Из Сведенборгових дела

 

Cavallo bianco # 1

Проучите овај одломак

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 3300

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

3300. ‘Et exivit primus rufus totus is, sicut tunica pilosa’: quod significet bonum vitae veri 1 naturalis, constat ex significatione ‘exire’ quod sit nasci; ex significatione ‘rufi’ quod sit bonum vitae, de qua sequitur; et ex significatione ‘tunicae pilosae’ quod sit verum naturalis, de qua etiam sequitur; quod is ‘primus’ fuerit, significat quod bonum quoad essentiam sit prius, ut supra n. 3299 dictum; dicitur etiam ‘tunica pilosa’ ut significetur quod bonum indutum sit vero, sicut tenello vase aut corpore, ut quoque supra n. 3299 dictum; ‘tunica’ in Verbo nec aliud in sensu interno significat quam tale quod aliud investit, quare etiam vera comparantur vestibus n. 1073, 2576.

[2] Quod ‘rufum’ seu rubrum significet bonum vitae, inde est quia omne bonum est amoris, ac ipse amor est ignis caelestis et spiritualis; etiam comparatur sanguini et quoque vocatur ignis, videatur n. 933-936; tum quoque amor comparatur sanguini et quoque vocatur sanguis, n. 1001; quia utrumque rubet, ideo bonum quod est amoris, significatur per ‘rufum’ seu rubrum; ut quoque constare potest ab his in Verbo locis; in prophetia Jacobi, tunc Israelis, Lavabit in vino indumentum suum, et in sanguine uvarum velamen suum, ruber oculis prae vino et albus dentes prae lacte, Gen. 49:11, 12;

ubi de Jehudah, per quem ibi intelligitur Dominus, ut cuivis constare potest; ‘indumentum’ ibi et ‘velamen’ est Divinum Naturale Domini; ‘vinum et sanguis uvarum’ est Divinum Bonum et Divinum Verum Naturalis, de illo dicitur quod sit ‘ruber oculis prae vino’, de hoc quod sit ‘albus dentes prae lacte’; est conjunctio boni et veri in Naturali quae ita describitur:

[3] apud Esaiam,

Quis hic qui venit ex Edom, ... ruber quoad vestem 2 , et vestes sicut calcantis in torculari? 63:2;

ubi ‘Edom’ pro Divino Bono Divini Naturalis Domini, ut ex sequentibus patebit; ‘ruber quoad vestem’ est bonum veri, ‘vestes sicut calcantis in torculari’ est verum boni: apud Jeremiam,

Albi erant naziraei ejus prae nive, candidi erant prae lacte, rubri erant osse prae gemmis rubentibus, sapphirus polities eorum, Thren. 4:7;

per ‘naziraeos’ repraesentabatur Dominus quoad Divinum Humanum, cumprimis quoad Divinum Naturale, ita bonum ibi per quod ‘rubri essent osse prae gemmis rubentibus’.

[4] Quia ‘rubrum’ significabat bonum, imprimis bonum naturalis, 3 ideo in Ecclesia Judaica, ubi omnia et singula repraesentativa erant Domini, ac inde regni Ipsius, consequenter boni et veri quia ex his regnum Domini, mandatum est Quod tegumentum tentorii esset ex pellibus arietum rubrorum, Exod. 25:5; 26:14; 35:5-7, 23; 36:19: et quoque Quod aqua expiationis fieret ex cinere combustae vaccae rubrae, Num. 19:2, seq. ;

nisi color ruber significavisset aliquod caeleste in regno Domini, nusquam mandatum fuisset quod arietes essent rubri, et vacca rubra; quod sancta per illa repraesentata sint, agnoscit quisque qui Verbum sanctum habet: quia ruber color illud significabat, ideo etiam Tegumentis tentorii intertexta fuerunt et alligata quae ex colore coccineo, purpureo, hyacinthino, Exod. 35:6 4 .

