Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 5272

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

5272. ‘Hoc verbum quod locutus sum ad Pharaonem’: quod significet quod 1 cogitavit naturale e caelesti spiritualis, constat 2 ex significatione ‘verbi’ quod sit res, de qua sequitur; ex significatione ‘loqui’ quod sit cogitare, de qua n. 3 2271, 2287, 2619, 5259; ex repraesentatione ‘Josephi’ qui hic loquitur, quod sit caeleste spiritualis; et ex repraesentatione ‘Pharaonis’ quod sit naturale, de quibus supra; ex 4 his patet quod per ‘hoc verbum quod locutus sum ad Pharaonem’ significetur illa res, vel illud quod cogitavit naturale e caelesti spiritualis; videatur etiam n. 5262. Quod verbum attinet, in lingua originali res per ‘verbum’ exprimitur, inde quoque revelatio Divina vocatur Verbum, et quoque Dominus in 5 supremo sensu; et per Verbum cum praedicatur de Domino, et quoque de revelatione ab Ipso, in proximo sensu significatur Divinum Verum ex quo omnia quae res sunt, existunt;

[2] quod omnia quae res sunt, per Divinum Verum quod a Domino, ita per Verbum, exstiterint et existant, est arcanum quod nondum est detectum; creditur quod per id intelligatur quod omnia creata fuerint per quod Deus dixerit et mandaverit, sicut rex in suo regno, sed hoc non intelligitur per quod omnia per Verbum facta et creata sint, sed est Divinum Verum quod procedit 6 ex Divino Bono, hoc est, quod procedit a Domino, a Quo omnia 7 exstiterunt et existunt; Divinum Verum procedens a Divino Bono est ipsissimum reale et ipsissimum essentiale quod in universo; hoc facit et creat; de Divino Vero vix aliquis aliam ideam habet quam sicut de verbo quod fluit ex ore loquentis et dissipatur in aere; haec idea de Divino Vero produxit eam opinionem quod per Verbum intelligatur modo mandatum, et sic quod solum ex mandato omnia facta sint, ita non ex aliquo reali quod processit ex Divino Domini; sed ut dictum, est Divinum Verum procedens a Domino ipsissimum reale et essentiale, ex quo omnia; formae boni et veri sunt ex illo; at de hoc arcano plura, ex Divina Domini Misericordia, in sequentibus.

Сноски:

1. Here and in 5271 Swedenborg first wrote Cogitavit caeleste spiritualis e naturali but altered as above.

2. The manuscript has a or ab.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. quibus

5. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

6. The manuscript has a or ab.

7. existunt et fiunt

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 1073

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

1073. Ed egli era nudo in mezzo alla sua tenda. Che questo significa il pervertimento delle verità della fede, si evince dal significato di nudo. È chiamato nudo per l'ebbrezza causata dal vino, nel quale non ci sono le verità della fede, e ancor più in colui nel quale quelle verità sono pervertite. Le verità della fede sono paragonate con gli indumenti, in quanto che esse rivestono i beni della carità, o la carità stessa; perché la carità è il corpo, e quindi le verità sono il suo indumento; o ciò che è lo stesso, la carità è l'anima, e le verità della fede sono come il corpo, cioè l'indumento dell'anima. Le verità della fede sono anche chiamate nella Parola abiti e mantelli; perciò nel ventitreesimo versetto è detto che Sem e Jafet presero un indumento e coprirono la nudità del padre. Le cose spirituali rispetto a quelle celesti sono come il corpo che riveste l'anima, o come gli indumenti che rivestono il corpo; e nel cielo sono rappresentate dagli indumenti. In questo versetto, poiché si dice che egli giaceva nudo, significa che era spoglio delle verità della fede, a causa del suo desiderio di indagare su di esse attraverso le percezioni dei sensi ed i ragionamenti che ne derivano. Lo stesso s'intende nella Parola per giacere nudi in stato di ebbrezza a causa del vino, come in Geremia:

Rallegrati ed esulta, o figlia di Edom, che abiti nella terra di Uz; anche tu berrai al calice; sarai ebbra, ed esporrai la tua nudità (Lamentazioni 4:21)

E in Abacuc:

Guai a colui che fa bere il suo compagno, e lo porta all'ebbrezza, al fine di esporlo alle sue nudità (Abacuc 2:15)

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.