From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #10574

Study this Passage

  
/ 10837  
  

10574. ‘Et dixit, Fac videre mihi quaeso gloriam Tuam’: quod significet apperceptionem Divini Veri interni in externo, constat ex repraesentatione ‘Moschis’ hic, quod sit externum Ecclesiae, cultus, et Verbi non ira separatum ab interno 1 sicut apud ipsam gentem, de qua n. 10563, 10571, ex significatione ‘facere videre’ quod sit appercipere, de qua n. 215O, 3764, 4567, 4723, 5400, et ex significatione ‘gloriae Jehovae’ quod sit internum Verbi, de qua in Praefatione ad Gen. 18, et n. 5922, 9429; inde patet quod per ‘dixit Moscheh, Fac videre mihi quaeso gloriam Tuam’ significetur apperceptio interni in externo Verbi, Ecclesiae, et cultus.

[2] Quod haec significentur per illa verba, etiam constare potest ex praecedentibus hujus capitis, ibi enim in sensu interno agitur 2 de gente Israelitica, et quod Ecclesia apud illam non institui posset, ex causa quia non recipere potuerunt aliquid internum; recipere internum Ecclesiae est recipere Divinum Verum e caelo, et per id caelestem amorem; quoniam de 3 hoc agitur in sensu interno, et usque Moscheh institit ut Jehovah introduceret illos in terram Canaanem, per quod significatur instauratio Ecclesiae, ideo nunc dicit Moscheh, ‘Fac videre mihi gloriam Tuam’, per quod ideo significatur apperceptio Divini Veri interni in externo; quod per ‘gloriam Jehovae’ intelligatur tale Divinum quod non

[3] appercipi 4 potuit a Mosche, constat manifeste ex sequentibus hujus capitis, ubi dicitur quod non videre posset facies Jehovae, 5 ita ibi vocatur gloria, sed postquam pertransiverat, videret posteriora, et hoc ex fissura petrae, per quae significatur quod modo externa Ecclesiae, cultus, et Verbi apperciperet, sed non interna; quod tale per ‘gloriam Jehovae’ significetur, patet ex eo quod aliquoties dicatur quod viderint gloriam Jehovae, 6 sed fuit nubes quae ita vocata est, ut super monte Sinai, et super tentorio, inque illo, 7 videatur Exod. 16:10, 24:16, 17, Exod. 40:34, 35; Num. 17:7 [KJV Num. 16:42]; et alibi; per ‘nubem’ 8 ibi, quae gloria Jehovae dicta est, significatur externum Ecclesiae, cultus, et Verbi, 9 seu sensus litterae Verbi, videatur in Praefatione ad Gen. 18, et n. 4060, 4061, 5922, 6343 fin. , 6752, 8106, 8781, 9430, 10551.

[4] Quod ‘gloria Jehovae’ significet internum 10 Verbi, Ecclesiae, et cultus, est quia Divinum Verum procedens a Domino, quale est in caelo, est gloria Jehovae, Divinum enim Verum procedens a Domino 11 apparet ibi ut lux; 12 apparentia Domini in illa luce est quae in genuino sensu intelligitur per ‘gloriam Jehovae’; per apparentiam Domini intelliguntur omnia ibi quae a Domino sunt, quae sunt innumerabilia, et communi voce vocantur caelestia et spiritualia. Quod internum Verbi, Ecclesiae, et cultus significetur per ‘gloriam Jehovae’, est quia illud in ea luce est, externum autem in luce mundi, quapropter hoc in Verbo per ‘nubem’ significatur; inde patet quod 13 sensus internus Verbi sit ‘gloria’.

[5] Ex his nunc constare potest quid per ‘gloriam Jehovae’ et per ‘lucem’ Ipsius in sequentibus his locis significatur, ut apud Esaiam,