[5] Sicut paene omnia etiam sensum oppositum habent, ut saepius dictum, ita quoque ‘rubrum’; significat tunc malum quod est amoris sui, et hoc inde quoque, quia cupiditates amoris sui comparantur igni et vocantur ignis, n. 934f, 1297, 1527, 1528, 1861, 2446; similiter comparantur sanguini, et vocantur sanguis, n. 374, 954, 1005; inde rubrum in opposito sensu illa significat, ut apud Esaiam,

Dixit Jehovah, Si fuerint peccata vestra sicut coccinea, sicut nix albescent; si rubuerint sicut purpura, sicut lana erunt, 1:18:

apud Nahum, Clypeus fortium Belialis, ruber factus, viri roboris purpurati, in igne facularum currus in die, 2:4 [KJV 3]:

apud Johannem, Visum est aliud signum in caelo, ecce draco magnus rufus, habens capita septem, et super capitibus diademata septem,

[Apoc. ] 12:3:

apud eundem,

Vidi, ecce equus albus, et sedens super illo habens arcum, cui data est corona, hic exivit vincens, et ut vinceret; tunc exivit alius equus rufus, et sedenti super equo datum est ut auferret pacem de terra, et ut se invicem occiderent, unde data est illi machaera magna; post exivit equus niger, tandem equus pallens, cui nomen mors, Apoc. vi

2-8.

Фусноте:

1. naturale, in the First Latin Edition The Manuscript alters naturalis to naturale, but see 3305 and 3317.

2. The Manuscript inserts tuam.

3. id est, in the First Latin Edition

4. 5, 6, 7, 23, in the Manuscript, 5, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 1462

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

1462. Quod ‘Aegyptus’ sit scientia cognitionum respective ad Dominum, at scientia in communi respective ad omnes alios homines, constare potest a significatione ‘ejus in Verbo, de qua passim prius et in specie n. 1164, 1165; in Aegypto enim fuit Ecclesia Antiqua, sicut in pluribus aliis locis, n. 1238, et cum ibi Ecclesia, scientiae prae ceteris ibi vigebant, inde per ‘Aegyptum’ significata est scientia; at postquam per scientias voluerunt intrare in mysteria fidei, et sic ex propria potentia explorare num arcana Divina ita se haberent, tunc magica facta est, et per ‘Aegyptum’ significata scientifica quae pervertunt, unde falsa et ex his mala; ut constat apud Esai. 19:11;

[2] quod per ‘Aegyptum’ significentur scientiae utiles, ita hic scientia cognitionum, quae inservire potest caelestibus et spiritualibus pro vasis, constare potest ab his in Verbo locis:

apud Esaiam,

Seduxerunt Aegyptum, angularem tribuum, 19:13;

ubi vocatur ‘angularis tribuum’, qui inserviret pro fulcimento illis quae sunt fidei, quae significantur per ‘tribus’:

apud eundem,

In die illo erunt quinque urbes in terra Aegypti loquentes labio Canaanis, et jurantes Jehovae Zebaoth, 1 ir cheres dicetur cuique. In die illo erit altare Jehovae in medio terrae Aegypti, et statua juxta terminum ejus Jehovae, et erit in signum et in testem Jehovae Zebaoth in terra Aegypti, nam clamabunt ad Jehovam propter oppressores, et mittet illis servatorem et principem, et liberabit eos, et notus fiet Jehovah Aegypto, et cognoscent Aegyptii Jehovam in die illo, et facient sacrificium et minham, et vovebunt votum Jehovae, et reddent: et percutiet Jehovah Aegyptum percutiendo, et sanando, et revertentur ad Jehovam, et exorabitur illis, et sanabit illos, 19:18-22;

ubi in bono sensu de Aegypto, pro illis qui in scientificis sunt, seu veritatibus naturalibus quae sunt vasa veritatum spiritualium:

[3] apud eundem,

In die illo erit semita ab Aegypto ad Asshurem, et veniet Asshur in Aegyptum et Aegyptus in Asshurem; et servient Aegyptii Asshuri: in die illo erit Israel tertius Aegypto et Asshuri, benedictio in medio terrae, cui benedicet Jehovah Zebaoth, dicendo Benedictus populus Meus Aegyptus, et opus manuum Mearum Asshur, et hereditas Mea Israel, 19:23, 24, 25;

ubi per ‘Aegyptum’ significatur scientia veritatum naturalium, per ‘Asshurem’ ratio seu rationalia, per ‘Israelem’ spiritualia, quae sibi succedunt; quare dicitur quod ‘in die illo erit semita ex Aegypto in Asshurem, et Israel erit tertius Aegypto et Asshuri’:

