Van Swedenborgs Werken

 

Cielo e inferno #1

Bestudeer deze passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Voetnoten:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Van Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #6343

Bestudeer deze passage

  
/ 10837  
  

6343. ‘Tu robur meum’: quod significet quod per illam potentia bono, constat ex repraesentatione ‘Reubenis’ qui hic est ‘tu’, quod sit fides intellectu, de qua mox supra n. 6342; et ex significatione ‘roboris’ quod sit potentia quae bono 1 ; quod potentiam attinet, nempe potentiam cogitandi et volendi, 2 percipiendi, bonum faciendi, credendi, dissipandi falsa et mala, illa omnis est ex bono per verum, bonum est principale et verum est modo instrumentale, n. 3 3563, 4931, 5623. Quod significetur potentia quae bono, est quia ‘robur’ illam potentiam significat, at ‘vires’ potentiam veri; inde est quod per ‘principium virium mearum’, ut mox sequitur, significetur prima potentia vero; vox enim per quam exprimuntur ‘vires’ in lingua originali, in Verbo praedicatur de vero, at vox per quam exprimitur ‘robur’ praedicatur de bono.

[2] Quod Verbum sit sanctum, ac sanctissimum in interioribus suis, patet manifeste ex eo quod in singulis Verbi sit conjugium caeleste, nempe conjugium boni et veri, ita caelum; et quod in intimo sensu in singulis sit conjugium Divini Humani Domini cum regno Ipsius et Ecclesia, immo in supremo sensu quod sit unio Ipsius Divini ac Divini Humani in Domino, haec sanctissima insunt singulis Verbi, manifestum indicium quod Verbum ex Divino descenderit; quod ita sit, constare potest ex eo quod ubi dicitur de bono etiam dicatur de vero, et ubi dicitur de interno etiam dicatur de externo; sunt etiam voces quae constanter significant bonum, et voces quae constanter verum, et voces quae utrumque tam bonum quam verum; et si non significant usque praedicantur de illis aut involvunt illa, ex praedicatione et significatione 'istarum vocum patet quod in singulis, ut dictum est, sit conjugium boni et veri, hoc est, conjugium caeleste, inque intimo et supremo sensu conjugium Divinum quod in Domino, ita Ipse Dominus;

[3] hoc ubivis apparet, sed non evidenter quam in illis locis ubi repetitiones sunt ejusdem rei mutatis solum vocibus; sicut in hoc capite ubi de Reubene, Tu robur meum, et principium virium mearum: tum, excellens eminentia et excellens valore; ibi ‘robur’ se refert ad bonum et ‘vires’ ad verum; ac ibi ‘excellens eminentia’ se refert ad verum et ‘excellens valore’ ad bonum: pariter in sequente versu de Reubene, Ascendisti cubilia patris tui, tum profanasti, stratum meum ascendit: similiter in sequentibus de Shimeone et Levi, Maledicta ira eorum quia vehemens, et excandescentia eorum quia dura, dividam eos in Jacobo, et dispergam eos in Israele, vers. 7; ubi ‘ira’ significat aversionem a bono et ‘excandescentia’ aversionem a vero; et ‘Jacob’ est externum Ecclesiae, ac ‘Israel’ est internum ejus: tum de Jehudah, Celebrabunt te fratres tui, ... incurvabunt se tibi filii patris tui, vers. 8: porro, Alligat ad vitem asellum suum, et ad vitem praestantem filium asinae suae. Lavit in vino vestimentum suum, et in sanguine uvarum velamen suum, vers. 11: de Zebulone, Ad portum marium habitabit, et is ad portum navium, vers. 13: de Dane, Erit serpens super via, serpens jaculus super semita, vers. 17

[4] Similia in Psalmiis et apud Prophetas frequenter occurrunt; ut apud Esaiam,

Babel non habitabitur in aeternum, non incoletur usque in generationem et generationem.... Propinquum est tempus ejus, et veniet, et dies ejus non extrahentur, 13:20, 22:

apud eundem,

Quaerite desuper in libro Jehovae, et legite; Ullum de illis non deerit, unum alterum non desiderabunt; nam ore Ipse praecepit, et spiritus Ipsius Ipse collegit illa. Idemque jecit illis sortem, et manus distribuit illis per normam: usque in aeternum possidebunt illam, in generationem et generationem habitabunt in illa, 34:16, 17;

ita in mille aliis locis; qui non scit quod voces in Verbo significativae spiritualium et caelestium sint, et quod quaedam dicantur de bono, quaedam autem de vero, non aliter credere potest quam quod talia sint repetitiones solum dictae ut impleant, ac ita in se inanes; inde est quod qui sinistre de Verbo cogitant, talia etiam referant inter argumenta contemptus; cum tamen ipsissima Divina inibi recondita sunt, 4 nempe conjugium caeleste, quod est ipsum caelum, et Conjugium Divinum, quod est Ipse Dominus; est hic ille sensus gloria in qua est Dominus, et sensus 5 litteralis est nubes in qua illa gloria, Matth, 24:30, Luc. 21:27;

videatur Praefatio ad Gen. xviii, tum n. 5922.

