From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #3

Study this Passage

  
/ 603  
  

3. Coloro i quali, entro la chiesa, hanno negato il Signore e hanno riconosciuto soltanto il Padre e si sono consolidati in questa fede, non sono nel cielo; e poiché sono incapaci di ricevere alcun influsso dal Cielo, ove viene adorato il Signore solo, gradualmente perdono la capacità di pensare ciò che è vero, riguardo a qualsiasi oggetto. Infine divengono come se fossero muti o parlano ottusamente e si muovono ciondolando e oscillando, come se le articolazioni fossero infiacchite ed avessero perduto ogni forza. Coloro che, come i sociniani, hanno negato la Divinità del Signore, sostenendo meramente la sua umanità, sono ugualmente esclusi del Cielo; essi sono condotti verso destra e sono precipitati a fondo, dunque sono totalmente separati da tutti quelli che provengono dal mondo cristiano. Infine quelli che affermano di credere in un Dio invisibile, che essi definiscono anima dell'universo [ens universi], da cui tutte le cose sarebbero state originate, e che rifiutano ogni fede nel Signore, scoprono di non credere in alcun Dio; perché credere in un Divino invisibile, è considerata da loro una qualità della natura nella sua origine, che non può essere un oggetto di fede e amore, in quanto non è un oggetto del pensiero. 1 Il destino di questi individui, è tra quelli denominati adoratori della natura. Diverso è il caso di coloro che nascono al di fuori della chiesa, cioè i gentili; di questi si tratterà di seguito.

Footnotes:

1. Un Divino che non sia percepito attraverso un'idea di esso, non può essere percepito attraverso la fede (Arcana Coelestia 4733, 5110, 5663, 6982, 6996, 7004, 7211, 9356, 9359, 9972, 10067, 10267).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4954

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4954. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM NONUM

In praemissis ante caput praecedens, explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos apud Matthaeum

25:31-33, quae videantur n. 4807-4810; veniunt nunc explicanda quae ordine ibi sequuntur, nempe haec verba, Tunc dicet 1 Rex iis qui a dextris Ipsius, Venite benedicti Patris Mei, possidete paratum vobis regnum a fundatione mundi: esurivi enim et dedistis Mihi edere; sitivi et potastis Me; peregrinus fui et collegistis Me; nudus et circuminduistis Me; aegrotus fui et visitastis Me; in carcere fui et venistis ad Me, Gen. 39:34-36.

Footnotes:

1. dicit, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3659

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3659. ‘Vocavit Jischak ad Jacobum’: quod significet perceptionem qualis quoad bonum veri a Domino, constat a significatione ‘vocare ad aliquem’ quod sit perceptio qualis, de qua n. 3609; ex repraesentatione ‘Jischaki’ quod sit Dominus quoad Divinum Bonum Divini: Rationalis, de qua n. 1893, 2066, 2072, 2083, 2630, 3012, 3194, 3210; et ex repraesentatione ‘Jacobi’ quod sit Dominus quoad verum naturale, de qua n. 1893, 3305, 3509, 3525, 1 3546, 3576, 3599; hic autem et in sequentibus hujus capitis repraesentat ‘Jacob’ bonum illius veri; inde patet quod per haec verba, ‘vocavit Jischak ad Jacobum’ significetur perceptio qualis a Domino quoad bonum veri.

[2] Quod ‘Jacob’ hic repraesentet bonum illius veri, est quia nunc primogenituram Esavi tulerat, et quoque ejus benedictionem, et sic per illa induit personam Esavi, sed adhuc non amplius quam quoad bonum illius veri, quod, nempe verum', prius repraesentavit; omne enim verum, quodcumque et qualecumque sit, in se habet bonum, nam verum nisi ex bono non est verum, inde dicitur verum; per primogenituram quam tulit et per benedictionem, accepit id prae Esavo quod ejus posteritas succederet in promissionem factam Abrahamo et Jischako de terra Canaane, et sic quod per illum repraesentaretur Divinum Naturale Domini, sicut per ‘Jischakum’ Divinum Rationale, et per ‘Abrahamum’ Ipsum Divinum Ipsius; 2 ut itaque repraesentativum in unam personam caderet, permissum fuit ut primogenituram Esavo ita auferret, et dein benedictionem; inde est quod Jacob nunc repraesentet bonum naturalis, sed hic in principio bonum illius veri, quod, nempe verum, mox 3 prius repraesentavit. Adhuc quoque agitur de Esavo, ut in versu seq. 6-9 hujus capitis, ex causa ut bonum veri et verum boni interius Naturalis Domini repraesentaretur, quod per ‘Jacobum’ adhuc non potest. Quid et quale est bonum veri, quod hic est ‘Jacob’, ex sequentibus constabit.

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript has et sic

3. The Manuscript has supra

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.