From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1985

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1985. CAPUT XVII

1. ET fuit Abram filius nonaginta annorum et novem annorum, et apparuit JEHOVAH 1 ad Abramum, et dixit ad illum, Ego DEUS 1 Shaddai, ambula tibi coram me, et esto integer.

2. Et dabo foedus Meum inter Me et inter te, et multiplicabo te in valde 2 valde.

3. Et cecidit Abram super facies suas; et locutus est cum illo DEUS, dicendo,

4. Ego, ecce foedus Meum cum te, et eris in patrem multitudinis gentium.

5. Et non vocabitur amplius nomine tuo Abram, et erit nomen tuum Abraham, quia patrem multitudinis gentium dedi te.

6. Et fructificabo temet in valde valde, et dabo te in gentes; et reges ex te exibunt.

7. Et erigam foedus Meum inter Me et inter te, et inter semen tuum post te in generationes illorum, in foedus aeternum, ad esse tibi in DEUM, et semini tuo post te.

8. Et dabo tibi, et semini tuo post te, terram peregrinationum tuarum, omnem terram Canaan, in possessionem aeternam, et ero illis in DEUM.

9. Et dixit DEUS ad Abraham, Et tu foedus Meum custodies, tu et semen tuum post te, in generationes eorum.

10. Hoc foedus Meum quod custodietis inter Me et inter vos, et inter semen tuum post te, circumcidi vobis omnem masculum.

11. Et circumcidetis carnem praeputii vestri, et erit in signum foederis inter Me et inter vos.

12. Et filius octo dierum circumcidetur vobis, omnis masculus, in generationes vestras, natus domus, et emptio argenti, ab omni filio alienigena, qui non e semine tuo ille.

13. Circumcidendo circumcidetur natus domus tuae, et emptio argenti tui, et erit foedus Meum in carne vestra in foedus aeternum.

14. Et praeputiatus masculus, qui non circumciditur carne praeputii sui, et excidetur anima illa ex populis suis, foedus Meum irritum fecit.

15. Et dixit DEUS ad Abraham, Sarai uxor tua non vocabis nomine ejus Sarai, quoniam Sarah nomen illius.

16. Et benedicam illi, et etiam dabo ex illa tibi filium; et benedicam illi, et erit in gentes, reges populorum ex illa erunt.

17. Et cecidit Abraham super facies suas, et risit, et dixit in corde suo, Num filio centum annorum nascetur? et an Sarah filia nonaginta annorum pariet?

18. Et dixit Abraham ad DEUM, Utinam Jishmael vivat coram Te.

19. Et dixit DEUS, Vere Sarah uxor tua pariens tibi filium, et vocabis nomen illius Jishak, et erigam foedus Meum cum illo in foedus aeternum semini illius post illum.

20. Et quoad Jishmaelem audivi te, ecce benedicam illi, et fructificari faciam illum, et multiplicari faciam illum in valde valde; duodecim principes gignet, et dabo illum in gentem magnam.

21. Et foedus Meum erigam cum Jishako, quem pariet tibi Sarah, ad statum tempus hoc in anno sequente.

22. Et absolvit ad loquendum cum illo, et ascendit DEUS desuper Abrahamo.

23. Et accepit Abraham Jishmaelem filium suum, et omnes natos domus suae, et omnem emptionem argenti sui, omnem masculum in viris domus Abrahami, et circumcidit carnem praeputii eorum in eodem die hoc, quemadmodum locutus cum illo DEUS.

24. Et Abraham filius nonaginta et novem annorum, in circumcidendo illo carnem praeputii sui.

25. Et Jishmael filius illius, filius tredecim annorum, in circumcidendo illi carnem praeputii ejus.

26. In eodem die hoc circumcisus est Abraham, et Jishmael filius ejus.

27. Et omnes viri domus ejus, natus domus, et emptio argenti, a filio alienigena, circumcisi sunt cum illo.

CONTENTA

AGITUR hic de unione Divinae Essentiae Domini cum Humana, et Humanae cum Divina; ut et de conjunctione Domini per Humanam Essentiam cum genere humano.

Footnotes:

1. In the Manuscript there are no double underlinings to denote caps. in this chapter.

2. The Manuscript inserts et.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8215

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8215. ‘Et dimovit rotam curruum illis’: quod significet potentiam inferendi falsa ablatam, constat ex significatione ‘dimovere’ quod sit auferre; ex significatione ‘rotae’ quod sit potentia progrediendi, de qua sequitur; ex significatione ‘curruum Pharaonis’ quod sint doctrinalia falsi, de qua n. 8146, 8148, ita falsa 1 . Quid ‘rota’ in genuino sensu significat, constare potest ex significatione ‘currus’; currus 2 fuerunt duplicis generis: 2 fuerunt per quos 3 vehebantur merces, et 2 fuerunt per quos 4 pugnabant; per currus per quos 3 vehebantur merces, 5 significabantur doctrinalia veri, et in opposito sensu doctrinalia falsi; per currus autem per quos pugnabant, 5 significabantur etiam doctrinalia in utroque sensu, sed pugnantia, ita ipsa vera et ipsa falsa instructa ad pugnas; inde constare potest quid intelligitur per ‘rotam currus’, quod nempe potentia 6 progrediendi, hic inferendi falsa et pugnandi contra vera; haec potentia quia est partis intellectualis hominis, inde per ‘rotam’ quoque intellectuale quoad illa quae sunt doctrinae significatur.

