, che nel mondo cristiano è condannata, e deve essere condannata.

(4) Che questa è la promiscuità con cui il legame coniugale, che è il prezioso gioiello della vita cristiana, è distrutto.

(5) Che la relazione con un’amante, oltre la moglie, quando è intrapresa per motivi legittimi, giustificati, e realmente gravi, non è illegittima.

(6) Che le cause che legittimano la relazione con un’amante sono le cause legittime di divorzio, mentre la moglie è comunque tenuta nella residenza familiare.

(7) Che le cause che legittimano la relazione con un’amante sono le cause di separazione dal letto.

(8) Che tra le cause gravi che giustificano la relazione con un’amante, ce ne sono di reali e di fittizie.

(9) Che le cause gravi reali, derivano da ciò che è giusto.

(10) Mentre le cause gravi fittizie non derivano da ciò che è giusto, anche se appaiono derivare da ciò che è giusto.

(11) Coloro che per motivi legittimi, giustificati, e realmente gravi intraprendono una relazione con un’amante, possono allo stesso tempo essere nell’amore coniugale.

(12) Che avere una relazione con un’amante contemporaneamente al legame coniugale con la moglie non è lecito.

Ora segue l’esposizione di questi:

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Mula sa Mga gawa ni Swedenborg

 

L’Amore Coniugale # 183

Pag-aralan ang Sipi na ito

  
/ 535  
  

183. La seconda narrazione: Mi è apparso nella regione orientale un boschetto di palme e allori disposti a spirale. Mi sono avvicinato, sono entrato camminando nelle vie tortuose attraverso alcuni giri della spirale; e alla fine del percorso ho visto un giardino, che costituiva il centro del boschetto. C'era un piccolo ponte che li separava, e un cancello sul lato verso il boschetto, e un cancello anche sul lato opposto. Mi sono avvicinato, e il custode ha aperto il cancello. Gli ho chiesto:

- Qual è il nome di questo giardino?"

Egli ha detto:

- Adramandoni, cioè, la gioia dell'amore coniugale. Sono entrato, e vi erano ulivi, e da albero ad albero erano attaccate e pendevano viti e arbusti in fiore. In mezzo al giardino c'era un cerchio erboso su cui mariti e mogli erano seduti, e giovani uomini e fanciulle in coppie, e su un terreno elevato nel mezzo della cerchio c'era una piccola fontana con un alto getto per la forza del suo flusso. Come sono arrivato vicino al cerchio ho visto due angeli in viola e scarlatto, che conversavano con quelli che erano seduti sull'erba. Essi stavano conversando sull'origine dell'amore coniugale e sulle sue delizie. E poiché la conversazione verteva su questo amore, vi era viva attenzione e piena ricezione, e quindi l'esaltazione nel discorso degli angeli, come dal fuoco dell'amore.

[2] Dalla loro conversazione ho riassunto brevemente questo. Parlavano prima delle difficoltà di rintracciare e di percepire l’origine dell'amore coniugale, perché la sua origine è Divina e celeste; perché essa è Divino amore, Divina sapienza e Divino uso, i quali tre procedono dal Signore come uno, e quindi fluiscono come uno nelle anime degli uomini, e attraverso le anime nelle menti, e di lì nelle affezioni interiori e nei pensieri, e attraverso questi nei desideri in prossimità del corpo, e da questi attraverso il petto nella regione genitale, dove tutte le cose, dalla prima origine sono insieme, e insieme alle successive costituiscono l’amore coniugale. Dopo questo gli angeli hanno detto:

- Questa conversazione abbia luogo tra domanda e risposta, perché la percezione di un oggetto acquisita solo dall’udito, anche se recepita, non rimane a meno che l'ascoltatore ragiona da se stesso e pone delle domande a riguardo.

[3] Poi alcuni di quella adunanza coniugale hanno detto agli angeli: Abbiamo sentito che l'origine dell'amore coniugale è Divina e celeste, perché viene dalla influsso del Signore nelle anime degli uomini; e che, in quanto procede dal Signore, è amore, sapienza, e uso, che sono i tre elementi essenziali che insieme fanno un’unica Divina essenza; e che nulla, se non la Divina essenza può procedere da Lui e fluire nella parte più profonda dell'uomo, che è chiamata la sua anima; e che nella loro discesa nel corpo questi tre sono trasformati in ciò che è affine e corrispondente. Ora dunque ci chiediamo, in primo luogo, cosa si intende per il terzo procedimento fondamentale Divino, denominato uso? Gli angeli hanno risposto:

- L'amore e la sapienza senza l'uso sono solo idee del pensiero astratto, che dopo qualche indugio svaniscono come il vento. Ma nell’uso i due si uniscono e fanno uno che è chiamato autentico. L'amore non può rimanere privo di compimento, perché l’amore è il movimento stesso della vita, né la sapienza può esistere e sussistere salvo attraverso l’amore con esso, mentre esso è in azione; e quell’azione è l'uso. Noi quindi definiamo uso, il compimento di ciò che è bene per amore della sapienza. L'uso è il bene stesso.

