From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4696

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4696. ‘Et ecce sol et luna’: quod significet bonum naturale et verum naturale, constat a significatione ‘solis’ quod sit bonum caeleste 1 , de qua n. 1529, 1530, 2120, 2441, 2495, 3636, 3643, 4060: et ex significatione ‘lunae’ quod sit bonum spirituale seu verum, de qua n. 1529, 1530, 2495; ‘sol’ in supremo sensu significat 2 Dominum quia Ipse ut sol apparet illis in caelo qui in caelesti amore sunt, et ‘luna’ in supremo sensu etiam significat Dominum quia Ipse ut luna apparet illis in caelo qui in spirituali amore sunt; etiam omne lucis in caelo 3 est inde; lux ideo a sole ibi est caeleste amoris seu bonum, et lux a luna ibi est spirituale amoris seu verum; hic itaque ‘sol’ est bonum naturale et ‘luna’ est verum naturale, quia praedicantur de Jacobo et Lea, ut patet avers. 10ubi Jacob dicit ‘An veniendo veniemus ego et mater tua, et fratres tui, ad incurvandum nos tibi terram?’ Per ‘Jacobum’ enim repraesentatur bonum naturale et per ‘Leam’ verum naturale, ut prius passim ostensum est. Divinum quod a Domino venit, hoc in supremo sensu est Divinum in Ipso, in sensu autem respectivo est Divinum ab Ipso; Divinum bonum quod ab Ipso, est quod vocatur caeleste, et Divinum verum quod ab Ipso, est quod dicitur spirituale; cum rationale illa recipit, sunt bonum et verum rationalis quae significantur, cum autem naturale illa recipit, sunt bonum 4 et verum naturalis quae significantur; hic bonum et verum naturalis quia praedicantur de Jacobo et Lea.

Footnotes:

1. The Manuscript deletes amoris, and inserts caeleste.

2. The Manuscript inserts Ipsum.

3. caelis

4. The Manuscript inserts naturalis.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6914

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6914. ‘Et dabo gratiam populi hujus in oculis Aegyptiorum’: quod significet timorem illorum qui in falsis pro illis qui ab Ecclesia spirituali, propter plagas, constat a significatione ‘dare gratiam’ quod sit timorem propter plagas, de qua sequitur; ex repraesentatione ‘filiorum Israelis’, qui hic sunt ‘populus’, quod sint qui ab Ecclesia spirituali, de qua n. 6637; et ex repraesentatione ‘Aegyptiorum’ quod sint qui in falsis, de qua saepe prius. Quod ‘dare gratiam in oculis Aegyptiorum’ significet timorem propter plagas illis qui in falsis, constat ex intellectu rerum in sensu interno; agitur enim de illis qui in falsis, qui per ‘Aegyptios’ significantur, quod illis auferenda sint vera et bona, et transferenda ad illos qui ab Ecclesia spirituali; et quia de illis qui in falsis agitur, per ‘gratiam’ non significatur gratia, nam illis qui in falsis et malis sunt, nusquam gratia est pro aliquo, sed si benefaciunt, aut si non malefaciunt, est ex timore propter plagas, inde gratia illorum; 1 haec gratia est quae in sensu interno hic intelligitur; sensus internus exponit res quales sunt, non quales sistuntur in littera, et applicat singula ad subjectum; quod ita sit patet etiam a sequentibus de Aegyptiis, quod non dimiserint filios Israelis ex aliqua gratia, sed ex timore propter ulteriores plagas, Exod. 11:1, 12:33.

[2] Quia in his binis versibus agitur de depraedatione Aegyptiorum, per ‘quod mulieres Israelis mutuo peterent a mulieribus Aegyptiis argentum, aurum, et vestes’, et quomodo hoc se habet, nequaquam sciri potest nisi ex revelatione de illis quae fiunt in altera vita, sensus enim internus 2 involvit talia quae 3 fiunt apud angelos et spiritus, idcirco dicendum: 4 quod locus caeli inferior 5 ante Adventum Domini a malis geniis et spiritibus occupatus fuerit, et quod inde postea expulsi, et regio illa data sit illis qui ab Ecclesia spirituali, videatur supra n. 6858; quamdiu mali genii et spiritus ibi erant, sub intuitu continuo angelorum 6 superioris caeli 7 fuerunt; inde arcebantur a malis aperte faciendis; hodie etiam quidam qui dolosiores aliis sunt, quia per 8 simulationem innocentiae et charitatis fallunt, sub intuitu caelestium sunt, et tamdiu detinentur a nefandis suis dolis; sunt illi directe supra caput, et angeli caelestes sub quorum intuitu sunt, adhuc superius; ex quibus scire datum est qualis status malorum geniorum et spirituum fuit qui ante Adventum Domini occuparunt inferiorem regionem caeli, quod nempe tunc a malis aperte faciendis ab angelis superioris caeli detenti fuerint.