[2] In altera vita apparent multoties currus onerati varii generis mercibus, et illi in dissimili forma et magnitudine; per illos, cum apparent, significantur vera in suo complexu seu doctrinalia, quae quasi 7 receptacula veri sunt, et per ‘merces’ cognitiones varii usus; haec apparent cum in caelo apud angelos sermo est de doctrinis; sermo enim illorum, quia non potest comprehendi ab illis 8 qui infra sunt, sistitur repraesentative, et quibusdam 9 per currus, ut dictum est, in quibus omnia et singula sermonis 10 in forma et ante oculos sistuntur, unde momento comprehendi et 11 videri possunt contenta sermonis, quaedam in currus forma, quaedam in ejus contextura, quaedam in ejus 12 colore, quaedam in ejus rotis, quaedam in equis qui trahunt, quaedam in mercibus quas currus vehit; ex his repraesentativis est quod ‘currus’ in Verbo significent doctrinalia;

[3] inde potest aliquatenus videri quod per ‘curruum 13 rotam’ significetur potentia quae 14 intellectuali, nam sicut currus motum suum et progressionem habet per rotas, ita vera quae doctrinalium progressionem per intellectuale; hoc quoque significatur per ‘rotas’ apud Esaiam,

Cujus tela acuta, et omnes arcus tensi, ungulae equorum ejus sicut rupes reputantur, rotae ejus sicut procella, 5:28;

ibi de vastatore veri agitur; ‘tela’ sunt falsa, et ‘arcus’ doctrina falsi, n. 2686, 2709; ‘ungulae equorum’ sunt scientifica sensualia ex intellectuali perverso, n. 7729; ‘rotae’ sunt potentiae 15 pervertendi destruendique vera, sicut procella:

[4] apud Ezechielem,

Vidi animalia, cum ecce rota una in terra apud animalia juxta quattuor facies ejus; aspectus rotarum et opera illarum sicut species Tharschisch, et similitudo eadem quattuor illis; insuper 16 aspectus illarum et opera illarum, quasi esset rota in medio rotae; super quattuor quadraturis illarum qua ibant ibant; non convertebant se cum ibant: apsides illarum, et altitudo illis, et timor illis; insuper apsides illarum plenae oculis circumcirca quattuor illis: ita cum ibant animalia, ibant rotae apud illa; spiritus animalis in rotis, 1:15-21, tum 10:9-14;

per ‘quattuor animalia’, quae fuerunt cherubi, significatur providentia Domini, n. 308, er ‘rotas’ Divina intelligentia, seu praevidentia; inde dicitur quod ‘rotae irent simul cum animalibus’, et quod ‘apsides illarum essent plenae oculis’, tum quod ‘spiritus animalis in illis’, hoc est, verum sapientiae:

[5] apud Danielem,

Videns fui, usque dum throni projecti sunt, et Antiquus dierum sedit; vestis Ipsius sicut nix alba, crinis capitis 17 Ipsius sicut lana munda, thronus Ipsius flammae ignis, rotae Ipsius ignis ardens, 7:9;

‘Antiquus dierum’ est ibi Dominus quoad Divinum Bonum; ‘throni projecti’ sunt falsa; ‘vestis Ipsius’ est verum Divinum in forma externa; ‘crinis capitis’ est bonum Divinum in forma externa; ‘thronus Ipsius’ est caelum et Ecclesia; ‘rotae’ sunt quae sapientiae et intelligentiae, 18 ita vera Divina; ‘ignis ardens’ sunt quae amoris et charitatis: sub decem labris circa templum Salomonis erant quoque

Rotae aeris, opus rotarum sicut opus rotae currus, manus illarum, et terga illarum, et canthi illarum, et radii illarum, omnia fusile, 1 Reg. 7:30-33;

per ‘labra’ illa seu ‘bases’ significabantur receptacula veri, per quod purificatur et regeneratur homo; per ‘rotas’ potentiae intellectuales, per quas progressio.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts, inde rota curruum est potentia inferendi falsa. Above inferendi falsa the words ulterius progrediendi are inserted but not deleted.

2. sunt

3. vehuntur

4. The Manuscript inserts olim.

5. significantur

6. et quia potentia percipiendi doctrinalia num vera sunt, et quoque pugnandi pro illis,

7. recipientia, in the Manuscript receptaculis, in the First Latin Edition.

8. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

9. The Manuscript inserts in locis.

10. The Manuscript inserts sic.

11. The Manuscript inserts quasi.

12. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

13. rotas

14. The Manuscript inserts est.

15. The Manuscript inserts ratiocinandi, ita.

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. illius, in the First Latin Edition.

18. ibi ab Ipso

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.