Voetnoten:

1. The Manuscript inserts inde per tu robur meum, significatur per fidem potentia bono.

2. et quoque bonum faciendi ut et credendi, tum

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. nempe ipsum caelum, ac in supremo sensu Ipse Dominus; est enim

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Van Swedenborgs Werken

 

Arcana Coelestia #6767

Bestudeer deze passage

  
/ 10837  
  

6767. ‘Num ad occidendum me tu dicis?’: quod significet num meam fidem destruere velis, constat ex significatione ‘occidere’ quod sit destruere, de qua sequitur; et ex significatione ‘viri Hebraei’, qui hic est ‘me’, quod sit qui ab Ecclesia; ita quoque fides, nam fides est Ecclesiae, 1 quae ita unitae sunt, ut qui destruit fidem apud aliquem, 2 is destruat Ecclesiam apud illum; et hoc quoque est ‘occidere illum’, nam qui fidem, is vitam spiritualem aufert; vita quae remanet est vita quae vocatur ‘mors’; inde patet quod per ‘num ad occidendum me tu dicis?’ significetur num meam fidem destruere velis.

[2] Quod ‘occidere’ sit vitam spiritualem auferre, patet a locis pluribus in Verbo, ut apud Jeremiam,

Abripe eos sicut pecudem ad mactationem, et destina eos ad diem occisionis: quousque lugebit terra, et herba omnis agri exarescet, propter malitiam habitantium in ea consumentur bestiae et avis, 12:3, 4;

‘dies occisionis’ pro tempore vastationis Ecclesiae cum non amplius aliqua fides quia non charitas; 3 terra quae lugebit' pro Ecclesia ‘herba omnis agri 4 ’ pro 5 omni vero scientifico Ecclesiae; ‘consumentur bestiae et avis’ pro quod bona et vera; quod ‘terra’ sit Ecclesia, videatur n. 566, 662, 1067, 1262, 1413, 1607, 1733, 1850, 2117, 2118 fin. , 2928, 3355, 4447, (ax)4535, 5577; quod ‘herba 6 ’ sit verum 7 scientificum, constat a locis in Verbo ubi herba nominatur, 8 et quod ager sit id quod est Ecclesiae, n. 2971, 3310, 3766; quod ‘bestiae’ sint 9 affectiones boni, ita bona, n. 45, 46, 142, 143, 246, 714, 715, 719, 1823, 2179, 2180, 3218, 3519, 5198; quod ‘aves’ sint 10 affectiones veri, n. 5149 11 ; inde constare potest quis sensus illorum verborum est, et quoque quod sensus spiritualis sit in singulis 12 ibi; quisque videre potest quod absque interiore sensu 13 non intelligeretur quid ‘dies occisionis’, 14 quid quod ‘ 15 lugebit terra’, quod ‘herba omnis agri exarescet, propter malitiam habitantium in ea’, et quod ‘consumentur bestiae et avis’:

[3] apud Sachariam,

Sic dixit Jehovah Deus meus, Pasce oves occisionis, quas possessores earum occidunt, 16 11:4, 5;

‘oves occisionis’ manifeste pro illis quorum fidem possessores destruunt:

apud Ezechielem,

Profanasti Me apud populum Meum, pro pugillis hordeorum, et pro frustis panis, ad occidendum animas quae non mori debent, et ad vivificandum animas quae non vivere debent, 13:19;

hic ‘occidere’ etiam manifeste pro destruere vitam spiritualem, hoc est, fidem et charitatem:

apud Esaiam,

Quid facietis die visitationis et vastationis? infra 17 vinctos, et infra occisos cadent, 10:3, 4;

ibi ‘occisi’ pro illis qui in inferno, 18 ita qui in malis et falsis':

[4] apud eundem,

Tu projectus es e sepulcro tuo sicut surculus abominabilis, vestimentum occisorum, confossi gladio, non adunaberis cum iis in sepulcro, nam terram tuam perdidisti, populum tuum occidisti, 14:19, 20;

‘occisi’ pro illis qui privati vita spirituali; ‘populum occidisti’ pro quod destruxerit vera et bona fidei:

apud Johannem, Fur non venit nisi ut furetur, 19 occidat, et perdat: Ego veni, ut vitam habeant, 10:10;

‘occidere’ pro vitam fidei destruere; quare dicitur ‘Ego 20 veni ut vitam habeant’:

apud Marcum, Tradet frater fratrem in mortem, et pater liberos, et consurgent liberi contra parentes, et occident illos, 13:12;

ibi de ultimis temporibus Ecclesiae cum non amplius aliqua charitas et ideo nec aliqua fides; ‘frater’, ‘liberi’, et ‘parentes’, in sensu interno sunt bona et vera Ecclesiae, 21 et ‘occidere’ est destruere illa.

[5] Quia per ‘occisum’ 22 significabatur deprivatus vita spirituali, et per ‘agrum’ Ecclesia, idcirco statutum erat in Ecclesia repraesentativa quod Si quis tangeret in superficie agri aliquem confossum gladio, aut occisum, immundus esset septem dies, Num. 19:16;

‘confossus gladio’ quod sit 23 verum a falso exstinctum, videatur n. 4503; 24 nam gladius est falsum quod exstinguit verum, n. 2799, 4499, 6353. Pariter hoc statutum erat, Si quis occisus inveniretur in terra hereditatis super agro, nec notus quis occiderit, seniores et judices mensurarent inter urbes quae circumcirca, inventa sic urbe proxima, acciperent vitulum, et ad flumen rapidum decollarent; praeter plura, Deut. 21:1-10.

Voetnoten:

1. quare

2. etiam destruit

3. lugebit terra

4. The Manuscript inserts exarescet.

5. quod omne verum

6. The Manuscript inserts agri.

7. scientificum Ecclesiae Arcana Coelestia 7571, patet

8. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

9. bona et eorum affectiones

10. vera, et eorum affectiones

11. The Manuscript inserts 7441

12. Verbi

13. The Manuscript inserts quam qui est literae.

14. The Manuscript inserts et.

15. lugeret

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. vinctum

18. ubi falsa

19. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

20. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

21. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

22. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

23. bonum et verum occisum

24. quod

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.