From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3901

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3901. Quod Ecclesiae ultimus status comparatus sit aquilis quae congregantur ad cadaver seu corpus, est quia per ‘aquilas’ significantur rationalia hominis, quae cum praedicantur de bonis, sunt rationalia vera, sed cum de malis, sunt rationalia falsa seu ratiocinia; ‘aves’ in genere significant cogitationes hominis, etiam in utroque sensu, 1 n. 40, 745, 776, 866, 991, 3219 2 ; et unaquaevis species aliquid singulare, 3 aquilae quia alte volant et acute vident, rationalia; quod ita sit, constare potest a pluribus locis in Verbo, quorum haec licet ad confirmationem adducere; primum ubi significant rationalia vera apud Mosen,

Jehovah invenit populum Suum in terra deserti, et in inanitate ejulatu, solitudine, circumduxit illum, instruxit illum, custodivit illum sicut pupillam oculi Sui, sicut aquila excitat nidum suum super pullis motitat se, expandit alas suas, accipit illum, portat illum super ala sua, Deut. 32:10, 11;

est instructio in veris et bonis fidei quae hic describitur, et comparatur aquilae; ipse processus usque dum homo fit rationalis et spiritualis, ii descriptione et comparatione continetur; comparationes in Verbo omnes fiunt per significativa, inde hic per ‘aquilam’ quae est rationale:

[2] apud eundem,

Jehovah ad Mosen, ... Vos vidistis, quae fecerim Aegyptiis, et tulerim vos super alis aquilarum, 4 ut adducerem vos ad Me, Exod. 19:3, 4;

similiter: apud Esaiam,

Exspectantes Jehovam innovabuntur robore, ascendent ala forti sicut aquilae, current et non delassabuntur, ambulabunt et non defatigabuntur, 40:31;

‘innovari robore’ pro crescere quoad velle bonum, ‘ascendere ala forti sicut aquilae’ pro crescere quoad intelligere verum, ita quoad rationale; res per binas expressiones hic ut alibi exponitur, quarum una involvit bonum quod est voluntatis, altera verum quod est intellectus; similiter ‘currere non delassari, ambulare non defatigari’:

[3] apud Ezechielem,

Parabolam paraboliza de domo Israelis, et dic, Sic dixit Dominus Jehovih, Aquila magna, ... longa 5 pennis, plena plumis, cui acupictura 6 , venit super Libanum, et accepit ramusculum cedri, ... deduxit in terram commercii, in urbe aromatariorum posuit, germinavit et factus est in vitem luxuriantem.... Fuit aquila altera 7 magna, magna alis et plena plumis, ad quam ecce vitis haec applicabat radices suas, et palmites suos emisit ad illam, ad irrigandum illam ex areolis plantationum suarum, in agro bono, apud aquas multas, ... sed devastabitur:... misit legatos suos in Aegyptum ad dandum sibi equos et populum multum, 17:2-9, 15; ‘aquila’ primum nominata pro rationali illustrato a Divino, ‘aquila’ altero loco pro rationali ex proprio per ratiocinia ex sensualibus et scientificis dein perverso facto; ‘Aegyptus’ pro scientificis, n. 1164, 1165, 1186, 1462; ‘equi’ pro intellectuali inde, n. 2762, 2762, 3217:

[4] apud Danielem,

Visio Danielis; quatuor... bestiae ascenderunt e mari, diversae haec ab altera, prima sicut leo, sed alae aquilae illi, videns fui donec evulsae sunt alae ejus, et sublata est a terra, et 8 supra pedes sicut homo erecta, et cor hominis datum ei, 7:3, 4;

est status primus Ecclesiae qui per ‘leonem cui alae aquilae’ describitur, et sunt ibi ‘alae aquilae’ rationalia ex proprio, quibus sublatis rationalia et voluntaria ex Divino 9 data sunt, quae significantur per quod ‘sublata sit 10 a terra, et super pedes sicut homo erecta, et cor hominis datum’:

[5] apud Ezechielem,

Similitudo facierum quatuor animalium seu cheruborum, facies hominis et facies leonis ad dextram quatuor illis, et facies bovis ad sinistram quatuor illis, et facies aquilae quatuor illis, 1:10.

Rotae eorum vocabantur Galgal, et quatuor facies unicuique, facies primae facies cherubi, et facies secundae facies hominis, et tertiae facies leonis, et quartae facies aquilae

10:13, 14:

apud Johannem,

Circa thronum quatuor animalia plena oculis ante et retro, primum animal simile leoni, alterum animal simile vitulo, tertium animal habens faciem sicut homo, quartum animal simile aquilae volanti, Apoc. 4:7;

quod animalia illa visa significent arcana Divina, constat, proinde quod similitudo facierum illorum; sed 11 quaenam arcana non sciri potest nisi sciatur quid in sensu interno est ‘leo, vitulus, homo, aquila’; quod ‘aquilae facies’ sit circumspectio et inde providentia, patet, nam cherubi qui repraesentati sunt per animalia apud Ezechielem,

significant providentiam Domini ne homo ex se et ex suo rationali intret in mysteria fidei, videatur n. 308; inde quoque patet quod ‘aquila’ cum praedicatur de homine, in sensu interno sit rationale, et hoc inde quia aquila alte volat, et a superiore prospicit late illa quae infra sunt:

[6] apud Hiobum,

Num per intelligentiam tuam volat accipiter, expandit alas versus austrum, num juxta os tuum attollit se aquila, et quod exaltet nidum suum? 39:26, 27;

hic quod ‘aquila’ sit ratio, quae est intelligentiae, patet; tale significavit aquila in Ecclesia Antiqua, nam liber Hiobi est Antiquae Ecclesiae liber, n. 3540 f. ; libri enim tunc temporis paene omnes per significativa conscripti sunt, sed significativa temporis successu ita obliterata sunt ut ne quidem sciatur quod ‘aves’ in communi sint cogitationes, tametsi in Verbo toties nominantur, et ibi apparet manifeste quod aliud significent.