Surge, illuminare, quia venit lux Tua, et gloria Jehovae super Te exorta est; ecce tenebrae obtegunt terram, et caligo populos, sed super Te exorietur Jehovah, et gloria Ipsius super Te videbitur ambulabunt gentes ad lucem Tuum, et reges ad splendorem ortus Tui: non occidet amplius sol Tuus, et luna Tua non colligetur, quia Jehovah erit Tibi in lucem aeternitatis, 60:1-3, 20; agitur ibi de Adventu Domini; 14 'lux' ibi est Divinum Verum procedens a Domino, et ‘gloria Ipsius’ ac ‘splendor ortus Ipsius’ sunt omne id quod de Domino, deque fide et amore in Ipsum in luce illa apparet ‘tenebrae et caligo quae obtegunt terram et populos’ sunt obscura fide et amoris, dicitur enim de instauranda Ecclesia apud gentes; inde sequitur quod per lucem et gloriam, quae exoriturae, et quae videbuntur et ad quas ambulabunt 15 , sint Divina Vera 16 de Domino, 17 deque fide et 18 amore in ipsum ab Ipso:

[6] apud eundem,

Jehovah vocavi Te in justitia, et dedi Te in foedus populo, in lucem gentium: Ego Jehovah, hoc nomen Meum, gloriam Meam alteri non dabo, 42:6, 8;

agitur 19 etiam ibi de Domino, Qui ‘lux gentium’ vocatur quia ab Ipso omne Divinum Verum, et Qui gloria Jehovae, quia in Ipsum omne fidei et amoris:

apud eundem,

Erumpet sicut aurora lux tua, ambulabit ante te justitia tua gloria Jehovae colliget te, 58:8;

[7] similiter: apud eundem,

Gaudete cum Hierosolyma, deliciemini ex splendore gloria 20 Ipsius, Esai. 66:[10, ] 11;

‘Hierosolyma’ ibi 21 ut alibi est Ecclesia, et ‘splendor gloriae’ est amor veri a Domino:

apud Sachariam,

Ego ero 22 illi murus ignis circumcirca, et in gloriam ero in medio ejus, Sach. 2:9 23 [KJV 5];

etiam ibi de Hierosolyma, quae est Ecclesia; ‘gloria in medio ejus’ est Ipse Dominus quoad omnia veri et boni quae fidei et amoris; quod per ‘gloriam’ ibi intelligantur illa quae lucis Divinae sunt, patet:

[8] similiter ut apud Johannem, Sancta Hierosolyma habens gloriam Dei, et luminare illius simile lapidi pretiosissimo; gloria Dei illustrabit illam, et lucerna ejus Agnus; gentes quae salvantur in luce 24 Illius ambulabunt, et reges terrae afferent gloriam et honorem suum in eam. Portae ejus non claudentur interdiu; nox enim non erit ibi, afferent gloriam et honorem gentium in eam, Apoc. 21:11, 23-25 [, Apoc. 21:26];

‘Sancta Hierosolyma’ ibi est Ecclesia, quae successura hodiernae; illa quae Ecclesiae sunt, quae sunt fidei et amoris in Dominum a Domino, describuntur 25 per ‘luminare’, per ‘lucem’, et per ‘gloriam’; quia per gloriam intelliguntur illa quae lucis sunt, ideo dicitur gloria Dei illustrabit eam; quisque qui expendit, et ipsas res intuetur, et non haeret in

[9] solis verbis, videre potest quod per omnia illa significentur talia quae Ecclesiae sunt, at quid per singula significatur docet sensus internus, nam in Verbo 26 nihil inaniter dicitur, ne quidem vocula:

apud Lucam, Viderunt oculi mei salutare Tuum quod praeparasti ante faciem omnium populorum, lucem in revelationem gentium, et gloriam populi Tui Israelis, 2:30-32;

haec in prophetico Simeonis de Domino nato; ‘lux in revelationem gentium’ est Divinum Verum procedens a Domino, et ‘gloria populi Israelis’ est omne id quod a Domino revelatum est de Se Ipso, deque fide et amore in Ipsum apud illos qui recipiunt; omne hoc vocatur gloria, quia apparet in caelo et in luce ibi, lux ibi est Divinum Verum; 27 per ‘filios Israelis’ intelliguntur qui in fide et amore in Dominum.

[10] Quod lux sit Dominus quoad Divinum Verum, et quoque gloria quae lucis, patet ex Ipsius Domini verbis, apud Johannem, Diligebant gloriam hominum magis quam gloriam Dei; Ego lux in mundum veni, ut omnis qui credit in Me, in tenebris non maneat, 12:43, 46:

et apud eundem,

In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, Deus erat Verbum: erat lux vera quae illuminat omnem hominem venientem in mundum: et Verbum caro factum est, et habitavit in nos, et vidimus gloriam Ipsius, gloriam sicut Unigeniti a Patre, 1:1, 9, 14;

‘Verbum’ est Divinum Verum, et quoque ‘lux’; et gloria est omne quod apparet de Domino in luce illa.

