From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1983

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1983. Spiritus mali maximopere cupiunt et flagrant infestare et aggredi hominem cum dormit, sed tunc imprimis custoditur homo a Domino; nam amor non dormit: spiritus qui infestant, miserabiliter puniuntur; audivi saepius quam ut narrari possit, punitiones eorum, quae sunt discerptiones, de quibus n. 829, 957, 959, sub calcaneo pedis sinistri, et hoc quandoque per horaria tempora. Sirenes quae sunt praestigiatrices interiores, sunt quae tempore noctis imprimis insidiantur, et in cogitationes et affectiones interiores homini se infundere tunc tentant, sed toties arcentur per angelos a Domino, et per gravissimas punitiones tandem absterrentur. Locutae etiam cum aliis tempore noctis, prorsus sicut a me, mea quasi loquela, tam simili ut non internosceretur 1 ingerendo spurca et persuadendo falsa;

[2] semel in suavissimo somno fui, in quo nihil praeter dulcem quietem habui; cum expergefactus, quidam boni spiritus coeperunt me increpare quod eos infestaverim, ita atrociter, sicut dicebant, ut putaverint se fuisse in inferno, in me rejiciendo culpam, quibus respondi, quod nihil quicquam de ea re scirem, sed quod quietissime dormiverim, si ut eis nullatenus potuissem infestus esse, quo obstupefacti apperceperunt tandem hoc praestigiis sirenum factum esse; simile etiam 2 ostensum postea ex causa ut scirem qualis sirenum turba sit;

[3] sunt praecipue ex sexu feminino, quae in vita corporis per interiores astutias allicere ‘ad se studuerunt’ socios, per externa se insinuando, captando animos quocumque modo, intrando in cujusvis affectiones et jucunda, sed fine malo, cumprimis imperandi; inde iis talis natura in altera vita quod videantur 3 ex se omnia posse, hauriendo et excogitando varias artes quas arripiunt tam facile, sicut spongiae aquas aeque sordidas ac limpidas; ita illae tam profana quam sancta, quae insorbent et in actum mittunt fine, ut dictum, imperandi: datum interiora earum percipere, quam foeda sint, adulteriis et odiis conspurcata; tum etiam datum percipere quam efficax earum sphaera sit; interiora sua in statum persuasionis redigunt, ut in talia quae intendunt, conspirent interiora cum exterioribus, ita adigunt et violenter adducunt spiritus ad cogitandum prorsus sicut illae;

[4] ratiocinia apud eas nulla patent, sed est simultaneum quoddam ratiociniorum malis affectionibus inspiratorum, ita operans, cum applicatione ad genios, et immissio sic in aliorum animos, quos inducunt et persuasione aut obruunt aut captant: nihil plus student quam conscientiam destruere, qua destructa interiora hominum possident, immo obsident, tametsi homo hoc ignorat; hodie non dantur obsessiones externae sicut olim, sed internae a talibus; qui nulla conscientia sunt, illi ita obsessi sunt, cogitationum eorum interiora non absimiliter insaniunt, sed celantur et obvelantur externo decora, et simulatorio honesto, ex causa sui honoris, lucri, famae; hoc iis, si ad cogitationes suas attendunt, etiam notum esse potest.

FINIS 4 .

Footnotes:

1. The Manuscript has internosceatur.

2. The Manuscript has quoque.

3. The Manuscript inserts sibi.

4. As Part Two was issued one chapter at a time we find Finis at the end of each chapter and a new Title-page to each chapter. These are omitted in this edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8707

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8707. ‘Et notam facias illis viam ibunt in qua’: quod significet intelligentiae lucem et inde vitam, constat ex significatione ‘viae’ quod praedicetur de intellectu veri, de qua n. 627, 2333, hic in interiore gradu, quia praedicatur de intellectu qui est homini Ecclesiae spiritualis ex influxu immediato veri a Domino, ex quo non est apperceptio veri, sed est lux quae dat facultatem intelligendi; cum 1 hac luce se habet sicut cum luce visus oculi; ut 2 videat oculus res objectas, erit lux ex qua illuminatio communis; in hac luce videt oculus et discernit objecta, et afficitur pulchritudine et jucunditate ex convenientia illorum cum ordine; similiter se habet cum visu oculi interni, qui est intellectus; ut hic videat, etiam erit lux ex qua illuminatio communis in qua apparent objecta quae sunt res intelligentiae et sapientiae; haec lux est a Divino Vero quod immediate a Domino procedit, videatur n. 8644 fin. ; res objectae in illa luce apparent pulchrae et jucundae secundum convenientiam cum bono quod cuivis; et ex significatione ‘ibunt in qua’, nempe in luce, quod sit inde vita; quod ‘ire’ in sensu interno sit vita, videatur n. 3335, 4882, 5493, 3 5605, 8417, 4 8420.

Footnotes:

1. luce intelligentiae

2. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.