Из Сведенборгових дела

 

Cielo e inferno # 2

Проучите овај одломак

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Фусноте:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 9926

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

9926. ‘Et audietur vox ejus’: quod significet influxum veri apud illos qui in caelis et qui in terris, constat ex significatione ‘audiri’ quod sit receptio et perceptio, de qua n. 5017, 5471, 5475, 7216, 8361, 9311, inde quoque influxus, nam quae recipiuntur et percipiuntur influent; et ex significatione ‘vocis’ cum de Aharone, per quem repraesentatur Dominus, quod sit Divinum Verum, de qua n. 8813; vox enim est annuntiatum ejus, et quia est annuntiatum, est apud illos qui in caelis et in terris; nam Divinum Verum implet omnia caeli, et facit omnia Ecclesiae; tale annuntiatum repraesentabatur per vocem ex tintinnabulis auri cum Aharon intrabat ad sanctum coram Jehovah, et cum exibat, ut dicitur in 1 nunc sequentibus in hoc versu.

[2] Quod ‘vox’ in Verbo significet Divinum Verum, quod auditur et percipitur in caelis et in terris, constat a sequentibus his locis:

apud Davidem,

Vox Jehovae super aquis; vox Jehovae in virtute; vox Jehovae cum honore; vox Jehovae frangit cedros; vox Jehovae incidens ut flamma ignis; vox Jehovae trepidare facit desertum; vox Jehovae parturire facit cervas; sed in templo Ipsius quivis dicit gloriam, Ps. 29:3-9;

agitur in illo Psalmio de Divino Vero, quod destruit falsa et mala; Divinum illud Verum est ‘vox Jehovae’; gloria autem quae dicitur, est Divinum Verum in caelo et in Ecclesia; quod ‘gloria’ sit Divinum Verum, videatur n. 9429, et quod ‘templum’ sit caelum et Ecclesia, n. 3720:

[3] apud Johannem,

Qui Pastor ovium est, huic ostiarius aperit, et oves vocem illius audiunt: oves Ipsum sequuntur, quia sciunt vocem Ipsius: alienum non sequuntur, quia non sciunt alienorum vocem. Et alias oves habeo quae non sunt ex ovili hoc, etiam illas oportet Me adducere, et vocem Meam audient: sed vos non estis ex ovibus Meis, nam oves Meae vocem Meam audiunt, et Ego cognosco 2 illas, et sequuntur Me, 10:2-5, 16, 26, 27; quod hic ‘vox’ sit Divinum Verum procedens a Domino, ita Verbum, manifeste patet; ‘alienorum vox’ est falsum:

[4] apud Esaiam,

Vox clamantis in deserto, Parate viam Jehovae, revelabitur enim gloria Jehovae: vox dicit, Clama; super montem altum ascende, evangelizatrix Zion, extolle cum virtute vocem tuam, evangelizatrix Hierosolyma; extolle, Ecce Dominus Jehovih in forti venit, 40:3, 5, 6, 9, 10; Joh. 1:23;

‘vox’ ibi est annuntiatum ex Verbo de Adventu Domini, ita quoque est Divinum Verum, quod Verbum annuntiat; ‘desertum’ est status Ecclesiae tunc, quae sicut in deserto, quia Verbum non amplius intellectum; ‘gloria quae revelabitur’ est 3 Verbum quoad interiora ejus; quod id sit ‘gloria’, videatur n. 9429; quod Jehovah, Cui via 4 pararetur, et 5 Dominus Jehovih, Qui in forti venturus, sit Dominus, patet, 6 nam clare dicitur:

[5] 7 apud Esaiam,

Vox speculatorum tuorum, tollent vocem, cum oculo ad oculum viderint, quod 8 revertatur Jehovah Zionem, 52:8;

‘speculatores’ pro illis qui scrutantur scripturas de Adventu Domini; ‘vox’ illorum est Verbum, quod est Divinum Verum ex quo:

apud Jeremiam,

Factor terrae, per intelligentiam Suam extendit caelos, ad vocem quam dat Ille, multitudo aquarum in caelis, 10:12, 13, 51:[15, ] 16; ‘vox’ pro Divino Vero, 9 'aquae' pro veris quae in caelis et ex caelis; quod ‘aquae’ in Verbo sint vera, videatur n. 2702, 3058, 3424, 4976, 5668, 8568, 9323, ut quoque in Apocalypsi,

[6] Vox Filii hominis sicut sonitus aquarum multarum, 1:15: Audivi vocem e caelo tanquam vocem aquarum multarum, 14:2:

et apud Davidem,

Vox Jehovae super aquis, Jehovah super aquis magnis, Psalmi 29:3:

apud Joelem,

Jehovah edidit vocem Suam coram exercitu Suo, quia innumerus qui facit Verbum Ipsius, 2:11;

‘vox’ etiam ibi pro Divino Vero, etiam Verbum quod faciunt:

apud eundem,

Jehovah ex Hierosolyma dabit vocem Suam, ut contremiscant caeli et terra, 4:16 10 [KJV 3:16]:

apud Davidem,

Regna terrae, psallite Domino, equitanti super caelo caeli antiquitatis, ecce dabit in voce vocem roboris, Ps. 68:33, 34 [KJV Ps. 68:32, 33]:

apud Johannem, Dico vobis quod veniet hora quando mortui audient vocem Filii 11 Dei, et qui audient vivent, 5:25;

quod ‘vox’ ibi sit Divinum Verum, proinde Verbum Domini, patet:

[7] apud Ezechielem,

Sustulit me Spiritus, et audivi post me vocem terrae motus magni, Benedicta gloria Jehovae, et vocem alarum animalium, et vocem rotarum, et vocem terrae motus magni, 3:12, 13: et dein, Vox alarum cheruborum audita est usque ad atrium exterius, sicut vox Dei Schaddai cum loquitur, 10:5;

‘vox’ etiam ibi est Divinum Verum, ‘cherubi’ enim significant providentiam et custodiam Domini ne accessus sit ad Ipsum, et in caelum, nisi per bonum quod amoris, n. 9277 fin. , 9509; ‘vox alarum et vox rotarum’ sunt vera spiritualia.

