Das Obras de Swedenborg

 

Cavallo bianco # 1

Estudar Esta Passagem

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 6640

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

6640. ‘Reuben, Schimeon, Levi, et Jehudah; Jisaschar, Sebulun, et Benjamin; Dan et Naphtali, Gad et Ascher’: quod significent processum a principio ad finem, nempe instaurationis Ecclesiae, de qua in sequentibus nunc agitur; 1 duodecim enim' filii Jacobi, ut quoque tribus ab illis nominatae, significant omnia boni et veri, hoc est, omnia amoris et fidei in complexu, videatur n. 3858, 3926, 3939, 4060, 6335, sed varia secundum ordinem in quo nominantur, n. 3862, 3926, 3939, 4603 seq. ; et quod ita innumerabilia, ac omnia et singula quae sunt Ecclesiae 2 et regni Domini, n. 6337; sed quid in specie significant cum in tali vel alio ordine nominantur, nemo scit quam solus Dominus, nec aliquis in caelo nisi a Domino, ubi vera et bona, quae significantur, per luces cum adjuncta perceptione manifestantur.

[2]. 3 Quia duodecim tribus repraesentabant regnum Domini et omnia 4 quae ibi, ideo ut quoque luces illae repraesentarentur, et sic omnia vera et bona Ecclesiae, duodecim lapides pretiosi in suo ordine insculpti sunt auro, unus lapis pro unaquavis tribu, et id pectorale vocatum est, ac impositum ephodo Aharonis, ac inde per effulgurationes varias lucis tulerunt responsa, quibus adjuncta fuit vel viva vox, vel perceptio interna; inde quoque constare potest quod ‘duodecim tribus Israelis’ significent vera et bona regni Domini ac Ecclesiae omnia in complexu et quod varia secundum ordinem in quo nominantur. Quod hic in alio ordine nominentur quam secundum nativitates, patet ex eo quod Jisaschar et Sebulun prius nominentur quam Dan et Naphtali, tametsi hi prius nati sunt; et quoque Benjamin ante Danem, Naphtali, Gadem et Ascherem, qui tamen ultimo natus est; tum quod Gad et Ascher post omnes; similiter alibi in Verbo ubi adhuc alio ordine nominantur.

Notas de rodapé:

1. The Manuscript has this, then deleted enim and added est quia before duodecim.

2. seu

3. The Manuscript inserts Et.

4. The Manuscript inserts illa.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 3938

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

3938. ‘Et dixit Leah in beatitudine mea, quia beatificabunt me filiae’: quod significet in sensu supremo aeternitatem, in interno felicitatem vitae aeternae, in externo jucundum affectionum, constat ex significatione ‘beatitudinis’, et ex significatione ‘beatificabunt me filiae’: ‘beatitudo’ quod in sensu supremo sit aeternitas, non constare potest nisi ex correspondentia cum illis quae apud hominem sunt; nam quae Divina sunt, seu quae infinita, non capiuntur aliunde quam a finitis, quorum ideam habere potest homo; absque idea ex finitis, 1 et principaliter absque idea ex illis quae sunt spatii et 2 temporis, homo 3 nihil potest comprehendere de Divinis, minus de Infinito; ne quidem potest homo absque idea spatii et temporis aliquid cogitare, n. 3404, nam quoad corpus est in tempore, ita quod quae ex sensualibus externis; at angeli et spatio sunt, 4 habent ideas status, inde es in Verbo significent status, videatur n. 1274, 1382, 2625; , 2788, 2837, 3254, 3356, 3827;

[2] sed sunt bini status, nempe status qui correspondet spatio, et status qui correspondet tempori; status qui correspondet spatio, est status quoad ‘esse’, et status qui correspondet tempori, est status quoad ‘existere’, n. 2625; sunt enim duo quae faciunt hominem, nempe esse et existere; esse hominis non aliud est quam recipiens aeterni quod procedit a Domino; sunt enim homines, spiritus et angeli non nisi quam recipientia seu formae recipientes vitae a Domino; receptio vitae est de qua praedicatur ‘existere’; credit 5 homo quod sit, et quidem ex se, cum tamen non est ex se, sed existit ita, ut dictum est;

ESSE solum est in Domino, et id vocatur JEHOVAH; ex ESSE quod JEHOVAH, sunt omnia quae apparent sicut sint; sed Esse Domini seu Jehovah nusquam alicui communicari potest, solum Humano Domini.

