From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:29-31

Study

      

29 Or subito dopo l’afflizione di que’ giorni, il sole si oscurerà, e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze de’ cieli saranno scrollate.

30 E allora apparirà nel cielo il segno del Figliuol dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuol dell’uomo venir sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria.

31 E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, dall’un capo all’altro de’ cieli.

      

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4859

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4859. 'And covered herself with a veil' means the truth was rendered obscure. This is clear from the meaning of 'covering oneself (that is, covering one's face) with a veil' as concealing and so rendering obscure truth which pretended to spring from good, as immediately above in 4858. Tamar did this so that she might become joined to Judah. For when brides first approached their bridegrooms they used to cover themselves with a veil, as one reads of Rebekah doing when she came to Isaac, Genesis 24:65, by which appearances of truth were meant, see 3207. 'A wife' means truth and 'a husband' good; but because truth as it really is does not show itself before it is joined to its good, therefore - to represent this reality - brides used to cover themselves with a veil when seen for the first time by their husbands. Here Tamar acted in a similar way, for she supposed that Shelah, Judah's son, should be her husband. But because she had not been given to him she then supposed that his father should perform the duty of a husband's brother instead. Therefore she covered herself with a veil as a bride would do. She did not cover herself as a whore would have done, though Judah supposed that this was what she was because in those times whores were likewise accustomed to cover their faces, as is evident from verse 15. The reason Judah supposed she was that kind of woman was that the Jewish nation, which is there meant by 'Judah', rated the internal truths of the representative Church as low as a whore. Therefore Judah was joined to her as though she were a whore; but Tamar's joining to him was not like that. Because internal truths could not be seen by that nation in any other way than this, the words used here 'she covered herself with a veil' therefore mean that truth was rendered obscure. The fact that the truth of the Church has been rendered obscure to members of that nation is also represented at the present day in their synagogues when they cover themselves with shawls or veils.

[2] Something similar was also represented by the skin on Moses' face shining when he came down from Mount Sinai, so that he covered himself with a veil every time he spoke to the people, Exodus 34:28-end. Moses represented the Word that is called the Law, see Preface to Chapter 18; and that is why sometimes the expression 'the Law and the Prophets' is used, as in Matthew 5:17; 11:13; 22:36, 40, and sometimes 'Moses and the Prophets', as in Luke 16:29, 31; 24:27, 44. The skin shining on his face represented the inner reality of the Word, for 'the face' means that which is internal, 358, 1999, 2434, 3527, 4066, 4796, 4797; for being spiritual, that inner reality dwells in the light of heaven. The veiling of his face every time he spoke to the people represented the fact that for members of that nation internal truth was covered and thus was rendered obscure so that they would not be exposed to any light at all from it.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.