From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1710

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1710. ‘Et persecutus usque 1 ad Dan: quod significet purificationis statum, constat a serie rerum in sensu interno; ‘persequi hostes’ hic est expellere mala et falsa quae erant apud bona et vera et faciebant ut apparerent sicut bona et vera, et sic liberare illa et purificare; ‘usque ad Dan’ significat ad ultimum terminum Canaanis, sic ad extremos fines quo fugerant; quod ‘Dan’ significet ultimos terminos seu extremos fines Canaanis, constat passim a Verbo, ut apud Samuelem, Ad transferendum regnum a domo Shaulis, et ad erigendum solium Davidis super Israelem et super Jehudam, a Dan et usque Beershebam, 2 Sam. 3:10:

apud eundem,

Congregando congregabitur universus Israel a Dan usque Beershebam, 2 Sam. 17:11:

apud eundem,

Dixit David ad Joabum, ... Pervagare omnes tribus Israelis a Dan usque Beershebam, 2 Sam. 24:2, 15: in libro Regum, Habitavit Jehudah et Israel in securitate, quisque sub vite sua, et sub ficu sua a Dan et usque Beershebam, 1 Reg. 5:5;

ex quibus patet quod Dan fuerit ultimus terminus Canaanis, quousque persecutus hostes qui infestabant bona et vera Externi Hominis; sed quia Dan erat terminus Canaanis sic intra Canaanem, et ne ibi essent, ulterius profugavit, nempe ‘ad Hobam a sinistra Damasco’ ut constat ab illis in versu mox sequente, ac ita purificavit; per ‘terram Canaanem’ in sensu sancto, ut dictum prius, significatur regnum Domini, ita caeleste amoris seu bonum, principaliter bonum apud Dominum.

Footnotes:

1. Though usque Dan is quite correct and has been used hitherto, the First Latin Edition here inserts ad. Hebrew is simply ‘ad’.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2120

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2120. Quae Dominus locutus est de ultimis temporibus, quod tunc mare et salum resonabit, sol obscurabitur, luna non dabit lumen suum, stellae cadent de caelo, gens contra gentem et regnum contra regnum excitabitur, et plura, Matth. 24:7, 29; Luc. 21:25, omnia et singula significant statum Ecclesiae qualis futurus quando ultimum ejus judicium; et per quod ‘mare et salum resonabit’, nihil aliud significatum est quam ‘quod’ haereses et controversiae, in communi intra Ecclesiam et in particulari in unoquovis, ita perstrepent; per ‘solem’ nihil aliud intellectum quam amor in Dominum et charitas erga proximum; per ‘lunam’ fides; et per ‘stellas’ cognitiones fidei, quae ultimis temporibus ita obscurabuntur; ‘non dabunt lumen, et cadent de caelo’, hoc est, evanescent; similiter etiam dictum a Domino apud Esai. 13:10; tum per ‘gentem contra gentem et regnum contra regnum’ non aliud quam mala contra mala et falsa contra falsa; et sic porro. Quod ita Dominus locutus, fuit ex multis arcanis causis. Quod maria, sol, luna, stellae, gentes et regna significent talia, pro certo scio; et in Parte Prima ostensum est.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.