From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 25

Study

   

1 Allora il regno de’ cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono a incontrar lo sposo.

2 Or cinque d’esse erano stolte e cinque avvedute;

3 le stolte, nel prendere le loro lampade, non avean preso seco dell’olio;

4 mentre le avvedute, insieme con le loro lampade, avean preso dell’olio ne’ vasi.

5 Or tardando lo sposo, tutte divennero sonnacchiose e si addormentarono.

6 E sulla mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, uscitegli incontro!

7 Allora tutte quelle vergini si destarono e acconciaron le loro lampade.

8 E le stolte dissero alle avvedute: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

9 Ma le avvedute risposero: No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto da’ venditori e compratevene!

10 Ma, mentre quelle andavano a comprarne, arrivò lo sposo; e quelle che eran pronte, entraron con lui nella sala delle nozze, e l’uscio fu chiuso.

11 All’ultimo vennero anche le altre vergini, dicendo: Signore, Signore, aprici!

12 Ma egli, rispondendo, disse: Io vi dico in verità: Non vi conosco.

13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

14 Poiché avverrà come di un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servitori e affidò loro i suoi beni;

15 e all’uno diede cinque talenti, a un altro due, e a un altro uno; a ciascuno secondo la sua capacità; e partì.

16 Subito, colui che avea ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque.

17 Parimente, quello de’ due ne guadagnò altri due.

18 Ma colui che ne avea ricevuto uno, andò e, fatta una buca in terra, vi nascose il danaro del suo padrone.

19 Or dopo molto tempo, ecco il padrone di que’ servitori a fare i conti con loro.

20 E colui che avea ricevuto i cinque talenti, venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: Signore, tu m’affidasti cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque.

21 E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

22 Poi, presentatosi anche quello de’ due talenti, disse: Signore, tu m’affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due.

23 Il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

24 Poi, accostatosi anche quello che avea ricevuto un talento solo, disse: Signore, io sapevo che tu sei uomo duro, che mieti dove non hai seminato, e raccogli dove non hai sparso;

25 ebbi paura, e andai a nascondere il tuo talento sotterra; eccoti il tuo.

26 E il suo padrone, rispondendo, gli disse: Servo malvagio ed infingardo, tu sapevi ch’io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso;

27 dovevi dunque portare il mio danaro dai banchieri; e al mio ritorno, avrei ritirato il mio con interesse.

28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a colui che ha i dieci talenti.

29 Poiché a chiunque ha sarà dato, ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

30 E quel servitore disutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridor dei denti.

31 Or quando il Figliuol dell’uomo sarà venuto nella sua gloria, avendo seco tutti gli angeli, allora sederà sul trono della sua gloria.

32 E tutte le genti saranno radunate dinanzi a lui; ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri;

33 e metterà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

34 Allora il Re dirà a quelli della sua destra: Venite, voi, i benedetti del Padre mio; eredate il regno che v’è stato preparato sin dalla fondazione del mondo.

35 Perché ebbi fame, e mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui forestiere, e m’accoglieste;

36 fui ignudo, e mi rivestiste; fui infermo, e mi visitaste; fui in prigione, e veniste a trovarmi.

37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai t’abbiam veduto aver fame e t’abbiam dato da mangiare? o aver sete e t’abbiam dato da bere?

38 Quando mai t’abbiam veduto forestiere e t’abbiamo accolto? o ignudo e t’abbiam rivestito?

39 Quando mai t’abbiam veduto infermo o in prigione e siam venuti a trovarti?

40 E il Re, rispondendo, dirà loro: In verità vi dico che in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

41 Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

42 Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere;

43 fui forestiere e non m’accoglieste; ignudo, e non mi rivestiste; infermo ed in prigione, e non mi visitaste.

44 Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: Signore, quando t’abbiam veduto aver fame, o sete, o esser forestiero, o ignudo, o infermo, o in prigione, e non t’abbiamo assistito?

45 Allora risponderà loro, dicendo: In verità vi dico che in quanto non l’avete fatto ad uno di questi minimi, non l’avete fatto neppure a me.

46 E questi se ne andranno a punizione eterna; ma i giusti a vita eterna.

   

From Swedenborg's Works

 

De Verbo (The Word) #17

Study this Passage

  
/ 26  
  

17. XVII. But the truth is that there can be no linking with heaven, unless somewhere on earth there is a church which possesses the Word, and the Lord is known through its means, because the Lord is the God of heaven and earth, and without Him there can be no salvation. It is enough for a church possessing the Word to exist somewhere on earth, even though it has relatively few members. The Lord is still by this means present throughout the whole globe, and by this means heaven is linked with the human race. But without the Word somewhere on earth, no one could be so linked.

