From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1710

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1710. ‘Et persecutus usque 1 ad Dan: quod significet purificationis statum, constat a serie rerum in sensu interno; ‘persequi hostes’ hic est expellere mala et falsa quae erant apud bona et vera et faciebant ut apparerent sicut bona et vera, et sic liberare illa et purificare; ‘usque ad Dan’ significat ad ultimum terminum Canaanis, sic ad extremos fines quo fugerant; quod ‘Dan’ significet ultimos terminos seu extremos fines Canaanis, constat passim a Verbo, ut apud Samuelem, Ad transferendum regnum a domo Shaulis, et ad erigendum solium Davidis super Israelem et super Jehudam, a Dan et usque Beershebam, 2 Sam. 3:10:

apud eundem,

Congregando congregabitur universus Israel a Dan usque Beershebam, 2 Sam. 17:11:

apud eundem,

Dixit David ad Joabum, ... Pervagare omnes tribus Israelis a Dan usque Beershebam, 2 Sam. 24:2, 15: in libro Regum, Habitavit Jehudah et Israel in securitate, quisque sub vite sua, et sub ficu sua a Dan et usque Beershebam, 1 Reg. 5:5;

ex quibus patet quod Dan fuerit ultimus terminus Canaanis, quousque persecutus hostes qui infestabant bona et vera Externi Hominis; sed quia Dan erat terminus Canaanis sic intra Canaanem, et ne ibi essent, ulterius profugavit, nempe ‘ad Hobam a sinistra Damasco’ ut constat ab illis in versu mox sequente, ac ita purificavit; per ‘terram Canaanem’ in sensu sancto, ut dictum prius, significatur regnum Domini, ita caeleste amoris seu bonum, principaliter bonum apud Dominum.

Footnotes:

1. Though usque Dan is quite correct and has been used hitherto, the First Latin Edition here inserts ad. Hebrew is simply ‘ad’.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

The Bible

 

2 Samuelis 3

Study

   

1 Facta est ergo longa concertatio inter domum Saul, et inter domum David : David proficiscens, et semper seipso robustior, domus autem Saul decrescens quotidie.

2 Natique sunt filii David in Hebron : fuitque primogenitus ejus Amnon, de Achinoam Jezraëlitide.

3 Et post eum Cheleab, de Abigail uxore Nabal Carmeli : porro tertius Absalom, filius Maacha filiæ Tholmai regis Gessur.

4 Quartus autem Adonias, filius Haggith : et quintus Saphathia, filius Abital.

5 Sextus quoque Jethraam, de Egla uxore David : hi nati sunt David in Hebron.

6 Cum ergo esset prælium inter domum Saul et domum David, Abner filius Ner regebat domum Saul.

7 Fuerat autem Sauli concubina nomine Respha, filia Aja. Dixitque Isboseth ad Abner :

8 Quare ingressus es ad concubinam patris mei ? Qui iratus nimis propter verba Isboseth, ait : Numquid caput canis ego sum adversum Judam hodie, qui fecerim misericordiam super domum Saul patris tui, et super fratres et proximos ejus, et non tradidi te in manus David, et tu requisisti in me quod argueres pro muliere hodie ?

9 Hæc faciat Deus Abner, et hæc addat ei, nisi quomodo juravit Dominus David, sic faciam cum eo,

10 ut transferatur regnum de domo Saul, et elevetur thronus David super Israël, et super Judam, a Dan usque Bersabee.

11 Et non potuit respondere ei quidquam, quia metuebat illum.

12 Misit ergo Abner nuntios ad David pro se dicentes : Cujus est terra ? et ut loquerentur : Fac mecum amicitias, et erit manus mea tecum, et reducam ad te universum Israël.

13 Qui ait : Optime : ego faciam tecum amicitias : sed unam rem peto a te, dicens : Non videbis faciem meam antequam adduxeris Michol filiam Saul : et sic venies, et videbis me.

14 Misit autem David nuntios ad Isboseth filium Saul, dicens : Redde uxorem meam Michol, quam despondi mihi centum præputiis Philisthiim.

