From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8915

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8915. ‘Et vocem buccinae’: quod significet eadem per caelum, nempe Divina Vera ex bono, constat ex significatione ‘vocis buccinae’ quod sit status caeli angelici quod circum Divinum, et quod sit verum Divinum inde, de qua n. 8815, 8823; ex quibus constare potest quid significatur per Domini verba, ubi de consummatione saeculi seu de ultimo tempore Ecclesiae praedicit, quod tunc Dominus missurus sit angelos cum tubae voce magna, qui congregabunt electos Ipsius a quattuor ventis, Matth. 24:31;

qui non scit quod omnia verba Domini etiam intus in se recondant caelestia et Divina, hoc est, quod sensus internus illis insit, credent quod cum ultimum judicium instat, apparituri sint angeli et annuntiaturi illud, et quoque congregaturi electos cum voce tubae; sed quod per ‘vocem tubae’ seu ‘buccinae’ ibi non intelligatur vox tubae seu buccinae sed verum Divinum per caelum in forma interna et ejus evangelizatio, videatur n. 4060 fin. , tum 8815 et 8823.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3128

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3128. ‘Et indicabat domui matris suae juxta verba illa’: quod significet ad bonum quodcumque naturale quo illustratio pervenire potuit, constat ex significatione ‘domus matris’ quod sit bonum externi hominis, hoc est, bonum naturale; quod ‘domus’ sit bonum, videatur n. 2233, 2234, 2559; et quod 1 externum hominis seu naturale sit ex matre, internum autem ex patre, n. 1815; bonum apud hominem in Verbo comparatur ‘domui’, ac propterea homo qui in bono, vocatur ‘domus Dei’; sed bonum internum vocatur ‘domus patris’, bonum autem quod in eodem gradu est, dicitur ‘domus fratrum’, at bonum externum, quod idem est ac naturale, appellatur ‘domus matris’; omne etiam bonum et verum ita nascitur, nempe per influxum boni interni ut patris, in bonum externum ut matris:

[2] quia in hoc versu de origine veri quod conjungendum bono in rationali, agitur, ideo dicitur quod Rebecca per quam illud verum repraesentatur, ‘cucurrerit ad domum matris’, inde enim origo veri; nam ut supra dictum et ostensum, omne bonum influit per viam internam seu per viam animae in hominis rationale, et per id in ejus scientificum, usque i scientificum sensuale, et per illustrationem ibi facit ut videantur vera, inde vera evocantur, et forma naturali exuuntur, et bono conjunguntur in media via, nempe in rationali, et simul faciunt hominem rationalem, et tandem spiritualem: sed quomodo haec fiunt, homini prorsus ignotum est, quoniam hodie vix scitur quid bonum, et quod distinctum a vero, minus quod reformetur homo per influxum boni in verum et per utriusque conjunctionem; nec scitur quod rationale sit distinctum a naturali; cum haec, quae communissima sunt, ignorantur, nequicquam sciri potest quomodo initiatio veri in bonum, et utriusque conjunctio fit, de quibus in sensu interno in hoc capite agitur; at quia haec arcana revelata sunt, ac patent illis qui in bono sunt, hoc est, qui angelicae mentes sunt, ideo utcumque aliis obscura apparitura sint, usque arcana illa quia in sensu interno sunt, exponenda erunt.

[3] De illustratione a bono per verum in homine naturali, qui hic ‘domus matris’ dicitur, ita se habet: Divinum Bonum apud hominem influit in ejus rationale, et per rationale in ejus naturale, et quidem in ejus scientifica, seu cognitiones et doctrinalia ibi, ut dictum est, ac ibi per inaptationem format sibi vera, per quae tunc illustrat omnia quae in naturali homine sunt; at si vita naturalis hominis talis est ut non recipiat Divinum Bonum, sed id vel repellit, vel pervertit, vel suffocat, tunc Divinum Bonum 2 non inaptari potest, ita nec formare sibi vera, inde nec amplius illustrari potest naturale, nam illustratio in naturali homine fit a bono per vera, et cum nulla amplius illustratio, nulla potest dari reformatio: haec causa est quod in sensu interno 3 multis quoque agatur de naturali homine, qualis 4 sit, ita unde verum, quod nempe ex bono ibi.

Footnotes:

1. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

2. The Manuscript inserts ibi.

3. The Manuscript has multum

4. The Manuscript has esset

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.