The reason for the Lord's presence and the linking of heaven with the inhabitants of every part of the earth is that in the Lord's sight the whole of heaven is like one man, and so is the church; and it really is a man, because the Lord is heaven and also the church. The church, where the Word is read and the Lord is known by it, is like the heart and lungs in that man; and it is these two founts of life in the human body which allow all the other limbs and organs to remain in existence and live. So too do all the inhabitants of the globe, whose religion is the worship of one God, and who make up the limbs and organs of that Grand Man, which is heaven and the church, remain in existence and live. For it is by means of the Word in the church, even though among comparatively few, that the rest have life from the Lord through heaven, just as the limbs and organs throughout the body do from the heart and lungs. The communication between them is similar.

This too is the reason why the Christians, among whom the Word is read, make up the chest of that man; for they are in the very middle. Around them are the Roman Catholics, around them the Mohammedans, who acknowledge the Lord as a very great Prophet and a Son of God; and beyond them come the Africans. The outermost ring is made up of the races and peoples from Asia and the Indies. All those who are in that man face towards the centre. Moreover, that centre, occupied as I have said by the Christians who have the Word, enjoys the strongest light, because light in the heavens is Divine truth proceeding from the Lord as the sun. Thus light radiates as from its centre to all the circumference, and gives enlightenment. This is how the races and peoples too outside the church are enlightened by means of the Word. For all the light of heaven a person experiences comes from the Lord through heaven.

[2] What is true of heaven as a whole is also true of each community in heaven, for each of the communities there is a small-scale heaven; and it also appears in the Lord's sight like one man. (On this see my Heaven and Hell [41-87].) There too those in the middle answer in the same way to the heart and lungs, and they enjoy the strongest light. The light itself, and the perception of truth it confers, radiates from the middle in all directions towards the circumference, and is the cause of their spiritual life. It was demonstrated that so long as 1 those are removed who were in the middle, making up the province of the heart and lungs and enjoying the strongest light, those in the surroundings were in shade, and at that time had such a poor perception of truth that there was hardly any. But as soon as they returned, the light became as it was before, and so did their perception of truth.

[3] These facts may establish that the Word possessed by the Reformed church enlightens all races and peoples by a spiritual communication of this kind. Also, that the Lord sees to it that on this earth there is always a church where the Word is read. When therefore the Word was more or less rejected by the Roman Catholics, by the Lord's Divine Providence the Reformation took place; and there the Word was again accepted, and it was also regarded as holy by a noble nation among the Papists.

[4] Since without the Word there is no recognition of the Lord, and so no salvation, when the Word among the Jewish race was utterly adulterated and falsified, so making it as naught, the Lord was pleased to come into the world; and not only to fulfil the Word, but also to renew and restore it, thus giving light again to the inhabitants of this earth. As the Lord says in John:

In the beginning there was the Word, and the Word was with God, and the Word was God. In Him was life, and the life was the light of men, and the light shines out in the darkness. This was the true light, which enlightens everyone who comes into the world. John 1:4-5, 9.

In the same book:

Jesus said, I am the light of the world. He who follows me will not walk in darkness, but will have the light of life. John 8:12.

And in Matthew:

A people sitting in darkness has seen a great light. For those who sit in the neighbourhood and shadow of death, for them the light has risen. Matthew 4:16.

[5] It was predicted that at the end of this church too darkness would arise as a result of the failure to recognise and acknowledge the Lord as being the God of heaven and earth, and as a result of separating faith from charity, so causing the true understanding of the Word to be lost. The Lord therefore has been pleased at this time to reveal the spiritual sense of the Word, and to make it known that the Word in that sense deals with the Lord and the church, in fact with nothing but them; and to reveal many other things which may restore the light which had almost been extinguished. It is the extinction of the light of truth at the end of this church which is meant by the Lord's words in Matthew:

Immediately after the affliction of those days the sun will be darkened and the moon will not give its light, and the stars will fall from the sky, and the powers of the heavens will be shaken; and then they will see the Son of Man coming in the clouds of the sky with glory and power. Matthew 24:29-30.

The sun there is to be understood as the Lord as regards Divine Love, the moon as the Lord as regards faith, the stars as the Lord as regards knowledge of good and truth, clouds as the literal sense of the Word and glory as its spiritual sense, the Son of Man as the Lord as regards the Word.

Footnotes:

1. The correct reading is probably quamdiu. -Translator

  
/ 26  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.