Hoc factum est Esse Divinum, hoc est, Jehovah; quod Dominus quoad utramque Essentiam sit Jehovah, videatur n. 1736, 2004, 2005, 2018, 2025, 2156, 2329, 2921, 3023, 3035.

[3] Existere praedicatur 6 etiam de Domino, sed modo cum fuit in mundo ac induit ibi Divinum Esse; at cum factus Divinum Esse, tunc non amplius Existere de Ipso praedicari potest, aliter ac quoddam Procedens ab Ipso; quod procedit ab Ipso, est quod apparet sicut Existere in Ipso, at non est in Ipso, sed est ab Ipso, et facit ut homines, spiritus, et angeli existant, hoc est, vivant. Existere apud hominem, spiritum et angelum est vivere, et vivere ejus est felicitas aeterna; felicitas vitae aeternae est cui in supremo sensu correspondet aeternitas, quae a Divino Esse Domini. Quod felicitas vitae aeternae sit quae in sensu interno significatur per ‘beatitudinem’, 7 patet; 8 tum quod jucundum affectionum in sensu externo, ita absque explicatione.

[4] Sed est jucundum affectionum veri et boni quod correspondet felicitati vitae aeternae, quod significatur; omnes affectiones habent sua jucunda, sed quales affectiones, talia sunt jucunda; affectiones mali et falsi etiam habent sua jucunda, et antequam homo regeneratur, et accipit a Domino affectiones veri et boni, apparent illa jucunda sicut unica, usque adeo ut Credant quod non alia jucunda dentur, consequenter si privarentur illis quod prorsus perirent; at qui a Domino accipiunt jucunda affectionum veri et boni, per gradus vident et percipiunt qualia jucunda illius vitae sunt quae unica esse crediderunt, quod nempe vilia respective, immo spurca; et quo plus in jucunda affectionum veri et boni progressus fit, eo plus incipit homo vilipendere jucunda illa mali et falsi, et tandem aversari illa;

[5] locutus quandoque sum cum illis in altera vita qui in jucundis 9 mali et falsi fuerunt, et illis dicere datum, quod non prius vitam habeant quam cum privantur jucundis suis, sed dixerunt sicut tales in mundo quod si illis privarentur, nihil vitae amplius illis esset; sed respondere datum quod tunc primum vita incipiat, et cum illa vita felicitas qualis in caelo, quae ineffabilis est respective; sed hoc non potuerunt capere quia quod ignotum est, creditur nihil esse: similiter se habet cum omnibus illis in mundo qui in amore sui et mundi sunt, et inde in nulla charitate, illi jucundum illorum amorum sciunt, sed non jucundum hujus, nempe charitatis, quare etiam prorsus nesciunt quid charitas, et adhuc magis quod aliquod jucundum sit in charitate, cum tamen jucundum charitatis est quod implet universum caelum, et facit ibi beatitudinem et felicitatem, et si credere velis, etiam intelligentiam et sapientiam cum earum jucundis, nam in jucunda charitatis influit Dominus cum luce veri et flamma boni, inde cum intelligentia et sapientia; falsa autem et mala rejiciunt illa, suffocant et pervertunt, inde insipientia et insania; ex his constare potest quid jucundum affectionum est, et quale est, quod correspondet felicitati 10 vitae aeternae.