[3] Quomodo autem a malis aperte faciendis detenti fuerint, etiam scire datum est: tenebantur in vinculis externis, nempe in timore jacturae honoris et famae, in timore deprivationis possessionum in regione illa caeli ac detrusionis in infernum; et tunc adjungebantur illis 9 spiritus boni simplices; sicut 10 fit hominibus 11 in mundo; 12 hi tametsi interius 13 sunt diaboli, usque tamen per externa illa vincula tenentur in simulatione honesti ac justi, et ad benefaciendum; utque ita teneantur, adjunguntur illis spiritus qui in simplici bono sunt; ita se habuit cum malis qui in regione inferiore caeli ante Adventum Domini fuerunt; et tunc quoque potuerunt adigi ad verum dicendum et bonum faciendum per proprios amores; non aliter ac sacerdotes mali, immo etiam pessimi, qui intus diaboli sunt, qui 14 doctrinalia suae Ecclesiae cum 15 tali ardore et simulato zelo praedicare possunt ut corda auditorum ad pietatem moveant 16 ; sunt 17 tamen tunc in 18 amore sui et mundi, nam cogitatio de honore et de lucro universaliter apud illos regnat, 19 ex illo igne ad ita praedicandum excitantur; sunt mali spiritus apud illos qui in simili amore et inde in simili cogitatione sunt, qui ducunt, 20 quibus adjuncti sunt 21 simplices boni spiritus; ex his constare potest qualis status caeli ante Adventum Domini fuit.

[4] Post autem Adventum Ipsius 22 caeli et inferni status prorsus mutati sunt; tunc enim mali genii et spiritus qui regionem caeli inferiorem occuparunt dejecti sunt, et loco illorum illi qui ab Ecclesia spirituali illuc elevati; mali qui dejecti sunt tunc deprivati 23 sunt externis vinculis quae, ut supra dictum, fuerunt timores jacturae honoris et famae, ac amissionis possessionum in regione illa; ac ita relicti sunt suis interioribus, quae non nisi quam diabolica et infernalia erant, et sic in inferna ablegati. Deprivatio a vinculis externis fit in altera vita per ablationem spirituum bonorum qui illis adjuncti sunt; cum hi 24 ablati sunt, non magis 25 possunt in aliqua simulatione boni, justi, et honesti esse, sed sunt quales in mundo fuerunt intus, hoc est, quales fuerunt cogitatione et voluntate, quas coram aliis ibi absconderunt; et tunc nihil aliud cupiunt quam malefacere. Simplices hi boni spiritus qui illis ablati sunt dati seu adjuncti sunt illis qui ab Ecclesia spirituali, quibus regio illa caeli in possessionem data est; inde est quod hi locupletari sint veris et bonis quae prius 26 habuerunt mali genii et spiritus; nam locupletari veris et bonis in altera vita fit per adjunctionem spirituum qui in vero et bono sunt, nam per illos fit communicatio.

[5] Haec sunt quae significantur per quod ‘filii Israelis ab Aegypto non ituri vacui, 27 sed quod mulier a vicina sua et ab hospita domus suae peteret vasa argenti, et vasa auri, et vestes, et sic depraedarentur 28 Aegyptios’. Quisque videre potest quod nisi talia repraesentata fuissent, nusquam a Divino mandatum fuisset ut tali astu uterentur contra Aegyptios; omne enim tale longissime abest a Divino; sed quia populus ille prorsus repraesentativus esset, id, quia ita fieret cum malis in altera vita, permissum fuit a Divino ut ita facerent; sciendum est quod perplura quae mandata sunt a Jehovah seu Domino, in sensu interno non significent quod mandata sint, sed 29 quod permissa 30 .

Footnotes:

1. The Manuscript inserts quae non est gratia ex libero, sed ex coacto, .

2. The Manuscript inserts Verbi.

3. existunt

4. The Manuscript inserts cum depraedatione Aegyptiorum ita se habet, .

5. The Manuscript places this after spiritibus.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. erant

8. innocentiam et charitatem

9. simplices boni spiritus

10. solet fieri

11. The Manuscript inserts cum vivunt.

12. ii

13. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

14. vera doctrinae

15. The Manuscript inserts affectione.

16. The Manuscript inserts praedicare possunt.

17. enim

18. cogitatione honoris sui et lucri, quae

19. et ab

20. sed

21. The Manuscript inserts illis, ut supra dictum, .

22. status et coeli et inferni

23. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

24. auferuntur, tunc

25. possent

26. affuerunt malis geniis et spiritibus

27. The Manuscript deletes sed and inserts et.

28. illos

29. The Manuscript inserts modo.

30. The Manuscript inserts fuerint.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.