[4] Dal momento che questi, tre amore, sapienza, e uso, fluiscono nelle anime degli uomini, è evidente il perché si dica che tutto il bene viene da Dio; perché ogni cosa fatta dall’amore per mezzo della sapienza è chiamata bene; e un uso è anche una cosa compiuta. Che cosa è l'amore senza la sapienza, se non qualcosa d’illusorio? E che cosa è l'amore con la sapienza, ma senza l’uso, se non un soffio della mente? Mentre, soltanto l'amore e la sapienza insieme all'uso fanno l'uomo, e sono l'uomo stesso. La qual cosa forse vi sorprenderà, essi rendono possibile la riproduzione dell’uomo; poiché nel seme dell'uomo è la sua anima, in perfetta forma umana, coperto dalle più pure sostanze della natura, da cui un corpo è costituito nel grembo della madre. Questo uso è il supremo ed il più esteriore del Divino amore e della Divina sapienza.

[5] Infine, gli angeli hanno detto:

- Questa sia la conclusione, che tutta la fecondità, tutta la riproduzione, e tutta la prolificazione provengono originariamente dall'influsso dell’amore, della sapienza, e dell'uso da parte del Signore; l’influsso diretto del Signore nelle anime degli uomini; indiretto nelle le anime degli animali, e ancora più indiretto nei vegetali. E ogni genere di influsso è veicolato nelle parti più esteriori a partire da quelle più interiori. È chiaro che la fecondità, la riproduzione e la prolificazione sono il perpetuarsi della creazione; perché la creazione non può avere altra fonte che il Divino amore, la Divina sapienza e il Divino uso. Tutte le cose dell'universo sono quindi generate e formate dall’uso, nell’uso, e per l'uso.

[6] In seguito quelli che erano seduti sul tappeto d’erba hanno chiesto agli angeli: Da dove vengono i piaceri dell'amore coniugale, i quali sono innumerevoli e ineffabili?

Gli angeli hanno risposto: Vengono dagli usi dell’amore e della sapienza. E questo lo si può vedere dal fatto che se uno ama essere savio per il bene autentico dell’uso, egli è nella disposizione e nella potenza dell’amore coniugale, e nella misura in cui egli è in queste due, si trova nelle corrispondenti delizie. Gli usi producono questo effetto, perché quando l'amore agisce per mezzo della sapienza i due sono nel reciproco piacere, e giocano come fossero bambini, e crescendo, entrano in una gioviale congiunzione. Così è nei fidanzamenti, nelle cerimonie nuziali, nei matrimoni, e nelle riproduzioni; e questi si susseguono nella diversità, in eterno. Queste cose avvengono tra l'amore e la sapienza interiore nell’uso; ma queste delizie in principio sono impercettibili, e divengono sempre più tangibili non appena discendono per gradi e giungono al corpo. Queste procedono per gradi, dall’anima, nell’intimo della mente, e di qui nella sua parte esteriore, quindi nell’intimo del petto, e di qui nella regione genitale.

[7] Eppure queste delizie del matrimonio celeste nell’anima, non sono affatto percepite dall’uomo; ma si introducono gradualmente nell’intimo della mente, sotto forma di armonia e purezza; nella parte esteriore della mente sotto forma di beatitudine, gradevolezza e gioia; mentre nel profondo del petto sotto forma di piacere dell’intima amicizia; e nella regione genitale, per mezzo del costante influsso dall’anima, in forma di autentica percezione dell’amore coniugale, quale delizia delle delizie. Questi giochi coniugali dell’amore e della sapienza che hanno luogo nell’anima, nel loro procedere nel profondo del petto divengono durevoli e si manifestano in una varietà infinita di piaceri; e in virtù della formidabile comunicazione del profondo del petto con la regione genitale, questi piaceri lì divengono piaceri dell’amore coniugale, i quali sono elevati al di sopra di tutte le delizie del cielo e del mondo, a motivo del fatto che l’uso dell’amore coniugale è il più eccelso di tutti gli usi, poiché da lì ha luogo la procreazione della razza umana, e dalla razza umana, il cielo angelico.

[8] A questo gli angeli hanno aggiunto: Coloro che non hanno il desiderio di divenire savi dal Signore per il bene dell’uso, ignorano l’infinità varietà delle delizie, che scaturiscono dall’amore autenticamente coniugale. Perché quelli che non amano divenire savi dalle verità autentiche, ma amano essere nella follia dalle falsità, desiderano per effetto di questa follia, compiere usi malvagi a causa di passioni che imprigionano l’anima; da ciò consegue che i giochi dei matrimoni celesti, dell’amore e della sapienza sono sempre più in relazione con l’amore autenticamente coniugale, con la sua disposizione, la sua potenza e le sue delizie. A questo gli ascoltatori hanno risposto che essi percepivano che l’amore coniugale progredisce in misura corrispondente al desiderio di divenire savi, per il bene degli usi, dal Signore. E gli angeli hanno replicato:

- Cosi è.

E sul capo di alcuni di loro sono apparse ghirlande di fiori.

Questi hanno chiesto:

- Perché avviene questo?

Gli angeli hanno detto:

- Perché essi hanno compreso più profondamente.

Tutti poi hanno lasciato il giardino e quelli che erano nel mezzo.

  
/ 535  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.