From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 25

Study

   

1 Allora il regno de’ cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono a incontrar lo sposo.

2 Or cinque d’esse erano stolte e cinque avvedute;

3 le stolte, nel prendere le loro lampade, non avean preso seco dell’olio;

4 mentre le avvedute, insieme con le loro lampade, avean preso dell’olio ne’ vasi.

5 Or tardando lo sposo, tutte divennero sonnacchiose e si addormentarono.

6 E sulla mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, uscitegli incontro!

7 Allora tutte quelle vergini si destarono e acconciaron le loro lampade.

8 E le stolte dissero alle avvedute: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

9 Ma le avvedute risposero: No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto da’ venditori e compratevene!

10 Ma, mentre quelle andavano a comprarne, arrivò lo sposo; e quelle che eran pronte, entraron con lui nella sala delle nozze, e l’uscio fu chiuso.

11 All’ultimo vennero anche le altre vergini, dicendo: Signore, Signore, aprici!

12 Ma egli, rispondendo, disse: Io vi dico in verità: Non vi conosco.

13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

14 Poiché avverrà come di un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servitori e affidò loro i suoi beni;

15 e all’uno diede cinque talenti, a un altro due, e a un altro uno; a ciascuno secondo la sua capacità; e partì.

16 Subito, colui che avea ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque.

17 Parimente, quello de’ due ne guadagnò altri due.

18 Ma colui che ne avea ricevuto uno, andò e, fatta una buca in terra, vi nascose il danaro del suo padrone.

19 Or dopo molto tempo, ecco il padrone di que’ servitori a fare i conti con loro.

20 E colui che avea ricevuto i cinque talenti, venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: Signore, tu m’affidasti cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque.

21 E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

22 Poi, presentatosi anche quello de’ due talenti, disse: Signore, tu m’affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due.

23 Il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

24 Poi, accostatosi anche quello che avea ricevuto un talento solo, disse: Signore, io sapevo che tu sei uomo duro, che mieti dove non hai seminato, e raccogli dove non hai sparso;

25 ebbi paura, e andai a nascondere il tuo talento sotterra; eccoti il tuo.

26 E il suo padrone, rispondendo, gli disse: Servo malvagio ed infingardo, tu sapevi ch’io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso;

27 dovevi dunque portare il mio danaro dai banchieri; e al mio ritorno, avrei ritirato il mio con interesse.

28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a colui che ha i dieci talenti.

29 Poiché a chiunque ha sarà dato, ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

30 E quel servitore disutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridor dei denti.

31 Or quando il Figliuol dell’uomo sarà venuto nella sua gloria, avendo seco tutti gli angeli, allora sederà sul trono della sua gloria.

32 E tutte le genti saranno radunate dinanzi a lui; ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri;

33 e metterà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

34 Allora il Re dirà a quelli della sua destra: Venite, voi, i benedetti del Padre mio; eredate il regno che v’è stato preparato sin dalla fondazione del mondo.

35 Perché ebbi fame, e mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui forestiere, e m’accoglieste;

36 fui ignudo, e mi rivestiste; fui infermo, e mi visitaste; fui in prigione, e veniste a trovarmi.

37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai t’abbiam veduto aver fame e t’abbiam dato da mangiare? o aver sete e t’abbiam dato da bere?

38 Quando mai t’abbiam veduto forestiere e t’abbiamo accolto? o ignudo e t’abbiam rivestito?

39 Quando mai t’abbiam veduto infermo o in prigione e siam venuti a trovarti?

40 E il Re, rispondendo, dirà loro: In verità vi dico che in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

41 Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

42 Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere;

43 fui forestiere e non m’accoglieste; ignudo, e non mi rivestiste; infermo ed in prigione, e non mi visitaste.

44 Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: Signore, quando t’abbiam veduto aver fame, o sete, o esser forestiero, o ignudo, o infermo, o in prigione, e non t’abbiamo assistito?

