Mula sa Mga gawa ni Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 10622

Pag-aralan ang Sipi na ito

  
/ 10837  
  

10622. ‘Et absolvendo non 1 absolvit’: quod significet tolerantiam usque ad consummationem, constat ex significatione ‘absolvere’ quod sit peccatum remittere, at cum additur non absolvet, est tolerare; quod sit usque ad consummationem, est quia a Domino malum toleratur usque dum consummatum seu impletum est. In Verbo 2 passim dicitur consummatio saeculi, et de malo quod consummatum sit vel non consummatum; et quando consummatum 3 , quod tunc visitatio; hoc quia significatur per illa verba ‘absolvendo non absolvet’, paucis dicetur quid per id intelligitur: 4 in communi per consummationem intelligitur finis Ecclesiae; et tunc finis ejus est quando amplius nulla charitas et nulla fides, quia tunc Ecclesia se prorsus 5 avertit a Domino, et non amplius in aliquo bono est sed in malo; tunc dicitur consummatio ejus, et 6 tunc fit visitatio; cum visitatio 7 , rejiciuntur omnes illi qui in malo sunt, et recipiuntur omnes qui in bono; visitatio 8 fit in altera vita ubi omnes simul sunt qui fuerunt ab Ecclesia a principio ejus usque ad finem ejus; rejectio malorum in infernum, et salvatio bonorum tunc, est quae vocatur ultimum judicium.

[2] In 9 particulari fit consummatio apud unumquemvis hominem paene similiter; quilibet cum in alteram vitam venit, quod fit statim post mortem, toleratur inter bonos, tametsi malus; sed post aliquem elapsum temporis aperiuntur interiora ejus; si haec mala, tunc per gradus fertur in suum malum, usque ut sit suum malum quoad voluntatem, et sui mali falsum quoad intellectum; hoc facto malum dicitur consummatum apud illum, et tunc conjicitur in infernum; haec sunt quae intelliguntur per 10 ‘absolvendo non absolvet’:

[3] 11 simile per quod Jehovah 12 dixit ad Moschen, Nunc vade, duc populum ad quod dixi tibi; ecce angelus Meus ibit coram te; et in die visitationis Meae visitabo super illos peccatum eorum, Exod. 32:34.

Quod consummatio sit finis Ecclesiae, constat ex his sequentibus:

apud Jeremiam,

Cum Israele et cum Jehuda non faciam consummationem, nec innocentem reddendo reddam te, quia desperatum est confractioni tuae; aegra plaga est, medicamenta restitutionis non tibi, 13 30:11-13, 46:28:

apud eundem,

Consummata est iniquitas tua, filia Zion; visitabit iniquitatem tuam, filia Edomi, manifestabit peccata tua, Threni 4:22:

apud Danielem,

Septimanae septuaginta decisae sunt super populum tuum, ad consummandum praevaricationem, et ad obsignandum peccata, et ad expiandum iniquitatem: tandem super avem abominationum desolatio, et usque ad consummationem, 9:24, 27:

apud Matthaeum, Messis est consummatio saeculi, quemadmodum colliguntur zizania, et igne comburuntur, sic erit in consummatione saeculi, 13:39, 40:

apud eundem,

Discipuli dixerunt ad Jesum, Dic nobis, quodnam signum Tui adventus, et consummationis saeculi? 24:3:

apud eundem,

Jesus dixit, Ecce Ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi, 28:20 14 .

Mga talababa:

1. absolvet, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

2. videatur Joel 4:21 [KJV (1611) Joel 3:21] written in the Manuscript.

3. The Manuscript inserts est.

4. In the Manuscript, Swedenborg indicated in the margin that the sentence In particulari... conficitur in infernum was to be inserted here

5. convertit

6. The Manuscript inserts quoque.

7. The Manuscript inserts fit.

8. The Manuscript inserts illa.

9. Not underlined in the Manuscript, but the word principio immediately above is underlined.

10. quod absolvendo non absolvat

11. et

12. dixerat

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. The Manuscript inserts, in his locis consummatio saeculi est finis Ecclesiae.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Mula sa Mga gawa ni Swedenborg

 

Cielo e inferno # 453

Pag-aralan ang Sipi na ito

  
/ 603  
  

453. 47) L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente uman è già stato dimostrato più volte in precedenza che la forma dello spirito dell'uomo è la forma umana, cioè, che lo spirito è un uomo, anche nella forma, soprattutto ove è stato dimostrato che ogni angelo ha una forma umana compiuta (nn. 73-77); che in relazione al suo interiore ogni uomo è uno spirito (nn. 432-444); e che gli angeli del cielo derivano dal genere umano (nn. 311-317).

[2] Ciò può essere compreso ancora più chiaramente dal fatto che è in virtù del suo spirito, e non in virtù del suo corpo che l'uomo è un uomo, e che la forma fisica si aggiunge allo spirito in conformità della forma dello spirito, e non viceversa, perché è in conformità con la forma sua propria che lo spirito è rivestito dal corpo. Di conseguenza lo spirito di un uomo agisce in ogni parte del corpo, anche la più minuta, in modo che se una parte non è azionata dallo spirito, o lo spirito non è attivo in essa, questa stessa non ha vita. Chiunque può comprendere che ciò è vero dal solo fatto, che il pensiero e la volontà agiscono in ogni cosa del corpo, ed ogni cosa è coinvolta nel loro comando, e ciò che non concorre in questo processo, non è una parte del corpo, ma è scartato come qualcosa privo di vita; ed il pensiero e la volontà appartengono, non al corpo, ma allo spirito dell'uomo.

[3] Uno spirito che sia stato separato dal corpo o lo spirito in un altro uomo, non è visibile in forma umana all'uomo, perché l'organo corporeo della vista, avendo la percezione delle cose del mondo, è un organo materiale, e ciò che è materiale può vedere solo ciò che è materiale, mentre ciò che è spirituale vede ciò che è spirituale. Quando, dunque, la parte materiale dell'occhio è oscurata e privata della percezione del materiale, l'occhio vede gli spiriti nella loro forma, che è la forma umana, non solo gli spiriti che sono nel mondo spirituale, ma anche lo spirito di un altro uomo mentre è ancora nel suo corpo.

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.