[11] Haec loca e Verbo allata sunt quia in illis ‘gloria’ et simul ‘lux’ nominantur, et allata sunt ob finem ut sciatur quod ‘lux’ sit Divinum Verum a Domino, ita Ipse Dominus quoad Divinum Verum, et quod ‘gloria’ sit omne quod lucis, proinde omne quod ex Divino Vero quod facit intelligentiam et sapientiam apud angelos, et apud homines qui Dominum fide et amore recipiunt. Simile per ‘gloriam’ significatur alibi, ut apud Johannem,

Volo ut ubi Ego sum, etiam illi sint Mecum, ut videant gloriam Meam, Joh. 17:24 28 :

apud Lucam,

Nonne hoc oportebat pati Christum et ingredi in gloriam Suam? 24:26:

apud Matthaeum,

Tunc apparebit signum Filii hominis, et tunc plangent omnes tribus terrae, et videbunt Filium hominis venientem in nubibus caeli cum virtute et gloria, 24:30;

[12] per ‘nubes’ ibi intelligitur Divinum Verum quale est in luce mundi, ita quale apud homines, et per ‘gloriam’ intelligitur Divinum Verum quale est in luce caeli, ita ‘quale’ apud angelos; et quia Divinum Verum per ‘nubem’ et per ‘gloriam’ intelligitur, ideo est Verbum quoad sensum externum et quoad sensum internum quod intelligitur, quoad sensum externum per ‘nubem’ et quoad sensum internum per ‘gloriam’; etiam quod apparet in luce mundi est nubes respective ad id quod apparet luce caeli; quod ‘nubes’ id sit, videatur 29 Praefatio ad Gen. 18, et n. 4060, 4391, 5922, 6343 fin. , 6752, 8106, 8443, 8781, 9430, 10551.

[13] Inde est quod nubes etiam in Verbo dicatur ‘gloria’, ut in Exodo, Gloria Jehovae apparuit in nube, Exod. 16:10:

alibi,

Habitavit gloria Jehovah super monte Sinai; et obtexit eum nubes sex dies, sed species gloriae Jehovae erat sicut ignis comedens in capite montis ante oculos filiorum Israelis, Exod. 24:16, 17:

et alibi in Exodo,

Obtexit nubes tentorium conventus, et gloria Jehovae implevit habitaculum; nec potuit Moscheh intrare, eo quod habitaret super eo nubes, et gloria Jehovae impleret habitaculum, Exod. 40:34, 35:

in Numeris,

Cum congregaretur contio contra Moschen et contra Aharonem, et respiceret ad tentorium conventus, ecce obtexit illud nubes, et apparuit gloria Jehovae, Num. 17:7 [KJV Num. 16:42]:

in libro 1 Regum,

Nubes implevit domum Jehovae, ita ut non potuerint sacerdotes stare ad ministrandum Propter nubem, quoniam implevit gloria Jehovae domum Jehovae, [1 Reg. 8:10, ] 11:

et in Apocalypsi,

Impletum est templum fumo et gloria Dei, 30 15:8;

[14] quoniam Divinum apparuit sicut nubes, ideo per ‘nubem’ significatur Praesentia Divina, et ubi Praesentia Divina ibi Divinum Verum, nam Divinum absque illo non apparet, quoniam est in illo et est illud; inde est quod nubes 31 ibi dicatur gloria; nec aliter potuit apparere genti Israeliticae, quoniam in externis absque interno erant, videatur n. 6832, 8814, 8819, 10551; sed usque nubes et gloria distinguuntur sicut lux mundi et lux caeli, seu sicut sensus litterae Verbi et sensus 32 internus ejus, et sicut sapientia humana et sapientia angelica. Ex his nunc constare potest quod per ‘dixit Moscheh, Fac videre mihi quaeso gloriam Tuam’ significetur ut ostendatur ipsi Divinum internum; et quia Moscheh repraesentabat externum Ecclesiae, cultus, et Verbi, significatur apperceptio Divini Veri interni in externo.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts eorum.