[4] apud Ezechielem,

Byssus in acupictura ex Aegypto fuit expansio tua, ut esset tibi in signum, 27:7;

ubi de Tyro, per quam significatur possessio cognitionum; ‘byssus ex acupictura’ pro veritatibus scientiarum quae inserviunt; scientifica, quia sunt externi hominis, inservire debent interno:

apud eundem,

Sic dixit Dominus Jehovih, A fine quadraginta annorum congregabo Aegyptum ex populis, quo dispersi fuerunt, et reducam captivitatem Aegypti, 29:13, 14;

pro simili, quod dicitur de Jehuda et Israele passim, quod congregarentur ex populis, et reducerentur e captivitate:

apud Zachariam, Et erit, qui non ascenderit de familiis terrae ad Hierosolymam ad adorandum Regem Jehovam Zebaoth, non super eos erit pluvia; et si familia Aegypti non ascenderit, et non venerit, 14:17, 18;

etiam in bono sensu de Aegypto, per quam simile intelligitur.

[5] Quod scientia seu sapientia humana significetur per ‘Aegyptum’, constare quoque potest apud Danielem, ubi scientiae caelestium et spiritualium appellantur ‘recondita auri et argenti’, tum desiderabilia Aegypti’, 11:43. Et de Salomone dicitur quod Multiplicata fuerit sapientia illius prae sapientia omnium filiorum orientis, et prae omni sapientia Aegyptiorum, 1 Reg. 5:10 [KJV 4:30].

Domus a Salomone aedificata filiae Pharaonis nec aliud repraesentabat, 1 Reg. 7:8 seq.

[6] Quod Dominus cum infans, perductus in Aegyptum, nec aliud significabat quam quod hic per Abramum, et simili ut impleret omnia quae repraesentata fuerunt de Ipso: migratio Jacobi et ejus filiorum in Aegyptum nec aliud in intimo sensu repraesentabat quam Domini instructionem primam in cognitionibus ex Verbo, ut quoque ex sequentibus patet; de Domino, ita apud Matthaeum, Angelus Domini apparuit in somnio Josepho, dicens, Experrectus assume Puerum, et matrem Illius, et fuge in Aegyptum, estoque ibi, usque dum dixero:... ille experrectus assumpsit Puerum, et matrem Illius noctu, et concessit in Aegyptum, et erat ibi usque ad mortem Herodis, ut impleretur quod dictum a Propheta, dicente, Ex Aegypto vocavi filium meum, 2:13-15, 19-21; de quo ita apud Hoscheam,

Cum Puer Israel, et dilexi Illum, et ex Aegypto vocavi filium Meum, 11:1;

inde constat quod per ‘Puerum Israelem’ Dominus intelligatur; et quod instructio Ipsius cum Puer, per illa quod ‘ex Aegypto vocavi filium Meum’:

[7] apud eundem,

Per prophetam ascendere fecit Jehovah Israelem ex Aegypto, et per prophetam custoditus est, 12:13, 14;

ubi similiter per ‘Israelem’ intelligitur Dominus; per ‘prophetam’ significatur docens, ita doctrina cognitionum:

apud Davidem,

Deus Zebaoth reduc nos, et lucere fac facies Tuas, et salvabimur; vitem ex Aegypto proficisci fecisti, expulisti gentes, e plantasti illam, Ps. 80:8, 9 [KJV Ps. 80:7, 8];

ubi etiam de Domino, Qui appellatur ‘vitis ex Aegypto’, quoad cognitiones quibus instruebatur.

Фусноте:

1. Hebrew ('ir heres) = ‘city of destruction’, but a very slight difference would make it ‘ir heres’, supposed to be ‘city of the sun’. Swedenborg always hasthe latter reading, viz. , Urbs Heres. Both words occur seldom and their meaning is much debated, but see Apocalypsis Explicata 361 and 654.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.