[8] In hoc versu, 12 in quo de Aharone agitur, est sonus seu clangor 13 ex tintinnabulis, qui dicitur vox; etiam alibi in Verbo sunt soni et clangores ex 14 buccinis, ut et sonitus et clangores ex tonitribus, qui dicuntur voces, et per 15 illos pariter significantur Divina Vera, videatur n. 7573; praeterea etiam soni instrumentorum musicorum varii generis 16 significant similia, sed quae 17 sonum edunt stridulum et discretum, 18 significant Divina Vera spiritualia, quae autem sonum edunt continuum, Divina Vera caelestia, n. 418-420, 4138, 8337; inde patet quod per ‘sonos’ seu ‘voces tintinnabulorum’ significentur Divina Vera spiritualia; nam vestes Aharonis, et in specie pallium, in cujus fimbriis circumcirca erant, repraesentabant regnum seu caelum spirituale Domini, n. 9814, 9825.

Фусноте:

1. The Manuscript deletes nunc, and inserts mox.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The Manuscript inserts Divinum Verum seu.

4. parabitur

5. The Manuscript inserts quoque.

6. quia

7. The Manuscript inserts similiter alibi.

8. revertetur, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

9. aquae quae in coelis, sunt vera ibi, nam aquae in Verbo significant vera,

10. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

11. hominis, in the Manuscript, the First Latin Edition.

12. ubi

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. The Manuscript inserts tubis seu.

15. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

16. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

17. sonant stridule et discretim

18. The Manuscript places this after continuum, .

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 1984

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

1984. Genesi 17

Poche persone hanno la capacità di credere che la Parola abbia al suo interno un significato interiore che non appare dalla lettera, perché è così lontano dal significato letterale da essere così distante da esso come il cielo dalla terra. Ma che senso letterale contenga tali cose in sé, e che sia dunque rappresentativo e significativo degli arcani che nessuno vede tranne il Signore, e gli angeli, da lui, è evidente da ciò che è stato affermato in vari luoghi nel volume primo 1 di questa opera. Il senso letterale è in relazione con il senso interno come il corpo umano con l’anima. Quando un uomo è nel corpo e pensa secondo ciò che è corporeo, non sa quasi nulla dell'anima; perché le funzioni del corpo sono diverse da quelle dell'anima; così diverse che se le funzioni dell'anima fossero rivelate, non sarebbero riconosciute come tali. È lo stesso per il senso interno della Parola: la sua anima, cioè la sua vita, è nel suo interno, e questa riguarda unicamente il Signore, il suo regno, la chiesa e quelle cose nell'uomo che appartengono al suo regno e alla sua chiesa; e quando si ha cura di queste cose, in ciò sta la Parola del Signore, perché in essa è la vita stessa. Che sia realmente così, è stato confermato da molte cose nel volume primo, e mi è stato dato di saperlo con certezza; perché nessuna idea riguardante le cose corporee e mondane può essere mai ricevuta dagli angeli, ma viene respinta e rimossa completamente, alla prima soglia, non appena lascia l'uomo; come può essere visto nel volume primo, dall'esperienza stessa (n. 1769-1772), e anche come esse mutano (n. 1872-1876).

[2] Questo può anche essere sufficientemente evidente da molte cose nella Parola che non sono affatto intelligibili nel senso letterale, e che non sarebbe riconosciute come la Parola del Signore se non vi fosse l’anima e la vita in esse; né apparirebbero Divine a chiunque non sia stato educato a credere dall'infanzia che la Parola sia ispirata e quindi santa. Chi potrebbe sapere dal senso letterale il significato di ciò che Giacobbe disse ai suoi figli poco prima della sua morte (Genesi 49):

e il caso è lo stesso in molti passi nei profeti. Ma ciò che queste cose significano non può apparire se non nel senso interno, in cui tutte le cose sia in generale, sia in particolare sono coerenti nell'ordine più mirabile.

[3] Il caso è ancora lo stesso per tutto ciò che il Signore ha detto riguardo agli ultimi tempi:

Alla consumazione dei tempi, il sole sarà oscurato, e la luna non darà la sua luce, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse; e poi apparirà il segno del figlio dell'uomo, e allora tutte le tribù della terra gemeranno (Matteo 24:29-30)

Queste parole non significano affatto l'oscuramento del sole e della luna, né la caduta delle stelle dal cielo, né il lamento delle tribù; ma significano carità e fede, perché nel senso interno, queste sono il sole e la luna, e questi saranno oscurati. E significano anche le conoscenze del bene e della verità, perché queste sono le stelle, che sono qui chiamate potenze dei cieli, che cadranno e svaniranno; e così anche tutte le cose della fede, che sono le tribù della terra. Questo è stato mostrato anche nel volume primo (n. 31-32, 1053, 1529-1531, 1808). Da queste poche cose si può scorgere la natura del senso interno della Parola; e anche che esso è distante, e in alcuni luoghi molto remoto, dal senso della lettera. E ancora che il senso letterale rappresenta le verità; e si manifesta in apparenze di verità, in cui l'uomo può essere quando non è nella luce della verità.

Фусноте:

1. Nella versione originale in Latino, il volume I, comprende i primi quindici capitoli della Genesi.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.