From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8819

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8819. ‘Et mons Sinai fumabat totus ille’: quod significet apparitionem boni caelestis in maximo obscuro, constat ex significatione ‘montis Sinai’ quod sit bonum caeleste, ut 1 mox supra n. 8818, et ex significatione ‘fumare’ quod sit apparitio 2 in obscuro; per obscurum intelligitur obscurum fidei quale est illorum qui ab Ecclesia spirituali respective ad illos qui ab Ecclesia caelesti, n. 2708 princ. , 2715, 2718, 2831, 2935, 2937, 3241, 3833, 6289. Per maximum obscurum, quod significatur per quod ‘mons Sinai fumabat totus’ et per id quod mox infra dicitur quod ‘ascenderet fumus ejus sicut fumus fornacis’ intelligitur id obscurum in quo fuit gens Israelitica, coram qua apparitio fiebat; nam Jehovah seu Dominus apparet unicuique secundum quale ejus, n. 8788, 8814; ita sicut amor et sicut lux veri illis qui in bono sunt, at sicut hostis et vindex illis qui in malo sunt; quod talis apparuerit populo 3 Israelitico, constat etiam alibi 4 apud Moschen, Aspectus gloriae Jehovae 5 sicut ignis comedens in capite montis, ante oculos filiorum Israelis, Exod. 24:16, 17:

apud eundem,

Accessistis et stetistis sub monte, cum mons flagrans igne usque ad cor caeli, tenebrae et nubes et caligo, et locutus est Jehovah ad vos e medio ignis, Deut. 6 4:11, 12, 5:19 [KJV 5:22]:

et apud eundem,

Factum cum audivistis vocem e medio tenebrarum, et mons flagrans igne, et accessistis ad me, et dixistis, Quare moriemur? quia comedet nos ignis magnus hic; si addentes 7 nos audire vocem Jehovae Dei nostri amplius, moriemur, Deut. 5:20-22 [KJV 5:23-25];

[2] quod res ita se habeat, est quia quisque non aliter videre potest Deum quam ex talibus quae in se sunt, ut qui in odio est videt Ipsum 8 ex odio, qui in immisericordia videt Ipsum in immisericordia, et vicissim, qui in charitate et 9 misericordia, vident Ipsum ex illis, ac ita in illis; se habet hoc sicut lucis radii qui cum in formas taetras incidunt, vertuntur illi in colores taetros, at cum incidunt in formas pulchras, tunc vertuntur in colores pulchros. Quod ‘fumus’ sit obscurum veri, et quoque caliginosum quod est falsi, constat apud Esai. 9:17, 18, Esaias 34:9, 10 10 ; apud Joelem 3:3, 4 [KJV 2:30, 31]; 11 apud Hoscheam 13:1, 3; 12 in Apocalypsi 9:17, 18, 18:2, 18, Apocalypsis 19:3 13 .

Footnotes:

1. The Manuscript deletes mox and inserts nunc.

2. The Manuscript deletes in and inserts at maximo.

3. illi

4. The Manuscript inserts ut ab his.

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. in

9. The Manuscript inserts in.

10. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

11. The Manuscript inserts et.

12. The Manuscript inserts tum.

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #9430

Study this Passage

  
/ 10837  

So far, this translation contains passages up through #2134. It's probably still a work in progress. If you hit the left arrow, you will find that last number that's been translated.

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.