From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8914

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8914. ‘Et omnis populus videntes voces et faces’: quod significet perceptionem verorum Divinorum ex bono, constat ex significatione ‘videre’ quod sit intelligere et percipere, de qua n. 2150, 2325, 2807, 3764, 3863, 3869, 4403-4421, 4567, 4723, 5400, ex significatione ‘vocum’ seu tonitruum, quod sint vera Divina, de qua n. 7573, 8813, et ex significatione ‘facum’ seu fulgurum, quod sint splendores qui sunt veris ex bono amoris, qui perstringunt et penetrant, de qua n. 8813.

[2] Per vera Divina ex bono intelliguntur hic omnia praecepta Decalogi quae ex monte Sinai enuntiata sunt e medio tonitruum et fulgurum; quae ideo tunc sistebantur 1 quia tonitrua significabant vera Divina, quae quoque ideo vocantur voces, et fulgura significabant splendores qui veris ex bono, quae etiam ideo vocantur faces seu flammae; quod flammae sint Divina Vera procedentia ex Divino Bono Domini, videatur n. 6832.

Footnotes:

1. etiam apparebant

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2686

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2686. Quod ‘arcus’ sit doctrina veri, constat a significatione 'ejus; in Verbo ubicumque agitur de bellis et memorantur bella, in sensu interno non alia significantur bella quam spiritualia, n. 1664; fuerunt etiam libri in Antiqua Ecclesia qui inscripti Bella Jehovae, ut constat apud Mosen, Num. 21:14-16, quae prophetico stilo conscripta 1 sensum internum habuerunt, et egerunt de Domini pugnis et tentationibus, tum de Ecclesiae, et illorum qui ab Ecclesia; quod exinde patet quia aliqua inde desumpta sunt a Mose; tum quoque a libris aliis Ecclesiae istius, qui vocati Libri Enuntiatorum propheticorum, de quibus Num. 21:27-30, in quibus eadem paene verba sunt quae apud Jeremiam, conferantur Num. 21:28 et Jer. 48:45: ex quibus etiam concludi potest quod Antiquae Ecclesiae fuerint scripta tam historica quam prophetica, quae Divina et inspirata, et quae in interno sensu agebant de Domino ac Ipsius regno, et quod illa iis Verbum, sicut nobis libri historici et prophetici, qui in sensu litterae agunt de Judaeis et Israelitis, sed in sensu interno de Domino et de illis quae Ipsius sunt.

[2] Quia ‘bellum’ in Verbo, sicut etiam in Antiquae Ecclesiae libris, significabat bellum spirituale, ita omnia arma, ut gladius, hasta, clypeus, scutum, tela, sagittae, et arcus significabant talia in specie quae sunt belli in spirituali sensu intellecti; de singulis armis, quid in specie significent, ex Divina Domini Misericordia, alibi dicetur; hic nunc quid ‘arcus’, quod nempe doctrinam veri, et hoc a telis, sagittis, seu 2 jaculis, quae sunt doctrinalia ex quibus et cum quibus pugnant illi imprimis qui spirituales sunt, qui inde olim dicti [sunt] jaculatores arcus:

[3] quod ‘arcus’ significet doctrinam veri, constare potest ab his locis:

apud Esaiam,

Jehovae tela acuta, et omnes arcus Ipsius tensi, ungulae equorum Ipsius sicut rupes reputantur, et rotae Ipsius sicut procella 3 , 5:28;

ibi de veris doctrinae agitur; ‘tela’ sunt vera spiritualia, ‘arcus’ doctrina, ‘ungulae equorum’ vera naturalia, ‘rotae’ doctrina eorum; quae quia talia significant, ideo Jehovae tribuuntur, Cui non tribui possunt nisi in sensu spirituali, aliter forent verba inania et non decentia:

apud Jeremiam,

Dominus tetendit arcum quum sicut inimicus 4 , constitit dextra Ipsius sicut hostis 4 , et occidit omnia desiderabilia oculi in tentorio filiae Zionis, effudit sicut ignem iram Suam Thren. 2:4;

‘arcus’ pro doctrina veri, quae apparet illis qui in falsis sicut 5 6 inimicum et hostile, non alius arcus praedicari potest de Domino:

apud Habakkuk, Jehovah equitas super equis Tuis, currus Tui salus, denudando denudabitur arcus Tuus, 3:8, 9;

ibi ‘arcus’ etiam est doctrina boni et veri:

apud Mosen,

Exacerbabunt eum, et jaculabuntur, odio habebunt eum sagittarii, sedebit in firmo arcus sui, et roborabuntur brachia manuum ipsius a manibus fortis Jacobi, inde pastor, lapis Israelis, Gen. 49:23, 24;

[4] ubi de Josepho; ‘arcus’ pro doctrina boni et veri:

apud Johannem, Vidi, cum ecce equus albus, et sedens super illo habens arcum, cui data est corona, Apoc. 6:2;

