From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3898

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3898. Quid haec verba involvunt, nemo scire potest nisi sensus internus doceat, ut quod surgent falsi Christi, qui daturi signa et prodigia; qui si dixerint quod Christus sit in deserto, quod non exirent, si dixerint quod in conclavibus, non crederent; quod adventus Filii hominis erit sicut fulgur quod exit ab oriente, et apparet usque ad occidentem; tum quod ubi cadaver illic congregabuntur aquilae: haec sicut illa quae praecedunt et quae sequuntur in hoc capite, quoad sensum litterae in nulla serie esse videntur, sed tamen quoad sensum internum in pulcherrima sunt 1 , quae series tunc primum apparet cum intelligitur quid per ‘falsos Christos’ significatur, quid per ‘signa et prodigia’, quid per ‘desertum et conclavia’, tum quid per ‘adventum Filii hominis’, et denique quid per ‘cadaver et aquilas 2 ’.

[2] Quod ita locutus sit Dominus, fuerat ob causam ut non intelligerent Verbum, ne profanarent illud; cum enim Ecclesia vastata est, sicut erat tunc apud Judaeos, si intellexissent, profanavissent, quapropter etiam Dominus per parabolas locutus est ob eandem causam, sicut Ipse docet apud Matthaeum 13:13-15; Marcus 4:11, 12; Luc. 8:10; nam profanari Verbum non potest ab illis qui mysteria non sciunt, sed ab illis qui sciunt, videatur n. 301-303, 593, 1008, 1010, 1059, 1327, 1328, 2051, 3398, 3402; et magis ab illis qui sibi docti apparent quam qui sibi indocti;

[3] ast 3 quod nunc aperiantur interiora Verbi 4 , est quia Ecclesia hodie in tantum vastata est, hoc est, absque fide et amore, ut tametsi sciunt et intelligunt, usque non agnoscant, minus credant, videatur n. 3398, 3399, praeter paucos qui in vita boni sunt, et electi vocantur, qui nunc instrui possunt, apud quos nova Ecclesia instituenda; sed ubinam illi sunt 5 , solus Dominus novit; pauci erunt intra Ecclesiam; gentes fuerunt, apud quas novae Ecclesiae prius instauratae sunt, videatur n. 2986.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts serie.

2. The Manuscript inserts per.

3. The Manuscript has at

4. The Manuscript has interna vera

5. The Manuscript has sint

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1521

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1521. GENESEOS CAPUT DECIMUM TERTIUM

De Luce in qua vivunt Angeli Quod spiritibus et angelis omnis sensus praeter gustum, multo exquisitior et perfectior sit quam usquam homini, multis mihi manifestatum est; se non modo mutuo vident et inter se conversantur angeli in summa felicitate ex amore mutuo, sed etiam plura sunt quae ibi vident quam usquam homo possit credere; est mundus spirituum et sunt caeli pleni repraesentativis, qualia visa prophetis, tantis ut si modo aperiretur alicui visus, et per aliquot horas introspiceret, non potuisset non obstupescere. Talis est lux in caelo ut incredibiliter superet lucem ipsam meridianam mundi solaris; sed illis nulla est lux ex hoc mundo, quia supra aut intra sphaeram istius lucis sunt, verum est Lux a Domino, Qui illis est Sol. Lux mundi etiam meridiana est angelis sicut densa tenebrositas; cum datur illis spectare in lucem illam, est sicut spectarent meras tenebras, quod ab experientia datum scire; inde quae differentia inter lucem caeli et lucem mundi sit, constare potest.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.