From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8426

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8426. ‘Vesperi et cognoscetis quod Jehovah eduxerit vos e terra Aegypti’: quod significet quod in fine prioris status revelatio quod liberati, constat a significatione ‘vesperi’ quod sit finis status prioris, de qua sequitur; 1 ex significatione ‘cognoscere’ quod sit revelari, nam quod Jehovah dat cognoscere, hoc dicitur revelatio; et ex significatione ‘educere’ quod sit liberare, ut prius saepe, hic ex 2 infestationibus quae per ‘terram Aegypti’ significantur, n. 7278.

[2] Quod ‘vesperi’ sit finis status prioris, est quia status mutationes in altera vita se habent sicut tempora diei in mundo, nempe sicut mane, meridies, vespera, et nox, seu diluculum, ac iterum mane; sciendum quod in mundo spirituali perpetuae mutationes status sint, et quod omnes qui ibi illos percurrant; causa est ut 3 jugiter perficiantur, nam absque statuum mutationibus seu absque variis ordine sibi 4 continue succedentibus non 5 perficiuntur qui ibi; statuum mutationes quae ordine sibi succedunt, sicut tempora diei et tempora anni, nusquam prorsus eadem redeunt, sed variatae; principium cujusvis status correspondet mane in terra, et quoque in Verbo aliquoties intelligitur per mane; finis autem cujusvis status correspondet vesperae, et dicitur quoque aliquoties in Verbo vespera; cum mane est, tunc in amore sunt, cum meridies tunc in luce seu in vero sunt, cum autem vespera est, tunc in obscuro 6 quoad vera, et in quodam frigore quoad bona, nam tunc in jucundo amoris naturalis sunt; hoc jucundum est quod significatur per ‘selav’ quod acceperunt in vespera, et bonum est quod significatur per ‘mannam’ quam acceperunt quovis mane.

[3] Ex his 7 constare potest quid ‘vespera’ 8 significat, quod nempe finem status 9 rei de qua agitur; 10 inde quoque finem status Ecclesiae; sed videantur quae prius de significatione 'vesperae ostensa sunt; quod in altera vita sint vices statuum sicut in mundo vices temporum, n. 5672, 5962, 6110. Quod ‘vespera’ sit finis Ecclesiae prioris, et ‘mane’ principium novae, n. 2323, 7844; inde quod ‘vespera’ et ‘mane’ sit Adventus Domini, n. 7844. Quod in caelo sit vespera et diluculum ante mane, non autem nox, quae in inferno, n. 6110.

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. infestationum statu qui per terram Aegypti significatur

3. continue

4. The Manuscript places this before ordine.

5. aliquid perficitur; status

6. The Manuscript inserts sunt.

7. The Manuscript inserts nunc.

8. significet, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

9. applicati ad rem

10. ita

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #5017

Study this Passage

  
/ 10837  
  

5017. 'Et factum, ut audire eum': quod significet cum apperceptum, constat ex significatione ‘audire’ quod sit oboedire et quoque quod sit appercipere; quod sit oboedire, videatur n. 2542, 3869; quod etiam sit appercipere, patet ex ipsa functione auris et inde natura auditus; functio auris est ut recipiat loquelam alterius et auferat illam ad sensorium commune, ut hoc appercipiat inde quid alter cogitat; inde ‘audire’ est appercipere; quare ejus natura est ut illa quae alter ex sua cogitatione loquitur, transferat in alterius cogitationem et ex hac in ejus voluntatem et ex hac in actum, inde ‘audire’ est oboedire; haec bina officia sunt propria auditus; in linguis 1 distinguuntur haec per audire aliquem quod est appercipere, et 2 audire alicui seu auscultare quod est oboedire.

Quod haec bina auditus sint, est quia homo illa quae sunt suae cogitationis et quoque quae sunt suae voluntatis, per aliam viam communicare non queat, nec quae sunt voluntatis aliter per rationes ad faciendum et oboediendum persuadere et adducere. Ex his patet per quem circulum communicationes fiunt, quod nempe a voluntate in cogitationem et sic in loquelam, et a loquela per aurem in alterius cogitationem et voluntatem. Inde quoque est quod spiritus et angeli qui auri seu sensui auditus in Maximo Homine correspondent, sint non modo apperceptiones sed etiam oboedientiae; quod oboedientiae sint, videatur n. 4652, 4660, et quia oboedientiae, etiam apperceptiones sunt, unum enim involvit alterum.

Footnotes:

1. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

2. The Manuscript inserts per.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.