Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #8159

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

8159. ‘Et Pharao appropinquavit’: quod significet influxum falsi ex malo gravem inde, constat ex repraesentatione ‘Pharaonis’ quod sint qui in falsis ex malo, de qua n. 8132, 8135, 8146, 8148; et ex significatione ‘appropinquare’ quod sit influxus; in sensu interno agitur de prima tentatione illorum qui liberati sunt, ac omnis tentatio fit per influxum ab infernis; spiritus enim qui inde sunt excitant et depromunt omnia male acta et male cogitata quae apud hominem, et per illa incusant eum et damnant; inde conscientia laeditur et mens in anxietatem venit; haec fiunt per influxum ab infernis, imprimis ab hoc inferno quod 1 repraesentatur per ‘mare Suph’; ex his constare potest quod per ‘appropinquare’ in sensu spirituali, in quo de tentationibus agitur, significetur influxus.

[2] Quia in versibus nunc sequentibus agitur de tentatione prima illorum qui ab Ecclesia spirituali, sciendum quod prius tentationes subire nequiverint quam postquam Dominus Humanum Suum glorificavit, hoc est, Divinum fecit, et in Hoc apud illos praesens esset; si prius, tunc succubuissent, nam illi qui ab Ecclesia spirituali unice salvati sunt per Divinum Humanum Domini; 2 tentationes illorum qui ab Ecclesia spirituali, quas subituri postquam Dominus in mundum venit, et tunc 3 ex Divino Humano potuit pro illis 4 contra inferna pugnare, intelliguntur per haec apud Malachiam,

5 Subito veniet ad templum Suum Dominus, Quem vos quaeritis, et angelus foederis quem vos desideratis; ecce venit, dixit Jehovah Zebaoth. Quis sustinet diem adventus Ipsius, et quis consistet cum apparuerit? Ille enim sicut ignis conflatoris, et sicut smegma fullonum; sedebit conflans et purgans argentum, et purificabit filios Levi, et defaecabit illos, sicut aurum et sicut argentum; ut sint adferentes Jehovae minham in justitia; tunc suavis erit Jehovae minhah Jehudae et Hierosolymae, juxta dies aeternitatis, et juxta annos priores, 3:1-4; 6 manifeste ibi de Domini Adventu; ‘filii Levi’ ibi sunt qui ab Ecclesia spirituali, nam per ‘Levi’ significatur charitas seu bonum spirituale, n. 3875, 4497, 4502, 4503, 7 ignis conflatoris' est tentatio, per quam purificatio, quae 8 hic intelligitur per ‘purgare et defaecare illos sicut aurum et argentum’; ‘minhah adferent Jehovae’ est fides et charitas; ‘dies aeternitatis et anni priores’ sunt antiquae Ecclesiae, ac status cultus Domini tunc.

[3] 9 Quod tentationes attinet, illae se habent, sicut 10 supra n. 8131 dictum 11 , quod inferna pugnent contra hominem, et Dominus pro homine; ad quodcumque falsum quod inferna inferunt est responsum a Divino; falsa, quae ab 12 infernis, injiciuntur et influunt in externum seu naturalem hominem, sed responsum a Divino influit in internum seu spiritualem; hoc, quod a Divino, non ita ad 13 perceptionem hominis pervenit sicut illa, nec illud singularia cogitationis movet sed communia ejus; at ita ut 14 vix ad perceptionem aliter veniat quam sicut spes et inde consolatio, in qua tamen innumerabilia sunt quae homo nescit; sunt talia quae conveniunt affectioni seu amori illius, imprimis affectioni seu amori veri et boni, ex quibus illius conscientia.

[4] Haec dicta sunt ut sciatur quod per vitam filiorum Israelis in deserto describantur tentationes in sua serie quas subiverunt illi qui ab Ecclesia spirituali Domini fuerunt, et liberati, quod tentationes subiverint, erat ut 15 ulterius praepararentur ad caelum, nam per tentationes, ut per unica media, confirmantur bona et vera, et conjunguntur, et per illas charitas fit charitas fidei, et fides fit fides charitatis; quod tentationes subituri illi qui ab Ecclesia, intelligitur per haec quae Dominus dixit apud Matthaeum, Quisquis non suscipit crucem suam, et sequitur post Me, non est Me dignus, 10:38, 39; Marcus 8:31 ad fin. :

apud eundem,

16 Dixit discipulis Suis, Si quis vult post Me venire, abneget se ipsum, tollat crucem suam, et sequatur Me, 16:24, 25; Luc. 9:23, 24:

apud Lucam, Quisquis non portat crucem suam, venitque post Me, non potest 17 esse Meus discipulus, 14:27:

apud Marcum, Jesus ad divitem, Veni, sequere Me, tollens crucem, 10:21:

et apud Matthaeum, Ne existimate quod venerim ad mittendum pacem super terram; non veni mittere pacem, sed gladium, 10:34. 18

[5] Sed sciendum quod in tentationibus non homo pugnet sed Dominus solus pro homine, tametsi hoc apparet sicut ab homine; et cum Dominus pugnat pro 19 homine, vincit homo in omnibus; hodie pauci in tentationes admittuntur ex causa quia non in vita fidei sunt, et inde non in conscientia veri, et qui non in conscientia veri ex bono vitae, is succumbit, inde status ejus sequens pejor fit statu priore.

