From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1783

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1783. SENSUS INTERNUS

QUAE hic continentur, sunt, ut prius dictum, historica vera, nempe quod a Jehovah ita locutum cum Abramo, et quod ei in hereditatem promissa terra Canaan; quod ei mandatum ut sic poneret vitulam, capram, arietem, turturem et pullum; quod volatile descenderit super corpora; quod ceciderit super eum sopor, et in sopore terror tenebrarum; et cum sol occidisset, quod visum ei sicut furnus fumi cum face ignis inter partes, praeter cetera; haec sunt historica vera, sed usque omnia et singula, quoad minimum facti, repraesentativa, et ipsa verba quibus describuntur, quoad minimum iotam significativa, hoc est, in omnibus et singulis est sensus internus; sunt enim omnia et singula quae in Verbo, inspirata, et quia inspirata, non possunt aliter quam esse ab origine caelesti, hoc est, caelestia et spiritualia in sinu suo recondere, aliter nusquam foret Verbum Domini;

[2] haec sunt quae continentur in sensu interno; qui sensus cum patet, obliteratur sensus litterae sicut nullus foret, ut et vicissim, cum ad solum sensum historicum seu litterae attenditur, obliteratur sensus internus sicut nullus foret: haec se habent sicut lux caelestis ad lucem mundi, et vicissim sicut lux mundi est sicut caligo tunc lux mundi est sicut caligo, quod per experientiam mihi notum factum est; at cum quis in luce mundi est, tunc lux caelestis, si apparet, foret sicut caligo; similiter ac in mentibus humanis, qui in sapientia humana seu in scientiis ponit omne, ei sapientia caelestis apparet sicut obscurum nullum; at qui in sapientia caelesti est, ei sapientia humana est sicut commune quoddam obscurum in quo nisi caelestes radii insunt, foret sicut caligo.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2016

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2016. Quod ad rem attinet, quod 1 a Domino omne bonum et inde verum, est constans veritas; angeli in illius perceptione sunt, adeo ut percipiant quantum a Domino quod sit bonum et verum, et quantum a semet quod sit malum et falsum; etiam confitentur illud coram animabus novitiis, et coram spiritibus, qui dubitant, immo adhuc plus quod detineantur a malo et falso quod 2 ex proprio eorum, et quod teneantur in bono et vero, a Domino; ipsa detentio et ipse influxus etiam illis perceptibilis est, videatur n. 1614: at quod homo putet se bonum ex se facere et verum ex se cogitare, est apparentia, quia in statu nullius perceptionis est et in obscurissimo quoad influxum, quare ex apparentia, immo ex fallacia concludit, a qua nusquam removeri se patitur quamdiu non credit nisi sensibus et quamdiu inde ratiocinatur num ita sit. Sed tametsi ita est, usque tamen debet homo facere bonum et cogitare veram ut a se, nam aliter non reformari et regenerari potest; causa cur ita, videatur n. 1937, 1947.

[2] In hoc versu agitur de Humana Domini Essentia unienda Divinae, et quod omne bonum et verum sic a Divina Essentia per Ipsius Humanam ad hominem veniret, est arcanum Divinum quod pauci credunt quia non capiunt; putant enim Divinum Bonum posse ad hominem pertingere absque Humano Domini unito Divino, sed quod hoc fieri nequeat, paucis ostensum prius n. 1676, 1990; nempe, quod homo se tantum removerit a Divino Supremo per cupiditates quibus se immersit et per falsitates quibus se occaecavit, ut nusquam fuisset aliquis influxus Divini in rationale ejus mentis nisi per Humanum quod Dominus in Se uniret Divino; per Humanum Ipsius facta est communicatio; sic enim Supremum Divinum venire potuit ad hominem, quod Dominus aperte pluribus in locis dicit, nempe quod Ipse sit via; et quod ad Patrem non aditus sit quam per Ipsum; hoc 3 nunc est quod hic dicitur, quod ab Ipso, nempe Humano unito Divino, omne bonum et omne verum.

Footnotes:

1. The Manuscript has nempe.

2. The Manuscript inserts est.

3. The Manuscript has inde.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.