Das Obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno # 1

Estudar Esta Passagem

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Notas de rodapé:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 3899

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

3899. Actum est in illis quae praecedunt in hoc capite apud Matthaeum de successiva vastatione Ecclesiae, quod nempe primum non amplius inciperent scire quid bonum et verum, sed litigarent de illis; dein quod contemnerent illa; tertio quod non agnoscerent; quarto quod profanarent, videatur n. 3754; nunc agitur de stata Ecclesiae qualis est ‘tunc’ quoad doctrinam in communi, et apud illos in specie qui in sancto cultu externo, sed in profano interno sunt, hoc est, qui ore profitentur Dominum cum sancta veneratione, sed corde se colunt et mundum, sic ut cultus Domini illis sit pro medio lucrandi honores et opes; illi quantum agnoverunt Dominum, caelestem vitam et fidem, tantum, cum tales fiunt, profanant. De hoc statu Ecclesiae nunc agitur; ut melius constare potest a sensu interno verborum Domini quae supra allata sunt; qui talis 1 .

Notas de rodapé:

1. The Manuscript inserts est.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 1992

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

1992. ‘Ego Deus Shaddai’: quod significet nomen Dei Abrami in sensu litterae, per quod primum coram illis repraesentatus Dominus, constat ex illis quae in Verbo de Abramo et de domo patris ejus, quod alios deos adoraverint. In Syria, unde Abram, Ecclesiae Antiquae reliquiae manserunt, et ibi plures familiae retinuerunt cultum, ut constat ex Ebero qui inde, unde gens Hebraea, et similiter retinuerunt nomen Jehovae, ut patet 1 ex illis quae in Parte Prima ostensa sunt n. 1343, et ex Bileamo qui etiam ex Syria, et sacrificia obtulit, et Jehovam Deum suum appellavit; quod e Syria, Num. 23:7;

quod sacrificia obtulit, Num. 22:39, 40; 23:1-3, 14, 29; quod Jehovam Deum suum appellavit, Num. 22:8, 13, 18, 31; 23:8, 12, 16.

[2] Domus vero Terahi patris Abrami et Nahoris non ita; illa ibi inter familias gentium erat quae non solum perdiderunt nomen Jehovae sed etiam serviverunt aliis diis, et pro Jehovah coluerunt Shaddai, quem suum deum appellarunt; quod perdiderint nomen Jehovae, constat ab illi: quae allata sunt in Parte Prima n. 1343; et quod serviverint aliis diis aperte dicitur apud Joshuam, Dixit Joshua ad omnem populum; Sic dixit Jehovah Deus Israelis, Trans fluvium habitarunt patres vestri a saeculo, Terahus Pater Abrahami et pater Nahoris, et serviverunt diis aliis:... nunc timete Jehovam, et servite Ipsi in integritate et veritate, et removete deos, quibus serviverunt patres vestri trans fluvium et in Aegypto, et servite Jehovae: et si malum in oculis vestris servire Jehovae, eligite vobis hodie cui serviatis, sive diis quibus serviverunt patre vestri qui trans fluvium, sive diis Emoraeis, 24:2, 14, 15; quod etiam' Nahor frater Abrami, et gens ex illo serviverit aliis diis: constat quoque ex Labane Syro, qui fuit in urbe Nahoris, et coluit imagines seu teraphim, quas abstulit Rachel, Gen. 24:10; 31:19, 30, 32, 34 2 ; videantur quae de illis in Parte Prima n. 1356; quod pro Jehovah coluerint Shaddai, quem suum deum appellarunt, manifeste dicitur apud Mosen,

Ego Jehovah apparui Abrahamo, Isaco et Jacobo, in deo Shaddai, et nomine Meo Jehovah non notus fui illis, Exod. 6:2, 3 3 .

[3] Ex his constare potest, qualis fuit Abram in juventute sua, quod nempe sicut alii gentiles idololatra et quod adhuc dum in terra Canaane fuit, non ex animo suo rejecerit deum Shaddai, quare hic dicitur, Ego Deus Shaddai, quo significatur nomen dei Abrami in sensu litterae, et quod per illius nomen coram illis, nempe Abrahamo 4 , Isaco et Jacobo, ut patet ex loco citato, Exod. 6:3, primum repraesentatus Dominus:

[4] quod Dominus primum repraesentari voluit coram illis per nomen Shaddai, causa est quia Dominus nusquam subito, minus momento, destruere vult inseminatum alicui ab infantia cultum, nam hoc foret evellere radicem et sic destruere sanctum adorationis et cultus alte implantatum, quod Dominus nusquam frangit sed flectit; sanctum cultus ab infantia irradicatum hoc secum habet quod non patiatur violentiam, sed flexionem lentam et clementem; simile fit cum gentilibus qui in vita corporis coluerunt idola, et tamen in charitate mutua vixerunt, sanctum eorum cultus, 5 quia ab infantia eorum irradicatum, in altera vita non momento tollitur sed successive; qui enim in charitate mutua vixerunt, eis implantari facile possunt bona et vera fidei, quae postea cum gaudio recipiunt; nam charitas est ipse humus: ita factum cum Abrahamo, Isaco et Jacobo, quod nempe passus Dominus, ut retinerent nomen dei Shaddai, usque adeo ut diceret Se esse deum Shaddai; et hoc ex significatione 'ejus.