Fusnotat:

1. significatur

2. What appears in the margin of the Manuscript is marked for insertion near the end of after the quotation from Matthaeus 10:34.

3. Dominus

4. pugnare contra inferna, etiam

5. Seven dashes appear in the Manuscript in place of this quotation which is not written out.

6. quod de Domini adventu ibi agatur, manifeste patet, per filios Levi intelliguntur

7. per purificare ac purgare et defaecare sicut aurum et argentum significatur tentatio, nam per illas purificantur

8. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

9. Tentationes enim

10. The Manuscript deletes supra and inserts prius.

11. The Manuscript inserts est.

12. inferno

13. cognitionem

14. The Manuscript inserts etiam.

15. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

16. The Manuscript inserts Jesus.

17. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

18. See Arcana Coelestia 8159, footnote 2

19. illi

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Nga veprat e Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1984

Studioni këtë pasazh

  
/ 10837  
  

1984. Genesi 17

Poche persone hanno la capacità di credere che la Parola abbia al suo interno un significato interiore che non appare dalla lettera, perché è così lontano dal significato letterale da essere così distante da esso come il cielo dalla terra. Ma che senso letterale contenga tali cose in sé, e che sia dunque rappresentativo e significativo degli arcani che nessuno vede tranne il Signore, e gli angeli, da lui, è evidente da ciò che è stato affermato in vari luoghi nel volume primo 1 di questa opera. Il senso letterale è in relazione con il senso interno come il corpo umano con l’anima. Quando un uomo è nel corpo e pensa secondo ciò che è corporeo, non sa quasi nulla dell'anima; perché le funzioni del corpo sono diverse da quelle dell'anima; così diverse che se le funzioni dell'anima fossero rivelate, non sarebbero riconosciute come tali. È lo stesso per il senso interno della Parola: la sua anima, cioè la sua vita, è nel suo interno, e questa riguarda unicamente il Signore, il suo regno, la chiesa e quelle cose nell'uomo che appartengono al suo regno e alla sua chiesa; e quando si ha cura di queste cose, in ciò sta la Parola del Signore, perché in essa è la vita stessa. Che sia realmente così, è stato confermato da molte cose nel volume primo, e mi è stato dato di saperlo con certezza; perché nessuna idea riguardante le cose corporee e mondane può essere mai ricevuta dagli angeli, ma viene respinta e rimossa completamente, alla prima soglia, non appena lascia l'uomo; come può essere visto nel volume primo, dall'esperienza stessa (n. 1769-1772), e anche come esse mutano (n. 1872-1876).

[2] Questo può anche essere sufficientemente evidente da molte cose nella Parola che non sono affatto intelligibili nel senso letterale, e che non sarebbe riconosciute come la Parola del Signore se non vi fosse l’anima e la vita in esse; né apparirebbero Divine a chiunque non sia stato educato a credere dall'infanzia che la Parola sia ispirata e quindi santa. Chi potrebbe sapere dal senso letterale il significato di ciò che Giacobbe disse ai suoi figli poco prima della sua morte (Genesi 49):

e il caso è lo stesso in molti passi nei profeti. Ma ciò che queste cose significano non può apparire se non nel senso interno, in cui tutte le cose sia in generale, sia in particolare sono coerenti nell'ordine più mirabile.

[3] Il caso è ancora lo stesso per tutto ciò che il Signore ha detto riguardo agli ultimi tempi:

Alla consumazione dei tempi, il sole sarà oscurato, e la luna non darà la sua luce, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse; e poi apparirà il segno del figlio dell'uomo, e allora tutte le tribù della terra gemeranno (Matteo 24:29-30)

Queste parole non significano affatto l'oscuramento del sole e della luna, né la caduta delle stelle dal cielo, né il lamento delle tribù; ma significano carità e fede, perché nel senso interno, queste sono il sole e la luna, e questi saranno oscurati. E significano anche le conoscenze del bene e della verità, perché queste sono le stelle, che sono qui chiamate potenze dei cieli, che cadranno e svaniranno; e così anche tutte le cose della fede, che sono le tribù della terra. Questo è stato mostrato anche nel volume primo (n. 31-32, 1053, 1529-1531, 1808). Da queste poche cose si può scorgere la natura del senso interno della Parola; e anche che esso è distante, e in alcuni luoghi molto remoto, dal senso della lettera. E ancora che il senso letterale rappresenta le verità; e si manifesta in apparenze di verità, in cui l'uomo può essere quando non è nella luce della verità.

Fusnotat:

1. Nella versione originale in Latino, il volume I, comprende i primi quindici capitoli della Genesi.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.