15 Misit ergo Isboseth, et tulit eam a viro suo Phaltiel, filio Lais.

16 Sequebaturque eam vir suus, plorans usque Bahurim : et dixit ad eum Abner : Vade, et revertere. Qui reversus est.

17 Sermonem quoque intulit Abner ad seniores Israël, dicens : Tam heri quam nudiustertius quærebatis David ut regnaret super vos.

18 Nunc ergo facite : quoniam Dominus locutus est ad David, dicens : In manu servi mei David salvabo populum meum Israël de manu Philisthiim, et omnium inimicorum ejus.

19 Locutus est autem Abner etiam ad Benjamin. Et abiit ut loqueretur ad David in Hebron omnia quæ placuerant Israëli et universo Benjamin.

20 Venitque ad David in Hebron cum viginti viris : et fecit David Abner, et viris ejus qui venerant cum eo, convivium.

21 Et dixit Abner ad David : Surgam, ut congregem ad te dominum meum regem omnem Israël, et ineam tecum fœdus, et imperes omnibus, sicut desiderat anima tua. Cum ergo deduxisset David Abner, et ille isset in pace,

22 statim pueri David et Joab venerunt, cæsis latronibus, cum præda magna nimis : Abner autem non erat cum David in Hebron, quia jam dimiserat eum, et profectus fuerat in pace.

23 Et Joab, et omnis exercitus, qui erat cum eo, postea venerunt : nuntiatum est itaque Joab a narrantibus : Venit Abner filius Ner ad regem, et dimisit eum, et abiit in pace.

24 Et ingressus est Joab ad regem, et ait : Quid fecisti ? Ecce venit Abner ad te : quare dimisisti eum, et abiit et recessit ?

25 Ignoras Abner filium Ner, quoniam ad hoc venit ad te ut deciperet te, et sciret exitum tuum, et introitum tuum, et nosset omnia quæ agis ?

26 Egressus itaque Joab a David, misit nuntios post Abner, et reduxit eum a cisterna Sira, ignorante David.

27 Cumque rediisset Abner in Hebron, seorsum adduxit eum Joab ad medium portæ, ut loqueretur ei, in dolo : et percussit illum ibi in inguine, et mortuus est in ultionem sanguinis Asaël fratris ejus.

28 Quod cum audisset David rem jam gestam, ait : Mundus ego sum, et regnum meum apud Dominum usque in sempiternum a sanguine Abner filii Ner,

29 et veniat super caput Joab, et super omnem domum patris ejus : nec deficiat de domo Joab fluxum seminis sustinens, et leprosus, et tenens fusum, et cadens gladio, et indigens pane.

30 Igitur Joab et Abisai frater ejus interfecerunt Abner, eo quod occidisset Asaël fratrem eorum in Gabaon in prælio.

31 Dixit autem David ad Joab, et ad omnem populum, qui erat cum eo : Scindite vestimenta vestra, et accingimini saccis, et plangite ante exequias Abner : porro rex David sequebatur feretrum.

32 Cumque sepelissent Abner in Hebron, levavit rex David vocem suam, et flevit super tumulum Abner : flevit autem et omnis populus.

33 Plangensque rex et lugens Abner, ait : Nequaquam ut mori solent ignavi, mortuus est Abner.

34 Manus tuæ ligatæ non sunt, et pedes tui non sunt compedibus aggravati : sed sicut solent cadere coram filiis iniquitatis, sic corruisti. Congeminansque omnis populus flevit super eum.

35 Cumque venisset universa multitudo cibum capere cum David, clara adhuc die juravit David, dicens : Hæc faciat mihi Deus, et hæc addat, si ante occasum solis gustavero panem vel aliud quidquam.

36 Omnisque populus audivit, et placuerunt eis cuncta quæ fecit rex in conspectu totius populi.

37 Et cognovit omne vulgus et universus Israël in die illa, quoniam non actum fuisset a rege ut occideretur Abner filius Ner.

38 Dixit quoque rex ad servos suos : Num ignoratis quoniam princeps et maximus cecidit hodie in Israël ?

39 Ego autem adhuc delicatus, et unctus rex : porro viri isti filii Sarviæ duri sunt mihi : retribuat Dominus facienti malum juxta malitiam suam.