From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1661

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1661. ‘Et fuit in diebus Amraphelis regis Shinar, Ariochi regis Ellasar, Kedorlaomeri regis Elami, et Tidalis regis Goiim’: quod significent totidem genera bonorum et verorum apparentium, quae in se non bona et vera sunt, apud Domini Externum Hominem, constare potest ab omnium horum significatione ‘in sensu interno; tum a sequentibus; agitur enim de pugna Domini contra mala et falsa, hic de prima Ipsius pugna quae fuit in Ipsius pueritia et prima adolescentia; quam tunc primum iniit et sustinuit cum scientiis et cognitionibus imbutus fuit, quare hic dicitur in diebus horum.

[2] Nusquam aliquis pugnare potest contra mala et falsa priusquam novit quid malum et falsum, quare non priusquam instructus est; quid malum, non scit homo, minus quid falsum, antequam intellectu et judicio pollet, quae causa est quod homo in tentationes non veniat priusquam ad aetatem adultam venerit; sic omnis homo in aetate sua virili, Dominus autem in puerili:

[3] omnis homo omnium primo pugnat ex bonis et veris quae per cognitiones accepit, et ex illis et per illa judicat de malis et falsis; omnis etiam homo cum primum incipit pugnare, putat bona illa et vera ex quibus pugnat, esse sua, hoc est, sibi tribuit illa, et simul sibi tribuit potentiam qua resistit; hoc quoque permittitur, nam homo tunc nihil aliud scire potest; antequam aliquis regeneratus est, nusquam scire potest, usque ut dicere possit quod norit, agnoscat et credat, quod nihil boni et veri a semet, sed omne bonum et verum a Domino; tum quod non ex propria potentia resistere alicui malo et falso possit; non enim novit quod spiritus mali excitent et infundant mala et falsa, minus quod per spiritus malos communicet cum inferno, et quod infernum ita incumbat, sicut mare solet singulis partibus aggeris, cui nequaquam homo potest suis viribus resistere; sed quia usque, antequam regeneratus est, non aliter putare potest quam quod suis viribus, etiam permittitur, et sic introducitur in pugnas seu in tentationes; postea autem magis et magis illustratur:

[4] cum homo in tali statu est quod putet bonum et verum esse a semet et potentiam resistendi esse suam, tunc bona et vera ex quibus contra mala et falsa pugnat, non sunt bona et vera, tametsi ita apparent, nam proprium inest, et meritum sui ponit in victoria, et gloriatur sicut is vicerit malum et falsum, cum tamen Dominus solus est Qui pugnat et vincit; quod ita se res habeat, non scire possunt nisi illi qui per tentationes regenerantur.

[5] Dominus quia in prima pueritia in gravissimas pugnas contra mala et falsa introductus est, nec aliter tunc potuit autumare, et hoc tam quia secundum ordinem Divinum fuit ut Essentia Ipsius Humana per continuas pugnas et victorias introduceretur ad Essentiam Divinam et Ipsi uniretur, quam quod bona et vera ex quibus pugnavit contra mala et falsa, Externi Hominis essent; et quia bona et vera illa non sic fuerunt prorsus Divina, quare vocantur apparentia boni et veri: Divina Ipsius Essentia ita introducebat Humanam ut ex propria potentia vinceret: sed arcana hic plura sunt quam ut usquam describi queant; verbo, in primis pugnis fuerunt bona et vera apud Dominum ex quibus pugnavit, imbuta hereditariis ex matre, et quantum imbuta hereditariis ex matre, tantum non Divina fuerunt, sed per gradus, ut evicit malum et falsum, purificata sunt et facta Divina.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4697

Study this Passage

  
/ 10837  

So far, this translation contains passages up through #2134. It's probably still a work in progress. If you hit the left arrow, you will find that last number that's been translated.

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.