45 Allora risponderà loro, dicendo: In verità vi dico che in quanto non l’avete fatto ad uno di questi minimi, non l’avete fatto neppure a me.

46 E questi se ne andranno a punizione eterna; ma i giusti a vita eterna.

   

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6516

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6516. 'In my grave which I dug for myself in the land of Canaan, there you are to bury me' means that it - the Church - was to be restored to life where the previous one had existed. This is clear from the meaning of 'a grave' and 'burying' as restoring to life, dealt with in 5551; and from the meaning of 'the land of Canaan' as the Lord's kingdom and the Church, dealt with in 1413, 1437, 1607, 1866, 3038, 3481, 3705, 4240, 4447. The reason Jacob wished to be buried in the land of Canaan, where Abraham and Isaac had been buried, and not in any other place was that his descendants were going to possess that land, and so he would be lying among his own people. But in the internal sense not this but something else is meant, namely regeneration and resurrection, because these are what the Church resides in. For 'burial' means in the internal sense regeneration and resurrection, 2916, 1917, 4621, 5551. While 'the land of Canaan' means the Church, as is evident from the places referred to above in the present paragraph, and Abraham, Isaac, and Jacob represent the Lord as regards the Divine itself and the Divine Human, and in the relative sense the Lord's kingdom as regards the internal aspect and the external aspect of it, 1965, 1989, 2011, 3245, 3305 (end), 4615, 6098, 6185, 6276. This then is what is meant in the internal sense by the burial of them in that land; and it explains why among Jews who believe in resurrection the conviction continues to exist that even though they have been buried in some other place they will nevertheless rise again in the land of Canaan.

[2] The reason why it is said that the Church was to be restored to life in the place where the previous one had existed is that the Lord's Church had existed in that land since most ancient times, see 3686, 4447, 4454, 4516, 4517, 5136. It also explains why Abraham was told to go there and why the descendants of Jacob were led into it. And the reason for all this was not that the land was holier than all others but that since most ancient times all the locations there, both provinces and cities as well as mountains and rivers, had been representative of such things as belonged to the Lord's kingdom; and the actual names conferred on those locations implied such things. For every particular name supplied from heaven to a place or person implies some celestial or spiritual reality; and when the name has been supplied from heaven, that reality is perceived by them there. The Most Ancient Church too, which was celestial and was in contact with heaven, was one that used to confer names. The reason therefore why the Church was to exist again in that land was that a Word was going to be given in which every detail would be representative of and would mean some spiritual or celestial reality, and that Word would accordingly be understood in heaven no less than on earth. But this could not possibly have been accomplished unless also the names of places and persons had had spiritual meanings. This is the reason why the descendants of Jacob were led into that land, why prophets were raised up there through whom the Word was written, and therefore why a representative of the Church was established among Jacob's descendants. From all this one may see the reason for the statement that the Church was to be restored to life where the previous one had existed.

[3] The fact that names in the Word mean spiritual things may be seen in 1224, 1264, 1876, 1888, 4442, 5225, as well as in the multitude of places where explanations are given of what their meanings are. But the fact that in heaven they perceive what the meanings are of names used in the Word, and that they do this without prior instruction, is an arcanum unknown as yet to anyone and must therefore be described. When the Word is read the Lord comes in and teaches; also - and this is one of the marvels in the spiritual world - writings exist, which I have frequently seen and been able to read yet not understand. But good spirits and angels understand them perfectly well because those writings accord with the universal language they speak. I have been led to know that individual words used there, even individual letters, hold within themselves the kinds of things that belong to that world, thus spiritual things, and that these are perceived there from the breath that is used, and from the affection resulting from the uttering of those words, thus from the varying smooth or rough delivery of them. But it is probable that hardly anyone will believe this. This arcanum has been disclosed so that people may know that those in heaven perceive instantly what the meanings are of names used in the Word, because those names are registered in heaven.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.