2. de Ecclesia instituenda apud gentem Israeliticam, et quod Ecclesia non apud illam institui possit, ex causa quia non recipere possent aliquid internum

3. his

4. posset

5. cum pertransiret

6. quae

7. ut

8. quae ibi

9. quod nubes sit externum eorum

10. Ecclesia

11. The Manuscript inserts in coelo.

12. The Manuscript inserts inde est.

13. The Manuscript inserts etiam.

14. quod lux ibi sit Divinum Verum a Domino, et gloria sit omne id quod de Domino et de amore ac fide in Ipsum in luce illa, constare potest, nam agitur de Ecclesia apud gentes; et notum est quod tenebrae et caligo qui obtegunt terram et populos, sint obscura fidei et falsa quae apud illos

15. The Manuscript inserts gentes et reges.

16. The Manuscript inserts quae Ecclesiae, ita quae.

17. de

18. The Manuscript inserts de.

19. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

20. ejus

21. et alibi significat Ecclesiam

22. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

23. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

24. Ipsius

25. per luminare, gloriam regum et gentium

26. The Manuscript inserts prorsus.

27. quod filii Israelis sint qui in fide et in amore in Dominum et non Judaei, patet, hi enim non receperunt Ipsum; quod Dominus et Divinum Verum ab Ipso sit lux

28. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

29. The Manuscript inserts etiam.

30. The Manuscript inserts et virtute ejus, .

31. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

32. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2004

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2004. E tu sarai padre di una moltitudine di nazioni. Che questo questo significhi l'unione dell'essenza umana con la Divina essenza non può essere visto distintamente dal dispiegarsi delle parole nel senso interno, a meno che non siano viste in una sorta di idea generale, da cui questo senso affiora; perché tale è talvolta la natura del senso interno; e quando è così, può essere definito universale, perché più remoto. Dalla spiegazione delle parole risulta questo significato immediato: che tutta la verità e tutto il bene procedono dal Signore, poiché come vedremo, l’espressione padre qui significa da lui, cioè dal Signore. Moltitudine significa verità; e nazioni significa il bene, che ne deriva. Ma, dato che questi, cioè le verità e i beni, sono il mezzo attraverso il quale il Signore ha unito l'essenza umana alla Divina essenza, da ciò scaturisce il più universale e il più lontano dei significati. Gli angeli percepiscono così queste parole, e hanno allo stesso tempo una percezione di unione reciproca, vale a dire quella della Divina essenza del Signore con l'essenza umana e dell’essenza umana con la Divina essenza divina; perché, come è stato detto prima, Io, la mia alleanza è con te, significa l'unione della Divina essenza con l'essenza umana; e di conseguenza le parole ora in esame significano l'unione dell'essenza umana con la Divina essenza.

[2] Che l'unione sia stata effettuata reciprocamente è un arcano che non è stato ancora rivelato, ed è un arcano tale che può a malapena essere compreso; perché nel tempo presente nessuno sa cosa sia l'influsso; e senza una conoscenza dell’influsso, nessuna idea può essere formata in relazione all'unione reciproca. Nondimeno, questo potrebbe in qualche misura essere illustrato dall'influsso nell'uomo, perché anche nell'uomo vi è un’unione reciproca. Dal Signore, attraverso l'uomo interno - di cui si è trattato appena sopra, n. 1999 - la vita continuamente fluisce nell’uomo razionale, e attraverso questo nel suo esterno, e segnatamente, nelle sue conoscenze; e questa vita non adatta questi destinatari a ricevere la vita stessa, ma li dispone anche in un ordine tale da permettere all'uomo di pensare, e infine di essere razionale. Tale è la congiunzione del Signore presso l'uomo; senza di essa l'uomo non potrebbe pensare affatto, e ancora meno essere razionale, come chiunque può vedere dal fatto che nei pensieri dell'uomo ci sono innumerevoli arcani inerenti la scienza e l’arte analitica; così numerosi da renderne possibile l’esplorazione nell'eternità. E questi arcani non fluiscono in alcun modo attraverso i sensi ovvero attraverso l'uomo esterno, ma attraverso l'uomo interno. Nondimeno, l'uomo, da parte sua, per mezzo delle conoscenze, progredisce nell’avvicinamento a questa vita che è dal Signore, e quindi si congiunge reciprocamente.