‘equus albus’ pro sapientia, ‘sedens super illo’ pro Verbo, ut dicitur manifeste, 19:13, ubi de equo albo iterum agitur; et quia ‘sedens super illo’ est Verbum, constat quod ‘arcus’ sit doctrina veri:

apud Esaiam,

Quis excitavit ab oriente justitiam, vocavit eum ad sequelam Sui, dedit coram Ipso gentes, et regibus dominari fecit? dedit sicut pulverem gladio Suo, sicut stipulam propulsam arcu Suo, 41:2;

ubi agitur de Domino, ‘gladius’ pro vero, 7 ‘arcus’ pro doctrina ab Ipso apud eundem,

Ponam in eis signum, et mittam ex eis evasores, ad gente Tarshish, Pul et Lud trahentes arcum, Tubal et Javan, 66:19;

‘trahentes arcum’ pro docentes doctrinam, quid Tarshish, videatur n. 1156; quid Lud, n. 1195, 1231; quid Tubal, n. 1151; quid Javan, n. 1152, 1153, 1155:

[5] apud Jeremiam,

Prae voce equitis et jacientis arcum, fugiens tota urbs, intrarunt in nubes, et in rupes ascenderunt, tota urbs deserta est, 4:29;

‘eques’ pro illis qui veram dicunt, ‘arcus’ pro doctrina veri, quam fugiunt seu timent illi qui in falsis:

apud eundem,

Disponite aciem contra Babelem circumcirca; omnes tendentes arcum jacite ad eam, ne parcatis telo, quia Jehovae peccavit, 50:14 8 , 50:29; 51:2, 3;

ubi ‘jacientes et tendentes arcum’ pro dicentibus et docentibus doctrinam veri:

[6] apud Zachariam, Exscindam currum ex Ephraimo, et equum ex Hierosolyma, et exscindetur arcus belli, et loquetur pacem gentibus, 9:10;

‘Ephraimus’ pro intellectu veri Ecclesiae, ‘arcus’ pro doctrina:

apud Samuelem, Lamentatus David lamentationem super Shaule, et super Jonathane, filio ejus, et dixit ad docendum filios Jehudae arcum, 2 Sam. 1:17 [18];

ubi de ‘arcu’ non agitur, sed de doctrinalibus fidei:

apud Ezechielem,

Dictum Domini Jehovih, Hic dies de quo locutus sum, et exibunt habitatores urbium Israelis, et succendent et comburent arma, et scutum, et clypeum, arcum et tela, et baculum manus et hastam, et succendent in illis ignem septem annis, 39:9;

arma ibi nominata sunt omnia arma belli spiritualis; ‘arcus cum telis’ pro doctrina et ejus veris: ipsa etiam vera separata a bonis apparent in altera vita, cum repraesentantur ad visum, sicut tela.

[7] Prout ‘arcus’ significat doctrinam veri, etiam in opposito sensu significat doctrinam falsi; similia in Verbo ut plurimum sensum oppositum habent, ut passim dictum et ostensum; ut apud Jeremiam,

Ecce populus veniens e terra septentrionis, et gens magna excitabitur e lateribus terrae, arcum et hastam prehendunt, crudelis illa, et non miserebuntur, vox eorum sicut mare tumultuabitur, super equis equitabunt, instructus tanquam vir ad bellum, contra te filia Zionis, 6:22, 23;

ubi ‘arcus’ pro doctrina falsi:

apud eundem,

Ecce populus veniens e septentrione, et gens magna, ac reges multi excitabitur a lateribus terrae, arcum et hastam tenent, crudeles illi, et non miserentur, 50:[41], 42;

similiter: apud eundem,

Tendunt linguam suam, arcus eorum mendacium, et non ad veritatem, praevalent in terra, quia e malo in 9 malum egressi sunt, et Me non noverunt, 9:1, 2 [KJV 2, 3];

quod ‘arcas’ sit doctrina falsi, patet manifeste, nam dicitur quod ‘tendant linguam, arcus eorum mendacium, et non ad veritatem’:

[8] apud eundem,

Dixit Jehovah Zebaoth, Ecce Ego frangens arcum Elami, principium fortitudinis ejus, 49:35:

apud Davidem,

Ite, videte opera Jehovae, qui ponit desolationes 10 in terra, cessare faciens bella usque ad extremitatem terrae, arcum frangit, concidit hastam, plaustra comburit igne, Ps. 46:9, 10 [KJV Ps. 46:8, 9]:

apud eundem,

Notus in Jehuda Deus, in Israele magnum nomen Ipsius, et erit in Shalem tabernaculum Ipsius, et habitaculum Ipsius in Zione, ibi fregit jacula ignita arcus, scutum, et gladium, et bellum, Ps. 76:2-4 [KJV Ps. 76:1-3]:

apud eundem,

Ecce impii tendunt arcum, praeparant sagittas suas super nervo, ad jaculandum in tenebris rectos corde, Ps. 11:2;

hic manifeste ‘arcus et sagittae’ pro doctrinalibus falsi.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts etiam.

2. The Manuscript has et.

3. procellae, in the First Latin Edition

4. The Manuscript has these reversed, then altered them as in the First Latin Edition, but in the explanation omitted to transpose them.

5. The Manuscript inserts et malis.

6. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

7. The Manuscript inserts et.

8. Text quoted is 50:14, the others differ but deal with same subject.

9. The Manuscript has ad.

10. Schmidius has vastitates. Swedenborg copied this but subsequently altered to desolationes.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.