[5] Interpretes Shaddai reddunt omnipotentem, alii fulminatorem; sed proprie significat tentatorem, et post tentationes benefactorem, sicut constat apud Hiobum, qui toties eum, quia in tentationibus fuit, memorat, ut ex his locis apud eum constare potest, Ecce beati, homo quem castigat Deus; et disciplinam Shaddai ne repudies, 5:17: Sagittae Shaddai mecum, ... terrores Dei aciem instruunt mihi, 6:4: Timorem Shaddai relinquet, 6:14: Ego ad Shaddai loquar, et disceptare cum Deo volo, 13:3: Extendit adversus Deum manum suam, et adversus Shaddai confortat se, 15:25: Videbunt oculi illius exitium illius, et de furore Shaddai bibet, 21:20: Shaddai non invenies eum, magnus potentia, et judicio, et magnitudine justitiae, non affliget, 37:23:

tum apud Joelem,

Hei diei, quia propinquus dies Jehovae, et sicut devastatio a Shaddai veniet, 1:15.

Quod etiam constare potest ab ipsa voce Shaddai, quae significat vastationem, ita tentationem, nam tentatio est species vastationis; sed quia originem tulit a gentibus in Syria, non vocatur Elohim Shaddai, sed El Shaddai, et apud Hiobum modo Shaddai, et El seu Deus separatim nominatur.

[6] Quia post tentationes solatium, etiam eidem Shaddai tribuerunt bonum quod inde, ut apud Hiobum, 22:17, 23, 25, 26; tum intellectum veri qui etiam inde, 32:8; 33:4;

et quia sic pro deo veri habitus, nam vastatio, tentatio, castigatio, et increpatio nusquam est boni sed est veri; et quia coram Abrahamo 6 , Isaco, et Jacobo per eum repraesentatus Dominus, retentum fuit nomen, etiam apud Prophetas, sed ibi per Shaddai intelligitur verum, ut apud Ezechielem,

Audivi vocem alarum cheruborum, tanquam vocem aquarum multarum, tanquam vocem Shaddai, cum ibant, vocem tumultus 7 , tanquam vocem castrorum, 1:24:

apud eundem,

Atrium impletum est splendore gloriae Jehovae, et vox alarum cheruborum audita est, usque ad atrium exterius, tanquam vox dei Shaddai, cum loquitur, 10:4, 5;

ubi ‘Jehovah’ pro bono, ‘Shaddai’ pro vero 8 ; per ‘alas’ in Verbo similiter illa quae sunt veri, in sensu interno significantur.

[7] Etiam Isacus et Jacobus deum Shaddai nominant in simili sensu, qui nempe tentat et liberat a tentatione et postea benefacit; Isacus ad filium suum Jacobum cum fugeret pro Esavo, Deus Shaddai benedicat tibi, et fructificet, et multiplicet te, Gen. 28:3: Jacobus ad filios suos, cum proficiscerentur in Aegyptum ad emendum frumentum, cum tantum timuerunt Josephum, Deus Shaddai det vobis misericordias coram viro, et dimittat vobis fratrem vestrum alterum, et Benjaminem, Gen. 42:14:

Jacobus, ibi Israel, benedicens Josepho, qui prae suis fratribus in tentationum malis fuit, et inde liberatus, A Deo patris tui, et juvabit te, et cum Shaddai, et benedicet tibi, Gen. 49:25.

Inde nunc est quod Dominus primum voluit repraesentari per Deum Shaddai quem Abram coluit, dicens, Ego Deus Shaddai, similiter dein coram Jacobo, Ego Deus Shaddai, fructificare et multiplicare, Gen. 35:11;

ex causa etiam quia in praecedentibus de tentationibus, in interno sensu, actum.

[8] Cultus Shaddai apud illos inde originem duxit, quod sicut apud gentem quandam, de qua, ex Divina Domini Misericordia in sequentibus, etiam apud illos qui fuerunt ab Ecclesia Antiqua saepius auditi fuerint spiritus qui increparent, tum qui dein consolarentur; spiritus qui increparunt percepti ad latus sinistrum sub brachio, angeli tunc aderant a capite qui regebant spiritus et moderabantur increpationem; et quia nihil non quod per spiritus illis dicebatur putabant Divinum esse, spiritum illum increpatorem nominabant Shaddai; et quia etiam consolabatur postea, deum Shaddai: illo tempore, sicut etiam Judaei, in ea religione fuerunt, quia sensum internum Verbi non intellexerunt, quod omne malum, ita omni tentatio, a Deo, sicut omne bonum, ita omne solatium, veniret; sed quod aliter se habeat, videantur quae in Parte Prima n. 245, 592, 696, 1093, 1874, 1875.

Notas de rodapé:

1. The Manuscript has constat.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The Manuscript has Abramo.

5. The Manuscript inserts quod in the Manuscript and in the First Latin Edition.

6. The Manuscript has Abramo.

7. alarum in the Manuscript and in the First Latin Edition, but tumultus (which matches the Hebrew) in all other cases where quoted.

8. The Manuscript inserts quod increpat.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.