From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4807

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4807. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM OCTAVUM

Ante caput praecedens, n. 4661-4664, inceptum est explicare quae Dominus apud Matthaeum 25:31 ad fin: locutus est de judicio super bonos et malos, qui ibi vocantur oves et hirci; quis sensus internus illorum verborum est, nondum explicatum est, sed nunc ante hoc et aliquot 1 sequentia capita, explicandum venit; et inde constabit quod per ultimum judicium ibi non intellectum sit ultimum tempus mundi et quod tunc primum resurgent mortui et congregabuntur coram Domino et judicabuntur, sed quod intellectum sit ultimum tempus cujusvis qui e mundo in alteram vitam transit, tunc enim est judicium ejus; hoc judicium est quod intelligitur. At quod ita sit, non apparet ex sensu litterae, sed ex sensu interno; quod Dominus ita locutus sit, est quia per repraesentativa et significativa locutus est, sicut ubivis alibi in Verbo Veteris et 2 Novi Testamenti; loqui enim per repraesentativa et significativa, est loqui simul coram mundo et coram caelo, seu coram hominibus et coram angelis; talis loquela est Divina quia universalis, et inde est propria Verbi; quapropter qui in mundo sunt et non nisi quam mundana curant, non aliud ex his quae Dominus de ultimo judicio locutus est, capiunt quam quod resurrectionis tempus simul erit omnibus, immo quod Dominus tunc sedebit super throno gloriae et dicet ad congregatos secundum verba ibi 3 ; at qui caelestia curant, illi sciunt quod tempus resurrectionis sit cuivis 4 cum moritur, et quod Domini verba ibi involvant quod unusquisque secundum vitam judicabitur, ita quod unusquisque judicium secum ferat, quia vitam.

Footnotes:

1. aliqua

2. tam Veteris quam

3. illa

4. unicuivis

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #5247

Study this Passage

  
/ 10837  
  

5247. ‘Et totondit’: quod significet rejectionem et mutationem quoad illa quae sunt exterioris naturalis, constat ex significatione ‘tondere’, nempe caput et barbam, quod sit rejicere talia quae sunt exterioris naturalis; ‘capillus’ enim seu pilus, qui tondebatur, significat id naturale, videatur n. 3301; etiam pilus tam capitis quam barbae correspondet in Maximo Homine exteriori naturali, quapropter etiam sensuales homines, hoc est, illi qui nihil nisi quam naturale crediderant nec intelligere voluerunt aliquid interius 1 seu purius dari quam quod sensibus capere possunt, illi in altera vita in luce caeli apparent pilosi, adeo ut facies vix aliud sit quam pilus barbae; pilosae tales facies multoties mihi visae sunt; qui autem rationales homines fuerunt, hoc est, spirituales, apud quos naturale rite subordinatum fuerat, illi apparent decenter comati; immo ex coma in altera vita cognosci potest quales sunt quoad naturale; quod spiritus in coma appareant, est quia in altera vita spiritus prorsus apparent sicut homines in terra; inde etiam est quod visi angeli in Verbo describantur etiam quandoque quoad comas.

[2] Ex his constare potest quid ‘tondere’ significat; ut apud Ezechielem,

Sacerdotes Levitae, filii Zadoki, ... exuent vestes suas in quibus ministrantes, et reponent illas in cubiculis sanctitatis, et induent vestes alias, nec sanctificabunt populum vestibus suis; et caput suum non radent, et comam non demittent, tondendo tondebunt capita sua, 44:15. , 19, 20; ibi de novo Templo, et de novo sacerdotio agitur, hoc est, de nova Ecclesia, ubi ‘induere vestes alias’ significat sancta vera, ‘caput non radere, 2 comam non demittere, sed tondendo tondere capita’ significat non rejicere naturale sed accommodare ut concordet, ita subordinare; quisque qui sanctum credit Verbum, videre potest quod haec et reliqua de nova terra, nova civitate, ac de novo Templo et novo sacerdotio, apud Prophetam, prorsus se non habitura sint sicut ibi in littera memorantur, ut quod ‘sacerdotes Levitae, filii Zadoki, ministrabunt ibi’, et quod tunc ‘exuent vestes ministerii et induent alias’, quodque ‘tondebunt capita’, sed quod omnia et singula ibi significent talia quae sunt novae Ecclesiae.

[3] Quae de sacerdote magno, 3 filiis Aharonis, et de Levitis statuta sunt, apud Mosen,

Sacerdos magnus ex fratribus suis, super cujus est effusum caput oleum unctionis, et implevit manum suam ad induendum vestes, caput suum non radet, et vestes suas non dissuet, Lev. 21:10: Filii Aharonis non inducent calvitiem capiti suo, nec angulum barbae suae radent; ... sancti erunt Deo suo, nec profanabunt nomen Dei sui, Lev. 21:5, 6: Purifices ita Levitas; asperge super illos aquas expiationis, et transire facient novaculam super carnem suam, et lavabunt vestes suas, et puri erunt, Num. 8:7;

nec mandata fuissent nisi sancta in se habuissent; quod ‘sacerdos magnus non caput suum raderet et non vestes suas dissueret’, quod ‘filii Aharonis non capiti suo’ calvitiem inducerent, nec angulum barbae raderent', et quod ‘Levitae cum purificarentur, raderentur novacula super carnem’, quid sancti in his, et quid Ecclesiae in his? sed habere externum seu naturalem hominem subordinatum interno seu spirituali, et sic utrumque subordinatum Divino, hoc sanctum est quod 4 etiam percipiunt angeli cum illa Verbi leguntur ab homine:

[4] similiter quod Naziraeus, qui sanctus esset Jehovae, si mortuus fuerit juxta illum forte subito, et polluerit caput naziraeatus sui, quod tonderet caput suum in die munditiae suae, in die septimo tonderet illud.... Tum quod Naziraeus in die quo implentur dies naziraeatus ejus, ... tonderet ad ostium tentorii conventus caput naziraeatus sui, et acciperet crinem capitis sui, ... et daret super ignem qui sub sacrificio pacificorum, Num. 6:8, 9, 13, 18 5 ; quid Naziraeus, et quid sancti repraesentabat, videatur n. 3301; 6 quod sanctum in crinibus ejus constaret, nusquam comprehendipotest nisi sciatur quid ‘crinis’ est per correspondentiam, ita cui sancto crinis naziraei correspondebat; pariter nec 7 comprehendi potest unde robur Simsoni ex crinibus, de quibus ille ita ad Delilam, Novacula non ascendit super caput meum, quia naziraeus Dei ego ab utero matris meae; si radar, recedet a me robur, et reddar infirmus, et ero sicut quivis homo: ... et Delilah vocavit virum qui rasit septem cincinnos capitis ejus, ... et recessit robur ejus a super eo.... Et dein cum incepit capillus capitis ejus crescere, sicut abrasus erat, rediit robur ei, Jud. 16:17, 19(22, 28);

quis absque cognitione ex correspondentia nosse potest quod Dominus quoad Divinum Naturale repraesentaretur per ‘naziraeum’, et quod naziraeatus' non aliud fuerit, et quod robur Simsoni ex repraesentativo illo?

[5] qui non scit, et magis qui non credit, quod sensus internus Verbi sit, et quod sensus litterae sit repraesentativus rerum quae in sensu interno, vix aliquid sancti in his 8 agnoscet, cum tamen sanctissimum inest. Qui non scit, et magis qui non credit, quod sensus internus Verbi sit, qui 9 sanctus, nec 10 scire potest quid sequentia haec in sinu gerunt; ut quae apud Jeremiam,

Periit veritas, et excisa est ex ore eorum, abscinde crines tui naziraeatus, et abjice, 7:28, 29:

apud Esaiam,

In die illo detondebit Dominus per novaculam mercenariam in transitibus fluvii, per regem Asshuris, caput et pilos pedum, et etiam barbam consumet, 11 7:20:

apud Micham, Calvitiem induc, et tonde te propter filios deliciarum tuarum, dilata calvitiem tuam, sicut aquila, quia migrarunt a te, 1:16;

et praeterea nec sciet quid sancti involvit quod 12 memoratur de Elia quod esset Vir pilosus, et cingulo corii cinctus circa lumbos suos, 2 Reg. 1:8: Et cur pueri qui vocabant Elisaeum calvum, discerpti essent ab ursis e silva, 2 Reg. 2:23, 24 13 ;

[6] per ‘Eliam’ et per ‘Elisaeum’ repraesentabatur Dominus quoad verbum; ita per eos repraesentabatur Verbum, in specie propheticum, videatur Praef. ad Gen. 18 et n. 2762; ‘pilosum’ et ‘cingulum corii’ significabat sensum litteralem, ‘vir pilosus’ illum quoad vera, ‘cingulum corii circa lumbos’ illum quoad bona, sensus enim litteralis est sensus naturalis ejus, nam 14 est ex illis quae in mundo et sensus internus est sensus spiritualis quia 15 est ex illis quae in caelo; hi bini sensus se habent sicut internum et externum apud hominem, et quia internum non est absque 16 externo, nam externum est ultimum ordinis in quo subsistit internum, ideo ignominiosum contra Verbum erat ‘vocare Elisaeum calvum’, quasi esset absque 17 externo, ita Verbum absque sensu adaequato captui hominis.

[7] Ex his constare potest quod singula Verbi sancta sint; at sanctitas quae inibi, non apparet ad intellectum nisi ei qui novit sensum ejus internum, 18 usque tamen ad apperceptionem per influxum e caelo ei qui Verbum sanctum credit; influxus ille fit per sensum internum in quo sunt angeli, qui sensus, quamvis non intelligitur ab homine, usque afficit, quia affectio angelorum qui in illo sunt, communicatur; inde quoque patet quod Verbum datum sit homini ut communicatio ei sit cum caelo, utque Divinum Verum quod in caelo, per influxum afficiat.

Footnotes:

1. aut

2. The Manuscript inserts et.

3. filius, in the First Latin Edition

4. significatur, hoc sanctum quoque est, quod

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. naziraeatus erat crinis, quod sanctum ejus

7. sciri

8. agnosceret

9. The Manuscript inserts respective.

10. sciet

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. dicitur

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

15. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

16. interno, in the First Latin Edition

17. The Manuscript inserts omni.

18. at vero

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.