[7] Quod ‘aquila’ in opposito sensu significet rationalia non vera, ita falsa, patet a sequentibus locis;

apud Mosen,

Extollet Jehovah supra te gentem e longinquo ab extremitate terrae, quemadmodum advolat aquila, gentem cujus non audis linguam, gentem duram faciebus, Deut. 28:49, 50:

apud Jeremiam,

Ecce nubes ascendit, et sicut procella currus ejus, celeres sunt prae aquilis equi jus, vae nobis quia vastati sumus, 4:13.

apud eundem,

Jactantia tua decepit te, superbia cordis tui habitans in foraminibus petrae occupans altitudinem collis, quia exaltas sicut aquila nidum tuum, inde dejiciam te. Ecce sicut aquila ascendit et volat, et extendit alas suas supra Bozram, et factum est cor potentum Edomi in die illo sicut cor mulieris quae in angustia, 49:16, 17, 22

apud eundem,

Celeres fuerunt insectantes nos prae aquilis, super montibus insectati sunt nos, in deserto insidiati sunt nobis, Thren. 4:19:

apud Micham,

Calvitiem induc, et tonde te super filios deliciarum tuarum, dilata calvitiem 12 sicut aquila, quia migrarunt a te, 1:16:

apud Obadiam,

Si exaltaveris te sicut aquila, et si inter stellas ponis nidum tuum, inde detraham te, vers. 4:

apud Habakkuk,

Ego excitans Chaldaeos, gentem amaram et praecipitem, pergentem in latitudines terrae, ad hereditandum habitacula non sua, ... cujus es sunt prae 13 aquilis equi, equites ejus e longinquo venient, advolabunt sicut aquila festinans ad comedendum, 1:6, 8;

[8] in his locis per ‘aquilas’ significatur falsitas inducta per ratiocinia, quae inducitur ex fallaciis sensuum et apparentiis externis; quod apud Prophetam ultimo citatum per ‘Chaldaeos’ significentur illi qui in externo sancto sunt, sed 14 interius in falso, videatur n. 1368; quod illi sicut Babel sint qui vastant Ecclesiam, n. 1327; quod ‘latitudines terrae’ sint vera, n. 3433, 3434, vastatio eorum significatur per ‘pergentem in latitudines terrae’; quod ‘equi’ sint intellectualia illorum quae similia, n. 2761, 2762, 3217; quid ‘aquila festinans ad comedendum’ inde constat, quod nempe ad desolandum hominem veris, nam de 15 desolatione Ecclesiae ibi agitur: comparationes sunt cum aquilis', sed, ut dictum, comparationes in Verbo fiunt per significativa. Inde nunc patet quid per comparationem cum ‘aqualis quae congregabuntur ad cadaver’ significatur.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts ut.

2. The Manuscript inserts ostensum est.

3. aliquae, in the First Latin Edition and the Second Latin Edition.

4. The Manuscript has et

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. So also Schmidius but the Hebrew (reqmah) though chiefly used of needlework can be applied to anything wonderfully wrought, as in Psalm 139:15, where it is used of the embryo in the womb. 7. The Manuscript and the First Latin Edition have magna, magna magna plumis.

8. The Manuscript has super

9. The Manuscript has illi

10. The manuscript has e.

11. The Manuscript has quae

12. The Manuscript inserts tuam.

13. The Manuscript and the First Latin Edition have aquilis, but Schmidius has pardis, the KJV (1611) leopards; Arcana Coelestia 1368, 6534 havepardis. Hebrew words are rather similar viz. : (nesher) eagle and (namer) leopard, Hebrew has latter.

14. The Manuscript has in interno

15. The Manuscript has vastatione

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2559

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2559. ‘Factum, quando fecerunt discedere me Deus e domo patris mei’: quod significet cum relinqueret scientificum et apparentias inde, cum jucundis eorum, quae hic sunt ‘domus patris’, constat a significatione ‘discedere’ quod sit relinquere, et a significatione ‘domus’ quod sit bonum, n. 1 2233, hic bonum jucundi ex scientificorum et rationalium apparentiis, omne enim jucundum apparet ut bonum: quod hic per ‘domum patris’ significentur jucunda scientificorum et rationalium, proinde apparentiarum eorum, ex eo venit quia praedicantur de Abrahamo cum ‘discessit e domo patris sui’, tunc enim Abraham cum domo patris sui coluit alios deos, videatur n. 1356, 1992; inde est quod dicatur in plurali, fecerunt discedere me Deus 2 dicendum, quod etiam secundum linguam originalem, fecerunt errare me dii, 3 sed quia Dominus repraesentatur per Abrahamum, dicetur 4 fecerunt discedere me deus': quia prima scientifica et inde rationalia apud Dominum fuerunt humana, imbuta hereditario ex matre, ita non pure Divina, inde est quod per primum statum Abrahami repraesententur; sed quousque repraesentationes vadunt, videatur n. 665, 1097 fin. , 1361, 1992.

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. Deus is here, as is usual, the Hebrew plural 'Elohim. '

3. The Manuscript has errare me fecerunt dii.

4. The Manuscript has dicitur.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.