[6] Homo hujus saeculi credit, si modo in ultima mortis hora confidentiam fidei habeat, in quacumque affectione per totum vitae suae cursum vixerit, possit venire in caelum; cum illis qui ita vixerunt et quoque ita crediderunt, etiam quandoque locutus sum; illi cum in alteram vitam veniunt, primum nihil aliud cogitant quam quod intrare possint in caelum, non attendentes ad vitam suam anteactam, quod nempe per illam vitam induerint jucundum affectionis mali et falsi ex amoribus sui et mundi qui illis pro finibus fuerant; illis dicere datum est quod unusquisque admitti possit in caelum, quia nulli a Domino caelum negatur, sed num ibi vivere possint, scire poterunt si admittuntur; aliqui qui constanter id crediderunt, etiam admissi sunt; sed quia ibi est vita 11 amoris in Dominum et amoris erga proximum, quae omnem vitae sphaeram et felicitatem ibi facit, cum illuc venerunt, inceperunt angi, nam in tali sphaera non respirare potuerunt, et tunc sentire foeditatem suarum affectionum, ita cruciatum infernalem, quare inde se praecipitarunt, dicentes quod longe inde abesse velint, mirantes quod id sit caelum, quod illis infernum; inde patet quale jucundum unum est et quale jucundum alterum, et quod illi qui in jucundo 12 affectionum mali et falsi sunt, nequaquam interesse possint illis qui in jucundo affectionis boni et veri, quodque opposita sint, sicut caelum et infernum; videantur n. 537-539, 541, 547, 1397, 1398, 2130, 2401.

[7] Porro quod felicitatem vitae aeternae attinet, homo qui in affectione boni et veri est, cum vivit in mundo, non potest illam percipere, sed loco ejus jucundum quoddam; causa est quia in corpore est, et cum in corpore, est in curis mundanis et inde in anxietatibus; haec faciunt ut felicitas vitae aeternae quae intus' in illo est, non manifestari possit aliter tunc, nam cum illa ab interiore influit in curas et anxietates, quae sunt exterius apud hominem, tunc inter curas ibi et anxietates illabitur, et fit 13 quoddam jucundum obscurum, at usque est jucundum in quo beatum est, et in hoc 14 felix; contentum esse in Deo est tale; at cum homo exuitur corpore, et simul mundanis illis, tunc felicitas quae latuit ita in obscuro in 15 interiore ejus homine, prodit et se revelat.

[8] Quia affectio toties nominatur, dicendum est quid per affectionem intelligitur: est affectio nihil aliud quam amor sed continuum ejus; homo enim afficitur vel malo et falso, vel bono et vero, ex amore; hic amor quia in omnibus et singulis ejus adest et inest, non percipitur ut amor, sed variatur secundum res, et secundum status et eorum mutationes, et hoc continue in singulis quae homo vult, cogitat et agit; hoc continuum amoris est quod vocatur affectio, estque id continuum 16 quod regnat in hominis vita et quod facit omne jucundum apud illum, et quia hoc, facit ipsam ejus vitam, nam vita hominis non est nisi quam jucundum quod est affectionis ejus, ita non nisi quam affectio quae est amoris ejus; amor est velle hominis, et inde est ejus cogitare, et sic est ejus agere.

Notas de rodapé:

1. The Manuscript has proinde

2. The Manuscript inserts quae sunt.

3. The Manuscript has quamdiu in corpore, nihil potest cogitare, Arcana Coelestia 3404, corpus enim est in tempore et in spatio; starting at cogitare, over this is interpolated comprehendere de Divinis, minus de Infinito; nequidem potest homo absque idea spatii et temporis aliquid cogitare, homo enim corpore suo, ita in cogitatione ex sensualibus et corporeis, cum est in mundo

4. The Manuscript inserts pro ideis ex illis.

5. The Manuscript inserts enim.

6. The Manuscript has quoque

7. The Manuscript inserts inde.

8. The Manuscript has et quod jucundum affectionum sit, quod in sensu externo, significatur, constare potest absque explicatione;

9. The Manuscript inserts affectionum.

10. The Manuscript has aeterno

11. The Manuscript has affectionis

12. The Manuscript has affectionis

13. The Manuscript has quod

14. The Manuscript has felicitas

15. The Manuscript has interno

16. The Manuscript has illud vitae hominis quod regnat

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.