[3] Ma riguardo all'unione della Divina essenza del Signore con la sua essenza umana e della sua essenza umana con la sua Divina essenza, questa trascende infinitamente la congiunzione reciproca tra l'uomo e il Signore, perché l'interno del Signore era Jehovah stesso, e quindi era la vita stessa; laddove l’interno dell'uomo non è il Signore, e quindi non è la vita ma un destinatario della vita. Tra il Signore e Jehovah c'era unione, mentre tra l'uomo e il Signore non c'è non unione, ma congiunzione. Il Signore si unì a Jehovah per mezzo del suo stesso potere, e perciò divenne anche la giustizia stessa. L'uomo non si congiunge in alcun modo dal suo proprio potere, ma solo dal il potere del Signore; cosicché è il Signore che congiunge se stesso all'uomo. È questa unione reciproca che è

intesa dal Signore, laddove egli attribuisce ciò che è suo al Padre e ciò che è del Padre a se stesso, come in Giovanni:

Gesù disse: Colui che crede in me, non crede a me, ma a colui che mi ha mandato: io sono venuto a portare la luce nel mondo, chiunque crede in me non può dimorare nell'oscurità (Giovanni 12:44-46)

in cui le parole nascondono gli arcani più profondi, inerenti l'unione del bene con la verità e della verità con il bene; o ciò che è lo stesso, l'unione della Divina essenza e con l'essenza umana, e dell'essenza umana con la Divina essenza; perciò il Signore dice: Chi crede in me, non crede a me, ma a colui che mi ha mandato"; e poi quasi immediatamente dopo aggiunge: Chi crede in me; con parole frapposte che fanno riferimento a questa unione, vale a dire, Colui che vede me, vede colui che mi ha mandato.

[4] Ancora, nello stesso vangelo:

Le parole che vi dico, non le dico da me stesso. Il Padre che dimora in me, compie le opere. Credetemi che io sono nel Padre e il Padre è in me. In verità vi dico, colui che crede in me, farà anche le opere che io faccio (Giovanni 14:10-12)

In queste parole sono contenuti gli stessi arcani, vale a dire quelli concernenti l'unione del bene con la verità e della verità con il bene, o ciò che è lo stesso, della Divina essenza del Signore con l’essenza umana, e della sua essenza umana con la sua Divina essenza. E perciò dice: Le parole che vi dico non le dico da me stesso. Il Padre che è in me compie le opere. E poi quasi immediatamente dopo aggiunge: le opere che io faccio. Qui, come prima, sono frapposte parole inerenti l'unione, laddove si dice: Io sono nel Padre e il Padre è in me. Questa è l'unione mistica di cui molti parlano.

[5] Da tutto ciò è evidente che il Signore non era un altro rispetto al Padre, sebbene parlasse del Padre come di un altro, e questo in ragione dell'unione reciproca che doveva essere effettuata e che fu effettuata; perché egli afferma così tante volte, apertamente di essere uno con il Padre, come nei passi appena citati: Chi vede me, vede colui che mi ha mandato (Giovanni 12:45); e anche: Il Padre che dimora in me. Credetemi che io sono nel Padre e il Padre è in me (Giovanni 14:10-11); e nello stesso vangelo: Se mi aveste conosciuto, avreste conosciuto anche il Padre mio (Giovanni 8:19); e ancora: Se voi mi conoscete, conoscete anche il Padre mio; e da ora in poi lo avete conosciuto e l'avete visto. Filippo gli chiese, Signore, mostraci il Padre; Gesù gli disse: Io sono con voi da così tanto tempo, e tu non mi conosci, Filippo? Colui che mi ha visto, ha visto il Padre; perché dunque tu dici, mostraci il Padre? Non credi tu che io sia nel Padre e che il Padre è in me?

(Giovanni 14:7-10).

e ancora, Io e il Padre siamo uno(Giovanni 10:30).

Di qui nel cielo non è conosciuto altro Padre che il Signore, perché il Padre è in lui, ed egli è uno con il Padre. E quando essi lo vedono, vedono il Padre, come egli stesso dice (si veda il n. 15).

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.